![]() | ![]() |
|
|
Esperimento
N° 10 Obbiettivo:
verificare il rapporto tra acido cloridrico e zinco
Materiale: 1. 10cc acido cloridrico
2. Crogiolo
3. Provetta
4. Bunsen
5. 2 barrette zinco
6. Bilancia
Procedimento: pesare le due barrette di zinco, metterle nella provetta, aggiungere i 717c22h 10cc d'acido cloridrico e lasciare reagire per almeno 24 ore. Versare il contenuto della provetta nel crogiolo, pesato in precedenza, lavate la provetta e l'eventuale zinco rimasto con 5cc d'acqua. Asciugate e pesate lo zinco avanzato e pesatelo. Scaldare il crogiolo fino a farne seccare il contenuto, poi fino a farlo fondere in una pozzetta liquida sul fondo. Lasciare freddare e pesare.
Elaborazione dati:
Zinco utilizzato |
Zinco rimasto |
Zinco che ha reagito |
Zinco capsula |
Rapporto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Conclusioni: facendo il confronto tra i risultati ottenuti dalla classe abbiamo visto che il rapporto di combinazione tra gli elementi di una reazione chimica è definito e costante.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025