![]() | ![]() |
|
|
Vitamina |
Coenzima | |||
B1 (Tiammina) |
TPP |
- decarbossilazioni degli α-chetoacidi (piruvato decarbossilasi) - formazione e degradazione degli α-idrossichetoni (acetolattato sintasi, transchetolasi) |
- ha un anello tiazolico sostituito unito con una primidina sostituita mediante un ponte metilenico; l'anello contiene un N quaternario che stabilizza il carbanione formato dopo la deprotonazione e funge da "trappola degli elettroni" stabilizzando la carica negativa sul C carbonilico in corrispondenza del quale c'è la scissione. |
|
B2 (Riboflavina) |
FAD; FMN * |
-Deidrogenasi (Acil-CoA deidrogenasi; Glutatione redattasi; Diidroorotato deidrogenasi) - Ossidasi (Lattato ossidasi, Glucosio ossidasi) |
- molecola fatta da ribitelo e flavina: c'è un anello isoallossazinico centrale + ribitelo (ma non è un vero pentosio poiché è un alcol-zucchero e non è legato con legame glicosidico non corretto "nucleotide") - questi coenzimi si legano strettamente agli enzimi che li usano (pochi sono in forma libera) - agenti ossidanti più forti di NAD e NADP (riduzione con singolo elettrone e con una coppia tre stati redox diversi) |
|
Acido nicotinico (Niacina) |
NAD+ ; NADP+ * |
1-trasferim idruri 2-deamminaz di ammino e formaz α-chetoacido 3-ossidaz di β-idrossiacidi e decarbossilaz del β-chetoacido 4-ossidaz aldeidi 5-riduz di doppi legami isolati 6-ossidaz legami C-N (DHFA reduttasi) |
- trasportatori di coppie di elettroni (NAD nel catab, NADPH nella biosint) tramite trasferimento di un anione idruro (ha doppietto) deidrogenasi - C4 dell'anello piridinico è il centro reattivo (pro-chirale: chinale se H è rimpiazzato) l'enzima è asimmetrico quindi stereospecifico - N quaternario dell'anello nicotinammidico funge da "trappola di elettroni" (facilita trasferim dell'idruro) |
|
Acido pantotenico |
CoA * |
β-chetotiolasi (sottrazione dell'H in α dei tioesteri anione enolato stabilizzato per risonanza ed efficace nucleofilo per condensazioni) |
- costituisce anche le ATC (proteine trasportatrici di gruppi acilici); - CoA: una molecola di 3'-5'-ADP unita ad una 4-fosfopanteteina con legame fosfo-anidridico. attivazione di gruppi acilici per il trasferimento (con attacco nucleofilo); attivazione dell' H in α del gruppo acilico per essere sottratto come protone entrambe queste funzioni sono assolte dal gruppo -SH che forma legami tioestere con i gruppi acilici |
|
B6 (Piridossale, piridossina, piridosammina, |
PLP |
- transamminazioni - decarbossilazioni - eliminazioni - racemizzazioni - reazioni aldoliche |
- forma basi di Schiff stabili con gli α-ammino gruppi degli aa - agisce da "trappola di elettroni" stabilizzando gli intermedi |
|
B9 (acido folico) |
THFA |
|
- nel metabolismo degli aa, nella biosintesi di acidi nucleici, - per alcune sue funzioni necessita della vitamina B12. |
|
C (Acido Ascorbico) |
|
|
- sintesi di molecole come collagene, carnitina, l'adrenalina. - promuove l'assorbimento del Fe a livello intestinale, - antiradicale; favorisce cicatrizzazione, aumenta risp immunitaria |
|
B12 (Cobalammina) |
5'-desossiadenosilcobalammina; metilcobalammina |
|
||
H (Biotina) |
Biocitina: complessi biotina-lisina |
|||
Acido lipoico |
Lipoammide: complessi lipoil-lisina |
|||
* contengono tutti nucleotidi adenilici: la porzione con il nucleotide non interviene attivamente nelle reazioni ma aumenta affinità e specificità del coenzima per il suo sito sull'enzima
A (retinolo) |
è un costituente della rodopsina, un pigmento visivo fotosensibile delle cellule deputate alla visione crepuscolare. Favorisce e promuove la nutrizione, la crescita e l'attività vitale di tessuti epiteliali, cute, cornea, mucose e pareti vascolari. E' un fattore importante per la crescita e sviluppo generale dell'organismo. |
D2 (ergocalciferolo) |
|
D3 (colecalciferolo) |
mantiene costanti le concentrazioni plasmatiche di calcio e fosfati regolandone il metabolismo nei processi di ossificazione, contribuisce alla regolazione dell'espressione genica; alcuni studi indicano che sia coinvolta nella sintesi di melanina, insulina e prolattina e nella risposta immunitaria. |
E (α tocoferolo) |
la sua principale funzione è quella antiossidante che protegge dai radicali liberi le membrane cellulari nei muscoli, nel sistema nervoso e cardiovascolare, l'azione protettiva raggiunge anche la vitamina A: impedendone l'ossidazione ne favorisce il metabolismo |
K |
partecipa alla mineralizzazione e al rimodellamento osseo e attiva la protrombina nel processo di coagulazione sanguigna |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025