![]() | ![]() |
|
|
La cromatografia si basa sul principio dell'assordimento di una sostanza trascinata da su una fase fissa ad una fase mobile.
Nel nostro caso la parte fissa è la carta invece la fase mo 212e42c bile è l'eluente che è una miscela di solventi. Grazie alla diversa velocità si possono separare i liquidi.
Poi su un foglietto di carta abbiamo fatto dei pallini con delle penne biro di diverso colore, e l'abbiamo inserito nel becker dove c'era un po' di eluente. Dopo un po' l'eluente si è infiltrato nella carta e ha incominciato ha salire, arrivato ai punti di inchiostro si è trascinato con l'inchiostro separandolo e mostrando di quanti colori era composto.
Abbiamo preso un mortaio e ci abbiamo schiacciato delle foglie fino a quando non abbiamo ottenuto un succo verde. Poi abbiamo preso con la pipetta, il succo verde e abbiamo tracciato una striscia orizzontale l'abbiamo fatto asciugare e abbiamo ripetuto questa operazione tre volte. Poi abbiamo inserito la carta nel becker e l'eluente quando è arrivato ha separato il succo verde in tre colori. Esistono diverse cromatografie quella:
Ascendente
Discendente
Strato sottile
Gas cromatografia
Su colonna
Io non sapevo che l'inchiostro fosse composto da tanti colori quindi è stata un'esperienze che mi è piaciuta molto.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025