Articoli chimica
Saggio di Tollens - Verificare il saggio di Tollens
RELAZIONE DI CHIMICA TITOLO: Saggio di Tollens SCOPO: Verificare il saggio di Tollens MATERIALE USATO: -becker -provette -miscelator[ Leggere ]..Dati |  |  |
Standardizzazione dell’HCl con Na2CO3
RELAZIONE DI LABORATORIO: Standardizzazione dell’HCl con Na2CO3 Materiali: - bilancia tecnica - beuta da 250 ml [ Leggere ]..Dati |  |  |
LEZIONE DI BIOCHIMICA
LEZIONE DI BIOCHIMICA CLASSE FUNZIONE ESEMPIO Struttura DNA Single-strand binding DNA condensation Untwisting Twisting Organization Chromosome Spe[ Leggere ]..Dati |  |  |
L atomo
L atomo Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte di ogni elemento esistente in natura che ne conserva le caratteristiche chimiche. Tutta la materia è costituita da atomi. Un atomo era inizialmente considerato un unità indivis[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DI CHIMICA - RISCALDAMENTO DEL RAME ALL’ARIA
RELAZIONE DI CHIMICA RISCALDAMENTO DEL RAME ALL’ARIA Titolo: Riscaldamento del rame all’aria Scopo: Ricavare un composto da un elemento. Teoria: La materia è formata da miscugli e sostanze pure. Una sostanza pura è un elem[ Leggere ]..Dati |  |  |
Zolfo - Proprietà
Zolfo Elemento non metallico, di colore giallo, insapore e inodore, di simbolo S e numero atomico 16. Appartiene al gruppo VIB o 16 della tavola periodica e ha peso atomico 32,064. Conosciuto fin dalla preistoria e ampiamente utilizzato[ Leggere ]..Dati |  |  |
Atomo - La teoria di Dalton
Atomo La più piccola porzione di materia che può definire un elemento e che ne possiede le proprietà chimiche. La parola "atomo", che deriva dal greco átomos, "indivisibile", veniva usata dagli antichi filosofi per definire[ Leggere ]..Dati |  |  |
Preparazione di un composto e verifica della legge di Proust
Preparazione di un composto e verifica della legge di Proust. Premessa teorica Leggi ponderali della chimica: -legge[ Leggere ]..Dati |  |  |
Bohr, Niels Henrik David - Libero arbitrio e indeterminismo
Bohr, Niels Henrik David (Copenaghen 1885-1962), fisico danese. Figlio di un professore di fisiologia, studiò all Università di Copenaghen, dove si laureò nel 1911. Si recò poi all Università di Cambridge per studiare fisica nucleare sotto la gui[ Leggere ]..Dati |  |  |
Manganese - Proprietà e fonti
Manganese Elemento di transizione della tavola periodica di simbolo Mn e numero atomico 25. È un metallo di colore bianco argenteo usato principalmente nella produzione di leghe. Proprietà e fonti Il manganese fu scoperto nel 1774 dal chim[ Leggere ]..Dati |  |  |
Definizione - Struttura e componenti
Definizione La pila è una sorgente di corrente elettrica continua che viene ottenuta a spese dell energia chimica della sua materia attiva . La trasformazione dell energia chimica in energia elettrica avviene quando i due terminali positivo e n[ Leggere ]..Dati |  |  |
TITOLAZIONE VOLUMETRICA ACIDO FORTE – BASE FORTE CON USO DI INDICATORE
RELAZIONE SULLA SECONDA ESPERIENZA DI CHIMICA 1 E LABORATORIO ESERCIZIO N° 1 (TITOLAZIONE VOLUMETRICA ACIDO FORTE – BASE FORTE CON USO DI INDICATORE): Prima di iniziare l’esperienza, ci è stata consegnata una soluzione di HCl avente[ Leggere ]..Dati |  |  |
PRINCIPALI TIPI DI COMPOSTI - COMPOSTI DEI METALLI
PRINCIPALI TIPI DI COMPOSTI COMPOSTI DEI METALLI OSSIDI Gli ossidi sono dei composti contenenti un metallo e l’ossigeno: metallo + ossigeno à ossido Esempio: ossido di sodio Na + O2 à Na2 O [ Leggere ]..Dati |  |  |
CONTROLLO DI ALCUNE POSSIBILI SOFISTICAZIONI DELLO ZAFFERANO - Cromatografia su strato sottile e su carta
CONTROLLO DI ALCUNE POSSIBILI SOFISTICAZIONI DELLO ZAFFERANO Cromatografia su strato sottile e su carta INTRODUZIONE: lo zafferano è ampiamente usato, fin dall’antichità, in cucina e in certa misura anche nella farmacopea di molt[ Leggere ]..Dati |  |  |
NEON
NEON Informazioni Numero atomico: 10 Simbolo Ne Anno di scoperta 1898 Scopritore Sir William Ramsey, M.W. Trave[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MODELLO ATOMICO DI THOMSON
IL MODELLO ATOMICO DI THOMSON Grazie agli esperimenti condotti con il tubo di Crookes furono scoperte le prime due particelle subatomiche quali l’ELETTRONE, di carica negativa, ed il PROTONE di carica positiva, si era dunque scoperto che il[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL LEGAME CHIMICO TRA GLI ATOMI
IL LEGAME CHIMICO TRA GLI ATOMI I legami chimici che tengono uniti gli atomi sono forze di natura elettrica: quando gli atomi si avvicinano in misura tale che gli elettroni di valenza di un atomo risentono anche della forza attrattiva del nucle[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE LABORATORIO CHIMICA - preparazione di una soluzione di concentrazione nota per pesata
RELAZIONE LABORATORIO CHIMICA DATI PERSONALI: TITOLO: preparazione di una soluzione di concentrazione nota per pesata SCOPO PREMESSA: Per poter eseguire questa esperienza, che ha come scopo la preparazione di una soluzione a[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALLUMINIO
ALLUMINIO Informazioni Numero atomico: 13 Simbolo Al Anno di scoperta 1825 Scopritore Hans Christian Oersted[ Leggere ]..Dati |  |  |
Reazioni del rame
Reazioni del rame Ø Obiettivo Dimostrare che un[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025