![]() | ![]() |
|
|
La tavola periodica degli elementi
Come sappiamo, tutte le scienze sperimentali operano delle classificazioni: in fisica, in astronomia e in biologia vengono formati dei gruppi omogenei, denominati in var 353e49d io modo. Anche gli elementi chimici hanno avuto una classificazione, ma il criterio adottato per poterla creare è stata la periodicità in cui si rappresentano alcune loro proprietà ed è proprio nella tavola periodica che loro trovano posto.
Le famiglie chimiche, sono costituite da gruppi di elementi, che manifestano proprietà simili tra loro:
SODIO ; POTASSIO ; LITIO
.Nel gruppo sopra riportato è facile notare le proprietà simili, ad esempio, gli elementi reagiscono con l'acqua in maniera vivace e spesso pericolosa e fanno parte della famiglia dei metalli alcalini.
Si dice periodico un evento che si ripete sistematicamente nel tempo o nello spazio. Per qualche esempio pratico possiamo nominare i giorni della settimana che cominciano con il lunedì e finiscono con la domenica infierendo anche nella nostra vita per quanto riguarda i vari impegni. Anche tutto ciò è "periodico" perché si ripete sistematicamente .
La tavola periodica, prima di arrivare alla formazione attuale ha avuto molti cambiamenti, dalla piramide alla spirale al quadrato, fino ad arrivare al rettangolo, che è stato definito la forma decisiva della tavola periodica. Essa, come sappiamo è formata da elementi disposti orizzontalmente su 7 righe, dette "periodi" e verticalmente su 18 colonne, dette "gruppi".
I gruppi si distinguono in elementi rappresentativi o di tipo "A" (per quanto riguarda i primi 2 gruppi a sinistra e gli ultimi 6 a destra).
Nella tavola periodica, risulta anche una linea "a gradini" che va dal BORO all'ASTATO e separa i metalli dai non - metalli (dopo la linea vi sono i non - metalli) mentre gli elementi addossati a tale linea sono semi - metalli.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025