![]() | ![]() |
|
|
Relazione circa gli esperimenti eseguiti durante il laboratorio di Chimica
Preparazione
di una soluzione
Materiale necessario
NaCl
Becher
Beuta graduata
Bilancia di precisione
Miscelatore
Svolgimento:
Poiché
l'obiettivo prefissato è preparare 100 ml di soluzione, verranno utilizzate
0,02 moli del sale, corrispondenti a
Si pesa con la bilancia di
precisione
Si versa in un Becher la suddetta
quantità per poi aggiungere una quantità di inferiore a 100 ml.
Si mescola la soluzione per far sì che il soluto si sciolga completamente.
Travasare quindi la soluzione in una beuta graduata e sciacquare il Becher.
Aggiungere sino al raggiungimento
della tacca relativa ai prefissati 100ml, corrispondenti alla concentrazione di
0,2M.
Amedeo Sciarra
Jacopo Saturno
Mirco Spreafico
Massimo Anselmi
Titolazione
di una soluzione
Materiale necessario:
Beuta graduata
Becher
Matraccio
Miscelatore tipo "ancoretta"
Bilancia di precisione
Pipetta
NaOH
(Aceto)
Fenoftaleina
Misuratore Ph (Phmetro)
Buretta graduata
Svolgimento:
Preparare 2g di NaOH in polvere.
Versare nel Becher mescolando ad
una quantità di inferiore a 100 ml e mescolare fino a
disciogliere completamente le parti.
Travasare il tutto nella beuta graduata
Aggiungere fino a raggiungere i 100ml.
Versare 50 ml di NaOH nella buretta graduata.
Misurare il Ph della
soluzione più
(20 ml) contenuta nel Becher.
Stillare lentamente piccole
quantità
di soluzione NaOH nel Becher con la soluzione e
.
Avvenuto il Viraggio , stillare una quantità leggermente maggiore di soluzione NaOH ed
effettuare l'ultimo rilevamento del Ph.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025