Articoli chimica
CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - EQUILIBRIO CHIMICO
CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Esercitazione N°. 3 EQUILIBRIO CHIMICO L’obiettivo di questa esperienza è quella di trovare il valore della costante di equilibrio della relazione tra ione ferrino (Fe3+)[ Leggere ]..Dati |  |  |
Storia della Chimica - Antichità, La filosofia naturale greca
Storia della Chimica · Antichità Le prime esperienze nell’ambito della chimica risalgono ai tempi delle civiltà della Mesopotamia, dell’Egitto e della Cina. Inizialmente si diffusero rudimenta[ Leggere ]..Dati |  |  |
Determinazione della curva di solubilità del nitrato di potassio (KNO3)
Determinazione della curva di solubilità del nitrato di potassio (KNO3) 1. Ipotesi e analisi teorica: Una soluzione è un sistema costituito da due o più fasi. Se la o le sostanze chiamate soluto sono perfettamen[ Leggere ]..Dati |  |  |
FORZE TRA MOLECOLE E PROPRIETÀ DELLA MATERIA
FORZE TRA MOLECOLE E PROPRIETÀ DELLA MATERIA. 1 – MOLECOLE POLARI E MOLECOLE APOLARI Molte sostanze, formate da molecole, sono chiamate sostanze molecolari. Le molecole sono formate da atomi uniti attraverso legami covalenti, possono e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Reazioni esotermiche
Titolo:Reazioni esotermiche. Scopo:Lo scopo di questa esperienza è analizzare le reazioni esotermiche. GRUPPO 1 STRUMENTI USATI 2 becker; Indicatore universale del ph; Striscina; Accendino; Pinzette; SOSTANZE[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cosa studia la chimica organica?
Cosa studia la chimica organica? La chimica organica è anche detta chimica del carbonio.Tramite la sintesi in laboratorio di sostanze inorganiche è possibile riprodurre sostanze organiche (ossia vegetali o animali). Il primo scienziato che riu[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTRODUZIONE ALLA METALLURGIA - PROPRIETA’ FISICHE
INTRODUZIONE ALLA METALLURGIA Di tutti i metalli, l oro è forse quello che trovandosi nativo allo stato metallico, e per il suo colore lucente, ha attratto l uomo per primo. La fabbricazione di suppellettili e gioielli in oro risale ai tem[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI DI UN TERRENO
ANALISI DI UN TERRENO Nei primi giorni di febbraio siamo scesi nel laboratorio di chimica e dopo diverse lezioni siamo riusciti a concludere il seguente esperimento:[ Leggere ]..Dati |  |  |
MISURA DELLA DENSITA’ DEI LIQUIDI - SECONDA ESPERIENZA
MISURA DELLA DENSITA’ DEI LIQUIDI SECONDA ESPERIENZA SCOPO: determinare il tipo di proporzionalità tra massa e volume. STRUMENTI: be[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Saggi alla fiamma
Scopo: Dimostrare che si può riconoscere una sostanza dai colori emessi durante il contatto con la fiamma azzurra del becco Bunsen. Gli atomi delle sostanze utilizzate nei saggi alla fiamma possiedono nel “guscio” più esterno un elettrone c[ Leggere ]..Dati |  |  |
DENSITA’ DEI LIQUIDI - DENSITA’ DEL LATTE
TITOLO : DENSITA’ DEI LIQUIDI SCOPO : DENSITA’ DEL LATTE PREREQUISITI : miscuglio: unione di due o più sostanze pure miscuglio omogeneo: se i suoi componenti non sono più distinguibili e si presenta in un’unica fase. I miscugl[ Leggere ]..Dati |  |  |
Conducibilità di sostanze e soluzioni
L.S.T SARROCCI Poggibonsi,Laboratorio di chimica:relazione sulle esercitazioni n°8 Tema :Conducibilità di sostanze e soluzioni. Oggetto:Esano,Cloruro di sodio, saccarosio,cloruro di potassio,solfato di rame, acqua pura e acqua del rubinet[ Leggere ]..Dati |  |  |
REAZIONI CHIMICHE - Materiali occorrenti
Reazioni chimiche Materiali occorrenti: 1. Porta provette,contenente quattro provette; 2. Polvere di ferro; 3. Granuli di zinco; 4. Striscia di magnesio; 5. Pezzetti di sodio; 6.&nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
CALCIO
CALCIO Informazioni Numero atomico: 20 Simbolo Ca Anno di scoperta 1808 Scopritore Sir Humphrey Davy[ Leggere ]..Dati |  |  |
Estrazione di componenti dell’olio di chiodi di garofano
Estrazione di componenti dell’olio di chiodi di garofano Scopo: separazione (tramite estrazione liquido liquido) di composti presenti all’interno dell’olio di chiodi di garofano e riconoscimento tramite tlc Campione: olio di chiodi di[ Leggere ]..Dati |  |  |
THOMSON - RUTHERFORD
THOMSON ipotizzò che l’atomo fosse costituito da una sfera omogenea carica di elettricità positiva, in cui gli elettroni erano distribuiti in modo uniforme e senza 1 disposizione spaziale particolare. RUTHERFORD,in seguito all’esperimento di irr[ Leggere ]..Dati |  |  |
GRUPPI FUNZIONALI - REAZIONI DEI GRUPPI FUNZIONALI
GRUPPI FUNZIONALI La chimica “organica” è la chimica dei composti del carbonio. Il carbonio (C) può formare 4 legami covalenti e nelle biomolecole lo troviamo insieme a ossigeno (O), azoto (N), idrogeno (H), fosforo (P) e zolfo (S). Alc[ Leggere ]..Dati |  |  |
La glicolisi e il destino del piruvato
La glicolisi e il destino del piruvato La glicolisi è una via metabolica, presente in tutti gli organismi viventi, che converte il glucosio in due molecole di piruvato generando energia metabolica sottoforma di ATP. Negli organismi aer[ Leggere ]..Dati |  |  |
Primo principio della termodinamica
Q-L=DU Q= C*DT Cp= Cv + R Primo principio della termodinamica: trasformazione isoterma e reversibile: Q = L = nRTln(V2/V1) = nRTln(P1/P2) Trasformazione isocora: DU = Qv = nCvDT trasformazione isobara: Qp = DH Trasf[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le Soluzioni tampone
Le Soluzioni tampone ... per chi ha "fretta" Che cosa sono? Per soluzione tampone si intende una soluzione acquosa in grado di mantenere pressoché inalterato il proprio pH, in seguito all aggiunta di moderate quantità di a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025