![]() | ![]() |
|
|
Materiale: una bilancia analitica molto sensibile, dei becker, delle spatole, Na, Cl, acqua, delle pipette.
Obiettivo: definire il concetto di mole e di molarita', imparare a fare delle soluzioni di molarita' predefinita.
Svolgimento:
Mole= Unità di
misura della quantità di sostanza nel Sistema Internazionale, equivale alla
quantità di sostanza, espressa in grammi, che contiene un numero d'unità
elementari (atomi, ioni o molecole) uguale al numero d'atomi contenuti in
dodici grammi di carbonio 12. Per definizione, una mole di una qualunque
sostanza contiene sempre lo stesso numero di particelle: tale numero è detto
numero d'Avogadro e il suo valore, determinato attraverso metodi diversi, è
fissato a 6,023 x 1023 (ovvero 600.000 milioni di milioni di milioni). Ad
esempio, poiché un atomo di carbonio ha massa pari a circa dodici volte quella
dell'atomo d'idrogeno,
In definitiva la mole è la quantita' d'atomi o molecole in grammi corrispondente alla massa atomica. (=massa atomica espressa in g).
La molarita' indicata con M è definita dalle moli di soluto in un litro di soluzione.
La molarita' si calcola dividendo le moli di soluto per il volume della soluzione in litri.
Molarita' (M) = moli (soluto): V litri (soluzione).
Dopo questa utile e
interessante trattazione teorica iniziamo con l'esperimento pratico:
1) calcoliamo la massa molecolare<<<<<NaCl=23+35=58u
2) la trasformo in g<<<<<<<<<<<<<<<<58g
Ora proviamo di nuovo con dati diversi: dobbiamo preparare 100ml di soluzione NaCl 1M!!!
Se
Adesso proviamo a
fare questa soluzione: pesiamo sulla bilancia analitica
Contenti e si soddisfatti del risultato dell'esperimento torniamo in classe, sperando di riandare presto in laboratorio!
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025