![]() | ![]() |
|
|
TITOLO ESPERIMENTO: Miscugli omogenei ed eterogenei
OBBIETTIVO
Osservare se mescolando un materiale solida ad uno liquido si ottiene un miscuglio omogeneo o uno eterogeneo.
MATERIALE USATO
2 Beker per preparare i miscugli
e 2 contenenti le seguenti sostanze:
o Zolfo
o Solfato rameico
Spruzzetta,
Cilindro graduato
Bilancia,
Spatola.
Imbuto,
Bacchetta di vetro,
Sostegno per imbuto,
Capsula di porcellana,
Carta da filtro,
Bruciatore Bunsen,
Treppiede,
Reticella spargifiamma,
Imbuto separatore,
Cicloesano
Miscuglio omogeneo di iodio + rame + acqua
PROCEDIMENTO 1
Si pone nel beker una piccola quantità di una sostanza e 10/20 ml di acqua. Si mescola con la bacchetta di vetro e osservare il miscuglio che si forma.
Annotare ciò che si nota.
Preparare la carta da filtro e una volta inserita nell'imbuto spruzzarla con dell'acqua per farla aderire alle pareti.
Inserire l'imbuto nell'asta di sostegno e mettervi sotto un becher.
Procedere con il filtraggio senza far superare il filtro dal miscuglio che così non verrebbe filtrato.
ELABORAZIONE DATI 1:
mone del solido: Zolfo
aspetto del materiale solido: polvere gialla
Si aggiunge l'acqua e si filtra
Osservazioni do aggiunta di acqua: miscuglio eterogeneo
Osservazioni sul contenuto del filtro: lo zolfo è stato catturato
Osservazioni sul filtrato: acqua.
mone del solido: solfato rameico
aspetto del materiale solido: polvere blu
Si aggiunge l'acqua e si filtra
Osservazioni dopo l'aggiunta di acqua: miscuglio omogeneo
Osservazioni sul contenuto del filtro: vuoto il filtro è pulito
Osservazioni sul filtrato: acqua + solfato di rame
mone del solido: solfato rameico + zolfo
aspetto del materiale solido: polvere blu e gialla
Si aggiunge l'acqua e si filtra
Osservazioni dopo l'aggiunta di acqua: miscuglio eterogeneo
Osservazioni sul contenuto del filtro: contiene lo zolfo
Osservazioni sul filtrato: acqua + solfato di rame
CONCLUSIONE 1
Abbiamo imparato a distinguere miscugli omogenei e miscugli eterogenei e anche che la filtrazione funziona solo per miscugli eterogenei.
PROCEDIMENTO 2:
Si mette nell'imbuto separatore il miscuglio omogeneo di iodio, rame e acqua.
Si aggiunge il cicloesano e si procede all'estrazione del solfato di rame.
ELABORAZIONE DATI 2:
Aggiungendo il cicloesano e agitando si ottengono due parti una azzurra (solfato di rame) e una rosa(iodio+cicloesano). Con l'imbuto separatore si estrae la parte blu.
Si inserisce il miscuglio ottenuto nella capsula di porcellana e si porta all'evaporazione col il bruciatore Bunsen. Si otterrà il solfato di rame.
CONCLUSIONE 2:
Abbiamo imparato a dividere miscugli omogenei con l'uso di un solvente e della cromatografia.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025