![]() | ![]() |
|
|
Esaminare gli effetti dell'impatto di particelle a su una sottile lamina dorata
Rutherford, fisico australiano che condusse approfonditi studi sulla forma e sulla radioattivi 737e43h tà dell'atomo.
Dai suoi studi capì che l'atomo è formato principalmente da spazio vuoto, avente un nucleo e, a "grande" distanza degli elettroni
Apparecchio per generare le particelle a
Lamina d'oro
Schermo per rilevare l'arrivo delle particelle
Strumento per rilevare la presenza di particelle
Si posiziona la lamina d'oro al centro dello schermo o dello strumento per rilevare le particelle e si sparano delle particelle a verso di essa
A questo punto si può vedere che la maggior parte delle particelle (il 90%) non vengono respinte dalla lamina ma la trapassano o vengono leggermente deviate
Questo dimostra che l'atomo è formato prevalentemente da spazio vuoto
Saggi alla fiamma
Obiettivo
Riconoscere una sostanza dal colore della reazione con la fiamma
La fiamma è composta da 7 parti:
la zona ossidante superiore,la zona riducente superiore, la zona di fusione, la zona ossidante inferiore, la zona riducente inferiore, la base della fiamma, il cono interno
Filo di platino inserito in una bacchetta di vetro
Vetro d'orologio
Becco bunsen
Acido cloridrico concentrato
Litio
Stronzio
Bario
Sodio
Rame
Calcio
Potassio
Pulire il filo di platino immergendolo nell'HCl e lasciandolo per un po' di tempo alla base della fiamma, finchè il filo non colori più la fiamma
Inumidire il filo di HCl, prelevare una piccola parte di sostanza e portarla alla base della fiamma
Osservare il colore che la fiamma assume
Litio |
Rosso carminio |
Stronzio |
Rosso scarlatto |
Bario |
Verde-giallo |
Sodio |
Giallo |
Rame |
Verde smeraldo |
Calcio |
Rosso mattone |
Potassio |
Fucsia |
Conclusione
A seconda del colore possiamo capire che tipo di sostanza si tratta
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025