![]() | ![]() |
|
|
Bohr, Niels Henrik David (Copenaghen 1885-1962), fisico danese. Figlio di un professore di fisiologia, studiò all'Università di Copenaghen, dove si laureò nel 1911. Si recò poi all'Università di Cambridge per studiare fisica nucleare sotto la guida di Joseph John Thomson, ma ben presto si trasferì a Manchester dove iniziò a collaborare con Ernest Rutherford.
La teoria della struttura atomica di Bohr, per la quale fu insignito del premio Nobel per la fisica nel 1922, venne formulata in tre me 858e44i morie pubblicate tra il 1913 e il 1915. I suoi studi erano basati sul modello atomico di Rutherford, secondo il quale l'atomo è costituito da un nucleo compatto circondato da elettroni, molto più leggeri. Il modello proposto da Bohr prevede che gli elettroni siano disposti intorno al nucleo su orbite stabili, corrispondenti a livelli energetici ben definiti, e che l'emissione o l'assorbimento di radiazione elettromagnetica si verifichi a seguito di transizioni elettroniche tra livelli quantici diversi. Inoltre, le proprietà chimiche dell'atomo sono determinate dal numero di elettroni che occupano il livello energetico più esterno.
Nel 1916 Bohr tornò all'Università di Copenaghen in qualità di professore di fisica, e nel 1920 divenne direttore dell'Istituto di fisica teorica. Qui si dedicò allo studio dei fondamenti della meccanica quantistica, ponendo alla base del suo lavoro il cosiddetto principio di corrispondenza, secondo cui la teoria dei quanti deve fornire gli stessi risultati della fisica classica per sistemi di dimensioni macroscopiche.
Nel 1939, durante una conferenza scientifica tenutasi negli Stati Uniti, Bohr convinse i fisici americani dell'importanza degli esperimenti sulla fissione (vedi Energia nucleare) condotti dagli scienziati tedeschi Otto Hahn e Fritz Strassmann. Successivamente dimostrò che l'isotopo 235 dell'uranio decade per fissione nucleare.
Fece ritorno in Danimarca, ma quando il paese venne occupato dai tedeschi, si rifugiò in Svezia e da qui, con la famiglia, si recò in Inghilterra, per stabilirsi infine negli Stati Uniti, dove collaborò allo sviluppo della bomba atomica a Los Alamos (New Mexico), fino alla prima esplosione di quest'ultima (1945). Si oppose tuttavia al mantenimento del segreto sul progetto, temendo le conseguenze degli sviluppi di questa nuova e inquietante arma, della quale auspicava un controllo a livello internazionale. Nel 1945 Bohr tornò a insegnare all'Università di Copenaghen, dove si impegnò per promuovere lo sfruttamento pacifico dell'energia atomica.
Libero arbitrio e indeterminismo
Per illustrare l'argomento possiamo in breve
richiamare il vecchio problema del libero arbitrio. Da quanto è già stato
detto risulta evidente che il termine volontà è indispensabile a una
descrizione completa dei fenomeni psichici, ma il problema è di stabilire
fino a che punto è possibile parlare di libertà di agire in rapporto alle
nostre possibilità. Finché ci si attiene a rigidi principi deterministici,
l'idea di una simile libertà è evidentemente esclusa. Tuttavia la lezione
generale della fisica atomica e, in particolare, la portata limitata della
descrizione meccanicistica dei fenomeni biologici suggeriscono che la
capacità dell'organismo di adattarsi all'ambiente include il potere di
scegliere il modo piú adatto al raggiungimento di questo scopo. Poiché è
impossibile giudicare della questione su una base puramente fisica, è della
massima importanza riconoscere che l'esperienza psicologica può offrire
informazioni piú pertinenti su questi problemi. Il punto decisivo è che, se
tentiamo di predire che cosa un'altra persona deciderà di fare in una data
situazione, non solo dobbiamo cercare di conoscere tutto di lui, compresa la
storia della sua vita per ciò che può aver contribuito alla formazione del
suo carattere, ma dobbiamo renderci conto che ciò cui noi tendiamo in fondo è
di mettere noi stessi al suo posto. Naturalmente è impossibile dire se una
persona vuole fare una cosa perché crede di potere, o se può perché lo vuole;
ma non credo ci siano dubbi che ognuno di noi ha la sensazione di potere, per
cosí dire, decidere per il meglio in ogni circostanza. Dal punto di vista
della descrizione oggettiva non si può aggiungere o togliere nulla, e in
questo senso possiamo, sia in senso pratico che logico, parlare di libertà di
volere in termini che lascino adito a parole come responsabilità e speranza,
che, come altre parole indispensabili al colloquio umano, non sono di per sé
suscettibili di definizione separata. [da Niels Bohr, I quanti e la vita, Boringhieri, Torino, 1974, pagg. 69-73] |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025