![]() | ![]() |
|
|
Scopo dell'esperienza: dimostrare, tramite un esperimento chimico, la legge della conservazione della massa formulata da Lavoisier nel 1774. La legge afferma che "durante l 252f51c e reazioni chimiche, la materia,o meglio la massa,non si crea ne si distrugge. In qualsiasi reazione chimica la massa dei prodotti della reazione è uguale alla massa dei reagenti."
Dimostreremo questa legge facendo reagire una pastiglia effervescente con dell'acqua distillata all'interno di un flacone chiuso ermeticamente.
Attrezzatura: una pastiglia effervescente di aspirina c; un flacone da 100ml con chiusura ermetica; bilancia elettrica; acqua distillata; spruzzetta.
Misurare la forza peso del flacone vuoto e della pastiglia, separatamente, con la bilancia.
Impostare come tara la forza peso del flacone.
Riempire, per un po' meno della metà, il flacone di acqua distillata con la spruzzetta.
Inserire la pastiglia di aspirina all'interno del flacone e chiuderlo con il tappo ermetico immediatamente.
Facilitare lo scioglimento della pastiglia agitando il flacone.
Una volta sciolta la pastiglia misurare la forza peso della soluzione.
Confrontare la somma della forza peso dei componenti prima e dopo la reazione e individuare se vi è una variazione della massa.
Tabella dati:
COMPONENTE |
FORZA PESO (kg* m/s2 ) |
MASSA ( Kg ) |
PASTIGLIA |
|
|
FLACONE VUOTO |
|
|
ACQUA DISTILLATA |
|
|
ACQUA + PASTIGLIA PRIMA DELLA REAZIONE |
|
|
ACQUA + PASTIGLIA DOPO LA REAZIONE |
|
|
m = F/g |
m corrisponde alla massa; F corrisponda alla forza peso; g corrisponde alla accelerazione gravitazionale ( 9,81m/s2).
Richiami teorici:reazioni chimiche; la legge della conservazione della massa di Lavoisier.
Conclusioni: in questo esperimento abbiamo dimostrato, almeno in parte, la validità della legge citata in precedenza, ovvero la legge di Lavoisier.
Questo esperimento consisteva nel far reagire acqua distillata con una pastiglia effervescente in un ambiente stagno, che dovrebbe essere il flacone con chiusura ermetica; Durante la reazione si è formato del gas infatti il flacone si è rigonfiato.
Con l'elaborazione dei dati abbiamo riscontrato una perdita di massa pari a 0,005 grammi (4,941- 4,936= 0,005). Questo è avvenuto perché negli istanti tra l'inserimento della pastiglia e la chiusura del flacone abbiamo perso gas, di conseguenza massa. L'altro motivo è che il flacone non aveva abbastanza tenuta stagna.
Perciò la validità della legge, ossia che in una reazione chimica la massa dei prodotti della reazione è uguale a quella dei reagenti, può essere dimostrata pienamente solo in condizioni ottimali.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025