![]() | ![]() |
|
|
RELAZIONE LABORATORIO CHIMICA
DATI PERSONALI
TITOLO: preparazione di una soluzione di concentrazione nota per pesata
SCOPO \ PREMESSA: Per poter eseguire questa esperienza, che ha come scopo la preparazione di una soluzione a titolo noto, dobbiamo conoscere i concetti di soluzione, densità, concentrazione e i vari modi per esprimere quest'ultima.
Una soluzione è una miscela omogenea di due o più sostanze;ci possono essere soluzioni:gassose(gas in gas e solidi in gas), liquide(gas in liquidi,liquidi in liquidi e solidi in liquidi) e solide(gas in solidi, liquidi in solidi e solidi in solidi).
Nelle soluzioni, la sostanza presente in quantità maggiori prende il nome di solvente e quella presente in quantità minore si chiama soluto.
Per esprimere la quantità di soluto contenuta in una determinata quantità di soluzione si usa la concentrazione che può essere espressa in % p\p , % p\v, M( molarità o concentrazione molare).
Il % p\p esprime la
quantità,espressa in grammi, di soluto presente in 100g di soluzione; il % p\v esprime
la quantità,espressa in grammi, di soluto contenuta in 10 929j92j 0 ml di soluzione e la
molarità indica il numero di moli del soluto presente in
La densità di un corpo è il rapporto tra la sua massa e il suo volume e si esprime con il chilogrammo per metro cubo.
MATERIALE \ REAGENTARIO: matraccio tarato con tappo, imbuto di vetro, beker, bacchetta di vetro, bilancia analitica, spruzzetta, cloruro di cobalto(co cl2), acqua distillata.
PROCEDIMENTO: Come prima cosa dovevamo risolvere l'esercizio assegnato(riportato sotto) per calcolare le quantità di soluto che si doveva utilizzare.
Calcolare i grammi
di Co Cl2 necessari per preparare 100 ml di soluzione
Dopo aver fatto tutti i calcoli, dovevamo pesare alla bilancia analitica il matraccio vuoto con il tappo e il beker con dentro i grammi di soluti assegnati.
Successivamente, dovevamo introdurre nel beker con il soluto 1\2 del volume del solvente, che costituisce la soluzione, e mescolare con la bacchetta di vetro per facilitare la solubilizzazione.
A questo punto dovevamo introdurre la soluzione contenuta nel beker dentro il matraccio,con l'ausilio dell'imbuto di vetro per cercare di perdere meno soluzione possibile,perché se ciò fosse accaduto,sarebbero cambiate le quantità del soluto e quindi anche la concentrazione.
Poi dovevamo, con
piccolissime quantità di acqua distillata, fare almeno tre lavaggi alla
vetreria,cioè al beker,all'imbuto e alla bacchetta, e dopo aver eseguito questa
operazione, che serviva per cercare di recuperare il più possibile alcune parti
della soluzione rimasta sulla vetreria, dovevamo portare a volume il matraccio,inserendo
acqua distillata, con la spruzzetta, fino a circa
Infine,dopo aver chiuso il matraccio con l'apposito tappo, tenendo premuto quest'ultimo, dovevamo agitare il matraccio per far omogeneizzare la soluzione facendola diventare limpida.
Dopo abbiamo pesato il matraccio contenente la soluzione ed abbiamo ricavato: la massa della soluzione attraverso la differenza tra i valori del matraccio vuoto e quello con la soluzione; il % p\p , il %p\v e la densità.
CALCOLI:
Teorici
V soluzione = 100 ml
M soluzione =0,23 M
MM Co Cl2 =237,95 u.m.a.
n Co Cl2 =0,23* 0,1= 0,023 n moli in 100 ml
g Co Cl2 =0,023*237,95=5,472 g
Pratici
Peso matraccio vuoto+tappo=59,075 g
Peso matraccio con soluzione+tappo=161,142 g
g soluto=5,472 g
V soluzione =100 ml
g soluzione =peso matraccio con soluzione + peso matraccio vuoto =102,067 g
g soluto
g soluzione
% p\p= * 100 = * 100 =
g soluto
100 ml V soluzione
%p\v= * 100 = * 100 = 5,472 g\ml
V soluzione
M = n (moli soluto) = 0,023 mol = 0,23 mol\l
m
100 cm3 V
d=
= = 1,025 g\cm3
CONCLUSIONI:Come si può notare dai calcoli, qui sopra riportati, tra dati teorici e pratici non vi è differenza,come per esempio tra M teorica e M pratica, perché al momento della pesata abbiamo cercato di prendere la misura il più vicino possibile a quella teorica , che ha poi fatto tornare i calcoli quasi in modo perfetto.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025