![]() | ![]() |
|
|
REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE
1. REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE
Le reazioni chimiche evidenziano le trasformazioni della materia
Le sostanze che prendono parte a una reazione chimica si chiamano reagenti; quelle che si trasformano nella soluzione prendono il nome di prodotti di reazione.
Sia i reagenti che i prodotti di reazione possono essere allo stato solido, liquido o aeriforme.
Durante una reazione c 232h73c himica atomi e molecole interagiscono fra di loro e formano nuove sostanze.
Un'equazione chimica è una rappresentazione concisa di una reazione chimica. Essa può essere rappresentata così: (la freccia indica il verso della reazione)
R P
Esistono alcune regole per scrivere un'equazione chimica:
SIMBOLO |
SIGNIFICATO |
|
Alla fine ci sono solo dei prodotti (è irreversibile) |
|
Ci sono sia reagenti che prodotti (è irreversibile) i reagenti si trasformano in prodotti i prodotti si trasformano in reagenti |
|
sviluppo di un gas |
|
formazione di un precipitato |
D |
calore |
|
più (posto fra le sostanze reagenti o fra i prodotti) |
(s |
Solido |
(l |
Liquido |
(g) |
Gas |
(aq) |
in una soluzione acquosa |
2. COME SI BILANCIA UN'EQUAZIONE CHIMICA
Un'equazione chimica ci dice anche quanti sono gli atomi o le molecole corrispondenti a tali sostanze. Affinché un'equazione chimica possa fornire indicazioni di carattere quantitativo è necessario che si bilanciata
rispetta la legge di Lavoiseir o della conservazione della massa
deve essere presente lo stesso numero di atomi dello stesso elemento sia a destra che a sinistra.
REGOLE CHE CONSENTONO DI BILANCIARE LE EQUAZIONI CHIMICHE
Si identifica la reazione chimica di cui si deve scrivere l'equazione
Si scrive l'equazione sbilanciata
Si bilancia l'equazione. Per bilanciare l'equazione si procede come segue:
a) si conta e si confronta il numero di atomi di ciascun elemento nei due membri dell'equazione
b) si bilancia ciascun elemento, uno alla volta, ponendo, davanti alle formule contenenti l'elemento non bilanciato, i numeri interi corrispondenti ai coefficienti di reazione.
Si suggerisce di bilanciare prima i metalli, poi i non metalli e infine l'idrogeno e l'ossigeno
Si tenga presente che il coefficiente di reazione posto davanti a una formula moltiplica ogni atomo presente nella formula per il numero corrispondente al coefficiente stesso
c) si controllano tutti gli altri elementi per verificare se nel bilanciare un elemento se n'è sbilanciato qualcun altro
d) si procede al controllo finale, per essere sicuri che ciascun elemento sia bilanciato e che siano stati impegnati i coefficienti più piccoli possibile
4. ALCUNI TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Le reazioni chimiche possono essere classificate in 4 tipi principali:
A) REAZIONI DI COMBINAZIONE O DI SISTESI
In una reazione di combinazione, due o più sostanze si combinano insieme per formare un solo prodotto di reazione
A + B AB
ESEMPI
H2 + O2 H2O
2H2 + O 2 2H2O
Na + O2 Na2O
2Na + O2 Na2O
2Na + O2 2Na2O
4Na + O2 2Na2O
C + O2 CO2
B) REAZIONI DI DECOMPOSIZIONE
In una reazione di decomposizione una singola sostanza si decompone producendo due o più sostanze
AB A + B
ESEMPI:
H2O H2 + O2
2H2O H2 + O2
2H2O 2H2 + O2
CaCO3 (carbonato di calcio) CaO + CO2
C) REAZIONI DI SEMPLICE SOSTITUZIONE
In una reazione di semplice sostituzione un elemento chimico reagisce con un composto, sostituendo un altro elemento presente nel composto; nella reazione si formano un elemento e un composto differenti da quelli di partenza. Ci possono essere due casi:
I caso = un metallo reagisce con un certo composto spostando un elemento meno reattivo presente nel composto stesso:
A + BC B + AC
ESEMPI
Na + H2O H2 + Na2O
Zn + H2SO4 (acido solforico) H2 + ZnSO4 (solfato di zinco)
II caso = un non metallo reagisce con un composto spostando un altro non metallo meno reattivo presente nel composto stesso
A+ BC C + BA
ESEMPIO:
Cl2 + 2KI (iodruro di potassio) 2K + 2ClI (cloruro di potassio)
D) REAZIONI DI DOPPIA SOSTITUZIONE
In una reazione di doppia sostituzione due composti si scambiano reciprocamente i propri costituenti, formando due composti differenti
AB + CD AD + CB
ESEMPI:
NaOH (idrossido di sodio) + HCl NaCl (cloruro di sodio) + H2O
NaCl + AgNO3 (nitrato di argento) NaNO3 + AgCl (cloruro di argento)
VERIFICA INTERMEDIA PAG 144
a) C2H4 + O2 CO2 + H2O
C2H4 + 3O2 2CO2 + 2H2O
b) Zn + HCl ZnCl2 + H2
Zn + 2HCl ZnCl2 + H2
c) Na + H2O NaOH + H2
2Na + 2H2O 2NaOH + H2
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025