Articoli chimica
Chimica Ripasso - Le molecole e i legami chimici
Chimica Ripasso Le molecole e i legami chimici Tutti gli elementi possono formare legame tranne i gas nobili che hanno il livello esterno completo. I gas nobili possono legarsi con il fluoro,perché è l’atomo più elettronegativo e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Titolazione di un acido forte mediante una base forte
Cognome e nome: Data dell’esperienza: Titolazione di un acido forte mediante una base forte [ Leggere ]..Dati |  |  |
COMPOSIZIONE PERCENTUALE E FORMULA CHIMICA
COMPOSIZIONE PERCENTUALE E FORMULA CHIMICA Una sostanza pura ha proprietà chimiche e fisiche (temperatura di fusione e di ebollizione, densità, forma dei cristalli allo stato solido . ) fisse e caratteristiche. Tra le proprietà chimic[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ciclo cellulare
1. INTRODUZIONE 1.1 Ciclo cellulare Il ciclo cellulare è una serie ordinata di eventi funzionali per la crescita e proliferazione cellulare. Il ciclo cellulare è suddiviso in varie fasi (come mostrato in Fig.1): Fase G1 ([ Leggere ]..Dati |  |  |
CIS / TRANS ISOMERI - ANELLI DISOSTITUITI: STEREOISOMERI
CIS / TRANS ISOMERI ANELLI DISOSTITUITI: STEREOISOMERI Si applica a sostituenti di un anello o di un doppio legame. Cl Cl Cl [ Leggere ]..Dati |  |  |
La termodinamica
La termodinamica è una scienza che ci dice se la trasformazione avviene o no. I fattori che fanno una trasformazione sono: -Fattore energetico: entalpia -Fattore probabilistico : entropia Ovviamente questi due fattori agiscono[ Leggere ]..Dati |  |  |
DETERMINAZIONE DELLA COSTANTE DEI GAS IDEALI
DETERMINAZIONE DELLA COSTANTE DEI GAS IDEALI REAGENTI: Nitrito di Sodio (NaNO2) Acido Sulfammico (HSO3NH2) MATERIALE OCCORRENTE: Contenitore di vetro,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli ossidi, i carbonati, i bicarbonato e pochi altri composti del carbonio sono classificati come
Gli ossidi, i carbonati, i bicarbonato e pochi altri composti del carbonio sono classificati come inorganici . Tutti gli altri composti del carbonio sono composti organici. Il carbonio reagisce in maggior parte con l’idrogeno ma anche con l’ossige[ Leggere ]..Dati |  |  |
Zinco e Rame - Verificare alcune reazioni che avvengono tra rame e zinco
TITOLO ESPERIMENTO: Zinco e Rame OBBIETTIVO: Verificare alcune reazioni che avvengono tra rame e zinco. MATERIALE USATO: - Reticella spargifiamma [ Leggere ]..Dati |  |  |
PREPARAZIONE DI UNA SOLUZIONE A PARTIRE DA UNA CONCENTRATA - Saper preparare una soluzione diluita a partire da una concentrata
PREPARAZIONE DI UNA SOLUZIONE A PARTIRE DA UNA CONCENTRATA ESPERIENZA 5 SCOPO: Saper preparare una soluzione diluita a partire da una concentrata MATERIALE: Matraccio, contagocce, spruzzetta, pipetta. SOSTANZE[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TEMPERATURA - MASSA E VOLUME DEI CORPI NEI CAMBIAMENTI DI STATO
LA TEMPERATURA La temperatura è una grandezza utilizzata per esprimere lo stato termico di un sistema e per misurarla si utilizza il termometro. All’aumentare della temperatura tutti i corpi si dilatano (cioè aumentano il proprio volume) e[ Leggere ]..Dati |  |  |
CROMATOGRAFIA ASCENDENTE
CROMATOGRAFIA ASCENDENTE La cromatografia si basa sul principio dell’assordimento di una sostanza trascinata da su una fase fissa ad una fase mobile. Nel nostro caso la parte fissa è la carta invece la fase mobile è l’eluente che è una mis[ Leggere ]..Dati |  |  |
I 2 GAS
I 2 GAS Scopo: Stabilire le differenze di 2 gas osservando la reazione che si verifica al loro contatto con il fuoco e con l’acqua di calce. Materiali: Due provette grandi con tappo forato in cui è inserito un tubo di plastica[ Leggere ]..Dati |  |  |
…GETTARE UN RIFIUTO È INQUINARE LA CASA DI TUTTI…
. GETTARE UN RIFIUTO è INQUINARE LA CASA DI TUTTI . PARTIAMO DA QUESTA FRASE PER RIFLETTERE SU UN PROBLEMA CHE NON POSSIAMO IGNORARE: IL PIANETA IN CUI VIVIAMO, L’AMBIENTE IN CUI ABITIAMO VA SALVAGUARDATO NEI SUOI EQUILIBRI E BISOGNA FA[ Leggere ]..Dati |  |  |
Miscugli eterogenei e miscugli omogenei
Miscugli eterogenei e miscugli omogenei Lo scopo di questo esperimento chimico è stabilire quali dei seguenti miscugli sono eterogenei e quali omogenei. Per fare questo, in laboratorio abbiamo eseguito vari esperimenti su sostanze div[ Leggere ]..Dati |  |  |
CORRETTORE
CORRETTORE - Test n. 1 1. D 2. D 3. B 4. C 5. B 6. D 7. A 8. A 9. A 10.A 11.A 12.D[ Leggere ]..Dati |  |  |
CHIMICA MODERNA - Legge di conservazione della massa
CHIMICA MODERNA Legge di conservazione della massa In ogni procedimento chimico la quantità di materia prima e dopo il procedimento rimane la stessa. (Antoine Lavoisier) Legge delle proporzioni definite In un dato composto chimico i rap[ Leggere ]..Dati |  |  |
Acidità e basicità delle sostanze.
RELAZIONE N°5 Titolo: Acidità e basicità delle sostanze. Principi teorici: PH: la concentrazione di ioni idrogeno all’interno di una sostanza. Materiale: Vetreria: Cartina tornasole, diversi beker da 50 ml, spatola Reattivi:[ Leggere ]..Dati |  |  |
Velocità di reazione
Titolo: Velocità di reazione Scopo: Vedere l’influenza della concentrazione dei reagenti sulla velocità di reazione. Str[ Leggere ]..Dati |  |  |
Legami chimici
Legami chimici Legami Atomici Rappresentazione di Lewis Idrogeno 1s1 (1 elettrone all’ultimo livello) Fosforo 1[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025