Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

CALCOLO DELLA CONCENTRAZIONE DI SOLUZIONI

chimica




RELAZIONE SULLA PRIMA ESPERIENZA DI

CHIMICA 1 E LABORATORIO


ESERCIZIO N° 1(CALCOLO DELLA CONCENTRAZIONE DI SOLUZIONI):

a)  Preparazione di soluzione per determinare gravimetria del soluto:

Si prelevano 5 pasticche di NaOH tramite la spatola d'osso e si pongono sul vetro d'orologio (prima di tarare il tutto) su una bilancia tecnica. Si pesano le 5 pasticche di NaOH; successivamente vengono poste accuratamente in un beaker da 50 ml e si fanno sciogliere con poca acqua distillata mescolando accuratamente la soluzione con una bacchetta di vetro. La soluzione ottenuta viene posta tramite un imbuto in un matraccio da 100 ml, il quale è stato pesato precedentemente senza tappo; si porta a volume con aggiunta di acqua distillata. Si pesa nuovamente il matraccio contenente la soluzione senza il tappo. A questo punto, si calcola la molarità della soluzione, la frazione molare del soluto e la percentuale di questo ultimo.



PESO MATRACCIO VUOTO (SENZA TAPPO) =  62,78 g

PESO MATRACCIO CON SOLUZIONE NaOH (SENZA TAPPO) =  162,92 g

PESO 5 PASTICCHE NaOH =  0,48 g

PM NaOH =  40,01 g/mol

b)  Si pesa un matraccio vuoto da 100 ml senza tappo e si preleva tramite la pipetta Pasteur 10 ml di soluzione di NaOH precedentemente preparata. Si trasferisce tale quantità nel matraccio e si porta a volume aggiungendo acqua distillata e si pesa nuovamente il matraccio senza tappo contenente la nostra soluzione. A questo punto, si calcola la molarità della soluzione, la frazione molare del soluto e la percentuale in peso di questo ultimo.

PESO MATRACCIO VUOTO (SENZA TAPPO) =  61,68 g

PESO MATRACCIO CON SOLUZIONE NaOH (SENZA TAPPO) =  161,18 g

ESERCIZIO N° 2 (PREPARAZIONE DI SOLUZIONI A CONCENTRAZIONE NOTA):

Si prepara una soluzione di NCl di 100 ml avente concentrazione di circa 0,1 M.  Per far ciò, si deve calcolare il peso di sale necessario da prelevare:

Si preleva 0,54 g di NCl tramite la spatola di ferro e si pone in un beaker da 50 ml precedentemente tarato su una bilancia tecnica. Si fa sciogliere il sale all'interno del beaker aggiungendo poca acqua distillata; si trasferisce il tutto in un matraccio da 100 ml senza tappo precedentemente pesato e si porta a volume aggiungendo acqua distillata. A questo punto, si calcola la molarità della soluzione, la frazione molare del soluto e la percentuale in peso di questo ultimo.

PESO MATRACCIO VUOTO (SENZA TAPPO) =  62,03 g

PESO MATRACCIO CON SOLUZIONE NCl (SENZA TAPPO) =  161,58 g

PESO NCl 0,54 g

PM NCl 53,5 g/mol

ESERCIZIO N° 3 (MISURA APPROSSIMATA DEL pH DELLE TRE SOLUZIONI):

Si deve misurare approssimativamente il pH delle tre soluzioni precedentemente preparate con l'aiuto di una cartina all'indicatore universale e confrontando il colore di questa con l'apposita tabella presente nella confezione della cartina. Si prendono le diverse soluzioni una alla volta con l'aiuto di una bacchetta di vetro, la quale viene immersa nel matraccio prelevando qualche goccia di soluzione e lavandola accuratamente dopo ogni prelievo. Si pone delicatamente la bacchetta sulla cartina e si confronta il colore di quest'ultima con la tabella. A questo punto sapendo la concentrazione idrogenionica scaturita dal pH, si può misurare la concentrazione di ioni di ogni soluzione.

