![]() | ![]() |
|
|
RELAZIONE DI CHIMICA
RISCALDAMENTO DEL RAME ALL'ARIA
Capsula di porcellana
Attrezzatura per il riscaldamento
Pinze
Spatola
Bilancia ( port:1010 g sens:0.01 g )
Bacchetta di vetro
Polvere di rame - Cu ( 1.95 g )
Procedimento:
Si è pesata la capsula prima di riempirla
Si è pesata la polvere di rame nella capsula. La polvere di rame aveva un colore marrone scuro.
Si è acceso il bunsen e si è riscaldata la capsula per 50 sec. continuando a mescolare la polvere di rame con la bacchetta di vetro. Alla fine del primo riscaldamento al centro della capsula il rame aveva assunto un colore scuro, quasi nero.
Pesando la polvere di rame dopo il riscaldamento si è notato che era diminuita di peso.
Si è riscaldata la polvere di rame per altri 5 min. sempre continuando a mescolare. Si è osservato che era diventata del tutto nera.
Alla seconda pesata il peso del rame era aumentato
Si è effettuato il riscaldamento per altri 5 min. , con il risultato che la polvere di rame diventava sempre più scura.
Alla terza pesata il peso era rimasto invariato rispetto a quella precedente.
La polvere di rame era diventata ossido di rame
Analisi dei dati:
M capsula: 47.89 g +/- 0.01
M Cu: 1.95 g +/- 0.01
1^ pesata M Cu: 1.33 g
2^ pesata M Cu: 1.37 g
3^ pesata M Cu: 1.37 g
Subendo il riscaldamento, la polvere di rame ha reagito con l'ossigeno, diventando ossido di rame (l'ossido è un composto chimico binario tra l'ossigeno e un metallo o un non metallo).
2Cu + O2 2CuO |
L'esperimento non è correttamente avvenuto, in quanto nell'ultima pesata la massa sarebbe dovuta risultare maggiore che nella prima, probabilmente perché è stato commesso qualche errore. Quindi non è stato possibile calcolare la massa dell'ossigeno, e quindi neanche metterla in rapporto con quella della polvere di rame.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025