![]() | ![]() |
|
|
Ø 424e44e Via centrale per il catabolismo del glucosio;
Ø 424e44e La via metabolica meglio conosciuta e più diffusa negli organismi;
Ø 424e44e Regola il flusso più consistente di atomi di carbonio;
Ø 424e44e E' stata la prima via metabolica identificata per intero;
Ø 424e44e Le ricerche in questo campo hanno portato alla definizione del ruolo dell' ATP, dei cofattori (NAD), del meccanismo di regolazione enzimatica e ala messa a punto di metodi di purificazione degli enzimi.
Ø 424e44e Si tratta di una delle vie più conservate;
Ø 424e44e Vi è una forte omologia di sequenza tra gli enzimi glicolitici anche di organismi molto diversi tra loro;
Ø 424e44e Sono conservati anche i meccanismi di regolazione;
Ø 424e44e Vi sono divergenze soprattutto sui cataboliti finali;
Ø 424e44e Eccellente combustibile: ossidato completamente a CO e H O
-2840 KJ/mole (RESPIRAZIONE);
Ø 424e44e Precursore versatile di intermedi importanti per le vie biosintetiche;
Ø 424e44e Può essere facilmente conservato ad alta concentrazione nelle cellule in forma di polisaccaridi (amido, glicogeno), o disaccaridi (saccarosio, lattosio);
glucosio
GSP
ADP
FGP
2PG
FGP
GSP 3PG
GSP
PEP
BPG
CHAP 2ADP
Ø 424e44e Il glucosio, se ossidato completamente a CO e H O rende 2840 KJ/mole (respirazione);
Ø 424e44e La glicolisi fino a piruvato non necessita di O e libera 146 KJ/mole (= 5,2 %);
Ø 424e44e Di queste, 61 KJ/mole (il 42%, pari al 2,2 % del totale) sono utilizzate per produrre ATP (efficienza di recupero energetico);
Ø 424e44e Il resto, 85 KJ/mole, sono liberate sotto forma di CALORE che NON è un sottoprodotto della glicolisi!
GLI INTERMEDI DELLA GLICOLISI NON SONO LIBERI DI DIFFONDERE NEL CITOPLASMA!
l'efficacia
della glicolisi
Ø 424e44e Aggregati funzionali;
Ø 424e44e Vi sono evidenze sperimentali a favore del fatto che alcuni enzimi della via glicolitica formano specifici complessi non covalenti con componenti strutturali della cellula (citoscheletro)
GLICOGENO,
AMIDO,
SACCAROSIO
GLUCOSIO
OSSIDAZIONE OSSIDAZIONE
MEDIANTE MEDIANTE
LA VIA DEL GLICOLISI
PENTOSIO FOSFATO
GLICOLISI E CONSUMO DI OSSIGENO
Ø 424e44e La via glicolitica può avvenire in condizioni aerobie o anaerobie;
Ø 424e44e In condizioni anaerobie si ha la FERMENTAZIONE (lattica, etanolica o alcolica ecc);
Ø 424e44e La fermentazione è un antico retaggio della vita in atmosfera priva di O
I TRE POSSIBILI DESTINI CATABOLICI DEL PIRUVATO FORMATO NELLA FASE DI RECUPERO DELLA GLICOLISI
Il piruvato serve anche come precursore in molte reazioni anaboliche non riportate nella figura.
GLUCOSIO
glicolisi
condizioni
aerobiche 2 piruvato condizioni
anaerobiche
condizioni anaerobiche 2 LATTATO
2
ETANOLO CO2 Fermentazione
Fermentazione alcolica nel lievito
muscolo in
attività, negli elettroliti
Acetil-CoA e in alcuni
microorganismi
ciclo dell'acido
citrico
4 CO + 4 H O
Animali,piante e molte
cellule microbiche in
condizioni aerobiche
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025