![]() | ![]() |
|
|
Titolo:Reazioni esotermiche.
Scopo:Lo scopo di questa esperienza è analizzare le reazioni esotermiche.
GRUPPO 1
STRUMENTI USATI
SOSTANZE
PROCEDIMENTO
OSSERVAZIONI
Nei becker con soltanto H2O, l'indicatore indica il colore verde chiaro. Ciò vuol dire che quella soluzione è neutra.
Nel primo becker dopo aver messo la polvere di magnesio, l'indicatore indica immediatamente un colore dell'acqua blu intenso. Ciò vuol dire che la soluzione si trasforma immediatamente in basica.
Nel secondo invece si ha in un primo momento un colore verde forte (leggermente basica). Quindi si inizia a creare un'aureola bluastra attorno al metallo, formata da bollicine di idrogeno, che indica il proseguito della reazione in modo meno violento.
GRUPPO 2
STRUMENTI USATI
SOSTANZE
PROCEDIMENTO
OSSERVAZIONI
La prova effettuata con il tester conferma che il litio è un metallo (metallo alcalino). Nel momento in cui lo si taglia il metallo risultava lucente; dopo alcuni secondi ha perso la sua lucentezza perchè ha iniziato ad ossidarsi a contatto con l'umidità presente nell'aria. Nel momento in cui lo si mette nell'acqua ha una reazione esotermica creando un cuscinetto d'idrogeno in prossimità della superficie del metallo che permetteva al metallo stesso di non affondare. Dopo un brevissimo lasso di tempo il metallo si è disciolto completamente nell'acqua. La soluzione risultante è basica come indica il colore blu.
La prova effettuata con il tester conferma che il sodio è un metallo (metallo alcalino). Nel
momento in cui lo si taglia il metallo risultava lucente, anche se dopo alcuni
secondi ha iniziato a ossidarsi. Nel momento in cui lo si mette nell'acqua ha
una reazione esotermica poco più violenta della precedente (litio) e anche il
sodio, con un cuscinetto d'idrogeno che si crea tra acqua e metallo, riesce a
non affondare. Durante la reazione il sodio diventa una pallina, qualsiasi sia
la forma iniziale, il che significa che la temperatura raggiunta è uguale o
superiore alla temperatura di fusione pari a circa
La prova effettuata con il tester conferma che il potassio è un metallo (alcalino). Nel
momento in cui lo si taglia, facendo molta attenzione considerando la sua
infiammabilità a contatto con l'acqua o alte concentrazioni di vapore acqueo, il
metallo risultava lucente, anche se dopo alcuni secondi ha iniziato a ossidarsi
diventando quindi opaco. Il potassio non è molto consistente. Nel momento in
cui lo si mette nell'acqua ha una reazione esotermica molto più violenta della
precedente e anche il potassio, con un cuscinetto d'idrogeno che si crea tra
acqua e metallo, riesce a non affondare. Durante la reazione il sodio diventa
una pallina, qualsiasi sia la forma iniziale, il che significa che la
temperatura raggiunta è uguale o superiore alla temperatura di fusione pari a
circa
CONCLUSIONI
I metalli alcalini reagiscono a contatto con
l'acqua, sprigionando idrogeno e producendo calore. Per tanto le reazioni sono
isoterme. La reazione esotermica è maggiore per il potassio rispetto al sodio e
al litio. Osservando la tabella degli elementi, si osserva come i tre elementi
appartengono al gruppo
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025