![]() | ![]() |
|
|
TITOLO: 818c28i Saggio alla fiamma
MATERIALI: Un filo di nichel cromo (Ni-Cr) lungo circa 10-15 cm, una provetta, acido
818c28i cloridrico (HCl), un bunsen, un portaprovette, un contagocce, una tavolozza
818c28i di ceramica per le sostanze, un vetro al cobalto, sodio (Na+), potassio (K+),
818c28i litio (Li+), calcio (Ca++), stronzio (Sr++), bario (Ba++), rame (Cu++).
METODO: Prendere un filo di Ni-Cr lungo circa 10-15 cm. Mettere il filo in una provetta
818c28i con HCl e passarlo sulla fiamma. Ripetere quest'operazione fino a quando il
818c28i filo non la colora più (è pulito). Bagnare il filo con HCl e far aderire sulla
818c28i punta qualche cristallo di sostanza. Passare il filo sulla fiamma e osservare il
818c28i colore, sia normalmente, sia con un vetro al cobalto (per vedere il K). Prima
818c28i di analizzare un'altra sostanza pulire bene il filo con passaggi successivi
818c28i acido-fiamma.
CONCLUSIONE: Na+ 818c28i GIALLO SCURO
818c28i K+ 818c28i 818c28i VIOLA
818c28i Li+ 818c28i 818c28i ROSSO CARDINALE
818c28i Ca++ 818c28i ROSSO MATTONE
818c28i Sr++ 818c28i ROSSO INTENSO
818c28i Ba++ 818c28i VERDE PALLIDO
818c28i Cu++ 818c28i VERDE 818c28i 818c28i
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025