![]() | ![]() |
|
|
Velocità di reazione: la velocità di reazione è la variazione della concentrazione di prodotto o di reagente in un determinato tempo
Energia di attivazione: perché avvenga una reazione chimica occorre che ci siano contemporaneamente tre fattori:
1) che si verifichi un certo numero di urti tra le molecole dei reagenti
2)che le collisioni avvengano con una certa orientazione appropriata
3)che l'energia sia sufficiente a effettuare la reazione
L'energia di attivazione è l'energia minima che occorre per iniziare una reazione, rompendo alcuni dei legami dei reagenti.
Catalizzatori: il catalizzatore è una sostanza che accelera una reazione chimica modificandone il percorso, senza consumarsi durante la trasformazione.
PROVE |
BECKER A |
BECKER B |
||
n° |
KMnO4 |
H2O |
H2C2O4 |
H2SO4 |
|
10 242i87c |
|
10 242i87c |
|
|
10 242i87c |
|
10 242i87c |
|
|
10 242i87c |
|
10 242i87c |
|
|
10 242i87c |
|
10 242i87c |
|
Ogni becker è stato riempito delle sostanze in tabella e subito dopo essere uniti viene misurato il tempo con cui la reazione ha luogo.
PROVE DA EFFETTUARE
gruppi |
|
|
|
|
|
|
tempo |
|
|
5'10 242i87c '' |
|
|
|
RISULTATO DELLE PROVE
gruppi |
|
|
|
|
|
tempo |
|
|
|
|
|
1°prova
2°prova
3°prova
gruppi |
|
|
|
|
|
tempo |
|
|
|
|
|
4°prova
gruppi |
|
|
|
|
|
tempo |
10 242i87c '08'' |
|
|
10 242i87c '33'' |
|
CONCENTRAZIONE FINALE
SOLUZIONE FINALE |
CONCENTRAZIONE SOLUZIONE FINALE |
KMnO4 |
KMnO4 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Come prima cosa si prendono le sostanze necessarie e si mettono nelle opportune provette. Le provette si mettono a scaldare con il bunsen nell'apposito portaprovette. Con il termometro si misura la temperatura dell'acqua nella quale sono immerse le provette. Arrivati alla temperatura desiderata si misura il tempo della reazione una volta versato il contenuto della provetta A nella provetta B.
gruppo |
PROVETTA A |
PROVETTA B |
SOL.FINALE |
temperatura di reazione |
tempo di reazione |
velocità di reazione |
||
SOL. |
CONCENT. |
|||||||
n° |
ml |
ml |
ml |
ml |
KMnO4 |
C° |
s |
mol/s |
|
|
|
|
|
5x10 242i87c -5 |
|
|
3,1x 10 242i87c -7 |
|
|
|
|
|
5x10 242i87c -5 |
|
10 242i87c 4 |
4,8x 10 242i87c -7 |
|
|
|
|
|
5x10 242i87c -5 |
|
|
5.6x 10 242i87c -7 |
|
|
|
|
|
5x10 242i87c -5 |
|
|
10 242i87c .6x 10 242i87c -7 |
gruppo |
1° prova |
2° prova |
3° prova |
4° prova |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1'10 242i87c '' |
|
Riempio i becker (A,B) con le varie sostanze e calcolo il tempo delle varie reazioni. Una reazione viene fatta senza il catalizzatore e l'altra con il catalizzatore. Le due reazioni avvengono a parità di temperatura e concentrazione.
n |
BECKER A |
BECKER B |
SOL.FINALE |
TEMPO DI REAZIONE |
VELOCITA' DI REAZIONE |
|||
SOL.KMnO4 |
sol.H2C2O4 |
H2SO4 |
MnO2 |
|
moli |
|||
|
ml |
ml |
ml |
g |
ml |
KMnO4 |
s |
mol/s |
|
|
|
|
no |
|
2x10 242i87c -4 |
|
3,57x10 242i87c -7 |
|
|
|
|
|
|
2x10 242i87c -4 |
|
6,35x10 242i87c -7 |
|
|
|
|
|
|
2x10 242i87c -4 |
|
12,12x10 242i87c -7 |
OSSERVAZIONI: Nonostante le prove siano state fatte a parità di temperatura e di concentrazione si notano delle differenze a volte notevoli tra le prove dei diversi gruppi
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025