Articoli chimica
Qualsiasi sostanza può presentarsi in uno stato
Qualsiasi sostanza può presentarsi in uno stato: Solido, quando ha volume e forma propria Liquido, quando ha volume proprio ma non forma propria Gassoso, quando non ha ne volume ne forma propri Sostanze allo stato liquido:[ Leggere ]..Dati |  |  |
Legame Covalente
Legame Covalente Si forma attraverso la compartecipazione di coppie di elettroni da parte di due atomi A, e B uguali o diversi. Caratteristiche principali : ð Direzionalità (interessa l’asse internuclear[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMPITO DI BIOCHIMICA
COMPITO DI BIOCHIMICA 1. Quale delle seguenti affermazioni non sono vere? a) Il pI è il valore del pH per il quale una proteina non possiede[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CORALLO - CENNI STORICI
IL CORALLO CENNI STORICI La vera natura organica del corallo è rimasta sconosciuta fino al XVIII secolo; infatti, solo nel 1726 il medico francese Peyssonel lo classificò come "animale di origine marina". Prima di allora numerose e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verifica sperimentale della legge di Lavoisier
[ Leggere ]..Dati |  |  |
VSEPR - LA STEREOCHIMICA DEI LEGAMI DI UN ATOMO IN UNA MOLECOLA
Le coppie elettroniche si respingono in modo da far si che la loro posizione sia la più lontana possibile P E R C H E’ ? [ Leggere ]..Dati |  |  |
ALUNNO: Francesco Cercamondi 4a BT 08102004
ESPERIENZA N°1 Gli ossidi e gli idrurossidi Obiettivo: Produzione in laboratorio di ossidi e idrurossidi. Materiale: Magnesio (Mg) (in polvere e in nastro) Zinco (Zn) Ferro (Fe) Calcio (Ca) Fornellet[ Leggere ]..Dati |  |  |
Unità di misura
Unità di misura 10-12 pico- 10-1 deci- 10-9 nano- 10 deca- 10-6 micro- 102 etto- 1[ Leggere ]..Dati |  |  |
TERMODINAMICA - 1°PRINCIPIO TERMODINAMICA
TERMODINAMICA Scambi calore: ESOTERMICI _ cedono calore ENDOTERMICI _ assorbono calore 1Kcal= 4.18 Kj --1Kj=0.24Kcal Energia interna E=Ec + Ep Ec=3/2 Kt K=1.38∙10‾ 23 J/k[ Leggere ]..Dati |  |  |
CHIMICA PER I BENI CULTURALI II
CHIMICA PER I BENI CULTURALI II Programma: 01- Introduzione- storia della chimica analitica applicata ai Beni Culturali – Indagini qualitative e quantitative – Analisi distruttive e non – Elaborazione dei risultati analitici – Scopi delle ind[ Leggere ]..Dati |  |  |
Formule di Struttura
Formule di Struttura · Carica Formale: è data dalla differenza fra il numero di elettroni nell atomo libero e quello attribuitogli formalmete nella formula di struttura · La formula limite più stabile è quella in cui v[ Leggere ]..Dati |  |  |
CHiMiCA - MISURARE significa confrontare la grandezza di cui vogliamo
MISURARE significa confrontare la grandezza di cui vogliamo conoscere il valore con l’unita’ di misura scelta e quindi trovare quante volte (interamente o in frazioni) tale unita’ di misura e’ contenuta nella grandezza da misurare. X ES: se un[ Leggere ]..Dati |  |  |
MERCURIO
MERCURIO Informazioni Numero atomico: 80 Simbolo Hg Anno di scoperta Antichità Scopritore Origine del[ Leggere ]..Dati |  |  |
METABOLISMO DEL FERRO E PROTEINE CONTENENTI FERRO
METABOLISMO DEL FERRO E PROTEINE CONTENENTI FERRO L’organismo umano adulto contiene circa 4 g di Ferro, di cui il 60% è contenuto in 2 metallo-proteine implicate nel trasporto e deposito di O2: emoglobina e mioglobina. Il fabbisogno giornali[ Leggere ]..Dati |  |  |
Elettrolisi
L’elettrolisi è un particolare procedimento attraverso il quale, servendosi di una CELLA ELETTROLITICA, è possibile ottenere la trasformazione dell’energia elettrica in energia chimica. Questo perché, al contrario delle pile che si basano sulle r[ Leggere ]..Dati |  |  |
CHIMICA ORGANICA - GLI IDROCARBURI
CHIMICA ORGANICA GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono costituiti solo da atomi di carbonio e idrogeno e, in base alla loro struttura, possono essere classificati in composti aromatici e composti alifatici. Questi ultimi, che p[ Leggere ]..Dati |  |  |
ALCOLI - Struttura, Nomenclatura
ALCOLI Struttura Il gruppo funzionale di un alcol è –OH ( gruppo ossidrilico) legato ad un atomo di carbonio ibridato sp3 Il metanolo CH3OH ha l’angolo di legame H—C—O è di 108.9° H | [ Leggere ]..Dati |  |  |
La Chimica - Fasi principali della Chimica
La Chimica Prima di partire con la storia della chimica, è opportuno dare alcune definizioni che stanno alla base della chimica: Elemento: Con elemento si definisce qualsiasi sostanza resistente a qualsiasi ulteriore tentativo di decomposiz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di Chimica - La separazione di componenti di una miscela tramite la decantazione
Relazione di Chimica Relazione n° 2 del 24/11/2000 La separazione di componenti di una miscela tramite la decantazione Materiale ed apparecchiature: bacchetta di vetro e becher Esecuzione: preso tutto l’occorrente, s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Vitamina
Vitamina Coenzima B1 (Tiammina) TPP - decarbossilazioni degli α-chetoacidi (piruvato decarbossilasi) - formazione e degradazione degli α-idrossichetoni (acetolattato[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025