![]() | ![]() |
|
|
Q-L=DU
Q= C*DT
Cp= Cv + R
Primo principio della termodinamica:
trasformazione isoterma e reversibile:
Q = L = nRTln(V2/V1) = nRTln(P1/P2)
Trasformazione isocor 737c29h a:
DU = Qv = nCvDT
trasformazione isobara:
Qp = DH
Trasformazione adiabatica:
TVg-1 costante
PVg costante
DH = DU+Dn(RT)
DH2-DH1)/(T2-T1) = DCp
Secondo principio della termodinamica:
h = 1 + Q /Q T2/T1
Q T1 + Q / T2 = 0 = DS
Trasformazione isoterma :
DS = nRln(V2/V1) = nRln(P1/P2)
Trasformazione isobara:
DS = nCpln(T2/T1)
Trasformazione isocor 737c29h a:
DS = nCvln(T2/T1)
DS = nRln(V2/V1) + nCvln(T2/T1)
DS = Qrev/T
DSsistema + DSambiente = DSsistema isolato = 0 se reversibile >0 se irreversibile(fav. Termo.)
Terzo Principio della termodinamica:
DG° = DH° - TDS°
se DG=0 Eq. Chimico (Sol stnd, sol stnd a attivitā unitaria, sol stnd a press. Parz. Unitaria, H+aq.)
se DG<0 reazione spontanea
se DG>0 spontaneitā della reazione inversa
G = G° + nRTln(Pprodotti/Preagenti) = G° + nRTln(aprodotti/areagenti)
a = f*P = f*c
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025