![]() | ![]() |
|
|
Formulario di Chimica
Il numero di moli di una sostanza č dato da:
Il numero equivalente
Il numero equivalente č pari a:
La molalitā rappres 454h71e enta il numero di moli di
soluto disciolte in
La molaritā
rappresenta il numero di moli di soluto contenute in
Normalitā (N)
La normalitā esprime il numero di equivalenti
di soluto contenuti in
La frazione molare di un componente di una soluzione č il rapporto tra il numero di moli di quel componente (soluto o solvente) e il numero di moli totali della soluzione:
L'abbassamento della temperatura di congelamento (Crioscopia), č data dalla differenza fra la temperatura di congelamento del solvente puro e quella della soluzione:
l'innalzamento della temperatura di ebollizione (Ebullioscopia), č data dalla differenza fra la temperatura di congelamento della soluzione e quella del solvente puro:
la variazione di temperatura č data da:
dove: č la tensione
di vapore allo stato puro alla temperatura considerata e Dp, rappresenta l'abbassamento della soluzione rispetto al solvente puro
ed č pari a:
La pressione osmotica č pari a:
a seconda del tipo di soluto abbiamo:
,
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025