![]() | ![]() |
|
|
MISURARE significa confrontare la grandezza di cui vogliamo conoscere il valore con l'unita' di misura scelta e quindi trovare quante volte (interamente o in frazioni) tale unita' di misura e' contenuta nella grandezza da misurare.
X ES: se un capello e' lungo 10cm, vuol dire che l'unita' di misura usata (cm) e' contenuto 10 volte nella lunghezza del capello.
L'UNITA' DI MISUR 353h73d A e' la grandezza a cui corrisponde il valore 1.
Le GRANDEZZE FONDAMENTALI sono indipendenti da altre grandezze e si esprimono con una sola unita' di misura definita in maniera indipendente dalle altre unita' di misura.
Sistema internazionale:
Grandezza |
simbolo |
Nome unita' di misura |
simbolo |
Lunghezza |
l |
Metro |
m |
Massa |
m |
Chilogrammo |
kg |
Tempo |
t |
Secondo |
s |
Temperatura |
T |
Kelvin |
K |
Corrente elettrica |
l |
Ampère |
A |
Intensita' luminosa |
Iv |
Candela |
cd |
Quantita' di sostanza |
n |
mole |
mol |
Le GRANDEZZE DERIVATE invece sono correlate a piu' grandezze fondamentali: sono espresse da relazioni matematiche (prodotto o quoziente) fra piu' grandezze fondamentali e le loro unita' di misura della stesse relazioni tra le relative unita' di misura fondamentali.
Grandezze Derivate:
Grandezza |
simbolo |
Nome dell'unita' |
Definizione |
Area |
|
Metro quadro |
m² |
Volume |
|
Metro cubo |
m³ |
Densita' |
|
Chilogrammo Al metro cubo |
Kg/m³ |
Forza |
N |
|
Kg · m/s² |
Pressione |
Pa |
Pascal |
N/m² |
Energia,lavoro,calore |
J |
joule |
N · m |
Molarita' |
M |
Moli al litro |
Mol/L |
Velocita' |
|
Metro al secondo |
m/s |
Accelerazione |
|
Metro al secondo quadrato |
m/s² |
Potenza |
W |
Watt |
J/s |
Carica elettrica |
C |
Coulomb |
A · s |
Intensita' del campo elettrico |
|
Newton al coulomb |
N/C |
Diff. Di potenziale Elettrico, forza elettromotrice |
V |
Volt |
J/C |
Resistenza |
|
ohm |
V/A |
Frequenza |
Hz |
hertz |
1/s |
ﻦ LUNGHEZZA. SUPERFICIE, VOLUME:
La grandezza fisica a cui corrispondono lunghezza, altezza, larghezza e spessore viene chiamata LUNGHEZZA.
la lunghezza e' la grandezza fisica che misura la distanza geometrica fra due punti.
La sua unita' di misura e' il METRO (m), e il metro campione e' una sbarra di platino cpn incise due tacche.
Principali multipli e sottomultipli del metro |
||
Nome |
simbolo |
Equivalenza in m |
Chilometro |
km |
|
Metro |
m |
|
Decimetro |
dm |
|
Centimetro |
cm |
|
Millimetro |
mm |
|
Micrometro |
µm |
|
nanometro |
nm |
|
Angstrom |
|
|
Alla lunghezza sono collegate altre due grandezze fisiche, la SUPERFICIE e il VOLUME.
SUPERFICIE estensione di un'oggetto (superfice del tavolo)
si adopera come unita' di misura il METRO QUADRATO;
VOLUME spazio occupato da un corpo (capacita' di una bottiglia).
Si adopera il METRO CUBO.
Una unita' di misura molto utilizzata e' il LITRO,che serve per esprimera la capacita' di un recipiente e e' collegata al metro cubo della relazione di equivalenza:
LA MASSA E IL PESO:
la MASSA di un corpo e' la resistenza che un corpo oppone a essere spostato dal suo stato di quiete o di moto.
Il PESO e' la forza con cui un corpo viene attirato verso il centro la terra.
Infatti il peso e' dato dal prodotto della massa per l'accelerazione di gravita':
p=m · g
ﺬLA DENSITA':
La DENSITA' e' il rapporto tra una data grandezza e l'estensione su cui essa si distribuisce.
In particolare, quando la grandezza e' la MASSA e l'estensione il VOLUME, la densita' d sara' espressa dalla relazione:
d=
la densita' si esprime in chilogrammi al metro cubo (kg /m³).
Per i liquidi si usa spesso il chilogrammo al litro (kg/L).
Il peso specifico di una sostanza e' data dal rapporto tra il suo peso e il volume occupato.
E' la misura di cio' che si definisce "caldo" e "freddo". Per misurarla si usano i termometri.
La temperatura si misura tramite GRADI CELSIUS della SCALA CELSIUS, che comunque non e' l'unita' di misura adottata nel S.I.,il quale ha invece scelto la scala Kelvin, che ha come unita' di misura il Kelvin (K).
la materia puo' cambiare se sottoposta a diverse temperature e pressioni:
FUSIONE e' il passaggio da solido a liquido
SOLIDIFICAZIONE da liquido a solido
EVAPORAZIONE da liquido a aeriforme
CONDENSAZIONE da aeriforme a liquido.
Riportando in un grafico a valori della temperatura che cambia , si ottiene un diagramma che prende il nome di CURVA DI RISCALDAMENTO.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025