![]() | ![]() |
|
|
Saggi della fiamma
Gruppo: presutti,mesoraca,tirelli,mattei
OBIETTIVO DELL'ESPERIMENTO: dimostrare che ogni metallo ha un proprio colore unico nel momento in cui è esposto alla fiamma e verificare che gli stessi 222g67c metalli legati con altri non metalli non avevano colore diverso ma sempre il colore del metallo.
MATERIALE:
1 fornelletto bunsen
1 asticella di vetro con conficcato un filamento di platino o nichel;
Cloruro di litio;
Stronzio;
Potassio;
Bario;
Stagno;
Rame;
Calcio;
Piombo;
1 provetta;
Acido cloritrico (conc. 37% ).
DISEGNO:
PROCEDIMENTO
Abbiamo ripetutamente pulito il filamento metallico intingendolo nel acido e passandolo sulla fiamma finchè smise di emettere colori quando era sulla fiamma;
Dopo aver raccolto e numerato pochi frammenti di ogni sostanza a noi incognito, abbiamo eseguito il saggio alla fiamma per ognuno degli otto elementi, sempre però pulendo ogni volta che cambiavamo sostanza, il filamento;
Intanto che uno di noi eseguiva il saggio gli altri si annotavano il primo colore della fiamma;
Alla fine dell'esperimento abbiamo messo tutto a posto ed in classe abbiamo svelato per ogni numero il nome dell'elemento incognito.
CONCLUSIONI
Abbiamo potutto stabilire che ogni metallo ha un proprio colore, in particolare che:
o LITIO OSSO CARMINIO;
o STRONIZIO OSSO SCARLATO;
o POTASSIO LILLA;
o BARIO VERDE-GIALLOGNOLO;
o STAGNO BIANCO;
o RAME VERDE.AZZURRO;
o CALCIO ROSSO ARANCIATO;
o PIOMBO BIANCO-VIOLETTO.
Il professore infine ci ha fatto osservare che alla fiamma cloruro, bicromato e nitrato di potassio che che appaiono tutti più o meno color lilla.
OSSERVAZIONI
Voglio specificare che per un buon risultato dell'esperimento, il filamento di metallo esposto al calore và posizionato nella parte ossidante quindi esterna e ad altezza media (vedi figura in basso).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025