Qualsiasi sostanza può presentarsi in uno
stato:
 - Solido, quando ha volume e forma propria
 
 - Liquido, quando ha volume proprio ma non forma propria
 
 - Gassoso, quando non ha ne volume ne forma propri
 
  
Sostanze allo stato liquido:
  
Una sostanza si di 828h71i ce allo stato liquido quando
 - non ha forma propria, ma assume la forma del recipiente che la
     contiene
 
 - ha volume proprio e non è comprimibile
 
  
Esistono 2 tipi di liquidi:
 - liquidi molecolari, se le particelle sono molecole;
 
 - liquidi ionici, se le particelle sono ioni / sali
 
  
Si passa allo stato liquido per
 - condensazione (comprimendo o raffreddando 1 vapore);
 
 - fusione (riscaldando 1 liquido)
 
  
Proprietà dei liquidi:
 - Tensione superficiale: Prodotta dalle forze di coesione delle
     molecole d'acqua: le molecole all'interno del liquido sono attratte in
     tutte le direzioni, quindi le forze si equilibrano; mentre le molecole in
     superficie sono attratte solo verso il basso, formare 1 pellicola che
     tende a premere sulle molecole sottostanti e a racchiuderle.
 
 - Evaporazione: 
 
 
  - passaggio dallo stato liquido allo stato di vapore, al di sotto
      della temperatura di ebollizione
 
  - dipende da:
 
  
   - temperatura (all'aumentare della temperatura aumenta l'intensità
       dell'evaporazione)
 
   - energia di legame tra le particelle (all'aumentare dell'energia
       di legame diminuisce l'intensità dell'evaporazione)
 
   - superficie del liquido (all'aumentare della superficie aumenta
       l'evaporazione)
 
  
 
 - Vapore saturo:
 
 
  - vapore in equilibrio dinamico con 1 liquido (in 1 ambiente
      chiuso) : quando la velocità di evaporazione del liquido = velocità di
      condensazione del vapore
 
  - "pressione di vapore" : pressione esercitata da 1 vapore saturo;
      dipende da
 
  
   - temperatura (all'aumentare della temperatura aumenta la
       pressione di vapore)
 
   - peso molecolare (all'aumentare del peso molecolare diminuisce la
       pressione di vapore, perché ci vuole più energia per far evaporare 1
       molecola più pesante)
 
   - energia di legame tra le molecole del liquido (all'aumentare
       dell'energia di legame diminuisce la pressione di vapore, perché ci
       vuole più energia per rompere i legami tra le molecole e farle evaporare)
 
  
 
  
Con l'evaporazione solo le particelle
superficiali si trasformano in vapore per far si che anche quelle interne
passino a vapore occorre aumentare la temperatura del liquido fino a che si
creino bollicine la cui pressione è uguale a quella esterna. Essendo più
leggere salgono in superficie e si verifica il fenomeno dell'ebollizione.
Pertanto un liquido bolle quando la sua
pressione di vapore raggiunge il valore di quella esterna.