![]() | ![]() |
|
|
La sovratensione che cos'è? Da che cosa dipende? E che cosa comporta?
La sovratensione corrisponde al valore di potenziale che dobbiamo aggiungere a quello minimo teorico (calcolato con l'eq. di Nerst) per far avvenire i 111i84b l processo. E' dovuta principalmente da tre fenomeni: la polarizzazione di concentrazione, la densità di corrente e la sovratensione di scarica.
La prima consiste nel formarsi di una pila galvanica (a concentrazione) all'interno della cella elettrolitica grazie al gradiente di concentrazione formatosi tra le vicinanze degli elettrodi e il resto della soluzione. Si forma un potenziale opposto a quello applicato ed è necessario quindi un incremento di potenziale dall'esterno. Si può eliminare tramite agitazione della soluzione durante il processo.
La densità di corrente (, I =
intensità di corrente, st = superficie totale degli
elettrodi) molto elevata provoca una scarica molto veloce degli ioni agli
elettrodi provocando un aumento del gradiente di concentrazione e quindi una
maggior polarizzazione di concentrazione. Si può diminuire utilizzando elettrodi con superficie di contatto con la
soluzione elevata, ad esempio l'elettrodo di platino platinato.
La difficoltà degli ioni a scaricarsi sugli elettrodi provoca la sovratensione di scarica, che è bassa per i cationi metallici (sovratensione di deposito) e più alta per gli ioni che formano gas sull'elettrodo (sovratensione di sviluppo). Quest'ultima si può abbassare agitando la soluzione in modo da allontanare il velo di gas che si forma sull'elettrodo e che fa come isolante.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025