[NaOH] = 0,12 M    pH = 14

pOH = 14 - pH = 14 - 14 = 0    [ M = 1 M

[NaOH] = 0,012 M pH = 11

pOH = 14 - pH = 14 - 11 = 3    [ M = 0,001 M

] = 0,1 M    pH = 6

pOH = 14 - pH = 14 - 6 = 8   [ M = M

ESERCIZIO N° 4 (REAZIONI CON FORMAZIONE DI GAS):

Si pone in due provette differenti una porzione di calcite (CaC ed una di albite (NaAl) e si aggiunge una piccola quantità di HCl 0,5 M. A questo punto, si nota che l'albite non reagisce affatto con l'acido cloridrico, mentre la calcite reagisce fortemente con HCl producendo C secondo tale reazione chimica:

CaC +

L'anidride carbonica deriva dalla dissociazione dell'acido carbonico:

ESERCIZIO N° 5 (REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE):

Si pone in due provette differenti un pezzetto di Zn ed uno di Cu e si aggiunge una piccola quantità di HCl 1,0 M. A questo punto, si nota che il Cu non reagisce affatto con l'acido, mentre lo Zn reagisce ossidandosi secondo tale reazione:

Zn +

La produzione di è segno che lo zinco si è ossidato poiché ha una tendenza maggiore (e valori di potenziale negativo maggiori) rispetto a tale gas di perdere elettroni; tale tendenza è nota come "Potenziale Redox" ed espressa da valori negativi. Il Cu non si ossida poiché la differenza di potenziali tra il pezzetto di rame e il gas idrogeno è pressappoco uguale.

ESERCIZIO N° 6 (REAZIONI DI PRECIPITAZIONI):

a)  Si introduce una piccola quantità di 6 sali diversi tramite una spatola di ferro in eguali provette da saggio (lavando la spatola di ferro dopo ogni prelievo); si aggiunge acqua distillata e si agita accuratamente con un bacchetta di vetro. A questo punto, si è osservata la solubilità di tali sali in acqua secondo tale tabella:


SOLUBILE


CaC

INSOLUBILE


SOLUBILE


Pb(N

SOLUBILE


CuS

SOLUBILE


CaC ∙ 7

SOLUBILE

L'unico sale che dà un precipitato è CaC, poiché ha un valore di solubilità molto basso (0,0014 g/100ml) e si può definire insolubile.

b)  Si mescolano in nuove provette a due a due le soluzioni dei Sali solubili precedentemente formate con l'aiuto di una pipetta Pasteur, la quale è stata lavata accuratamente dopo ogni prelievo. A questo punto, si è osservata per ogni coppia di soluzioni la presenza o l'assenza di precipitato descrivendone (dove si è formato precipitato) il colore, la consistenza ed, in base alla tabella della solubilità, la reazione di precipitazione e quindi la sostanza precipitata, la quale ha il valore di solubilità più basso.

NON C'E' PRECIPITATO

Si ha precipitazione di ; si ha colore biancastro con consistenza fioccosa.

Si ha precipitazione di ; si ha colore bluastro con consistenza gelatinosa ed in sospensione.

Si ha precipitazione di ; si ha colore bianco con consistenza fioccosa.

Si ha precipitazione di ; si ha colore giallastro con deposito sul fondo di una sottile polvere.

Si ha precipitazione di ; si ha colore giallo scuro con consistenza polverosa.

Si ha precipitazione di ; si ha colore giallo con consistenza fioccosa.

Si ha precipitazione di ; si ha colore celeste chiaro in sospensione con consistenza polverosa.

Si ha precipitazione di ; si ha colore bianco con consistenza fioccosa.

NON C'E' PRECIPITATO

c)  Si prendono tre provette di saggio e si riempiono per metà di:

ACQUA DI RUBINETTO;

ACQUA DISTILLATA;

0,1 M.

Successivamente si aggiunge a tutte e tre le provette qualche goccia di Ag. A questo punto, si è osservata la presenza o l'assenza di precipitato. Nella prima provetta, si forma una piccola quantità di precipitato bianco opalescente (AgCl), poiché l'acqua di rubinetto presenta una bassa quantità di ioni . Nella seconda provetta, non si ha precipitato di AgCl, poiché l'acqua distillata non ha presenza di ione cloruro. Nella terza provetta, si ha una forte precipitazione di sostanza opalescente dovuta all'alta percentuale di ione secondo tale reazione:








Privacy




Articolo informazione


Hits: 5924
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024