![]() | ![]() |
|
|
Titolo: Velocità di reazione
Scopo: Vedere l'influenza della concentrazione dei reagenti sulla velocità di
reazione.
Strumenti: Una buretta, tre prov 747i86h ette, due matracci da 100 ml, un cilindro, un
Imbuto e unna spruzzetta.
Materiale: K CR O ( bicromato di potassio 0,01N), KI (ioduro di potassio 0,01N),
salda d'amido (acqua + amido) e HCl (acido cloridrico).
Procedimento: Prendiamo un cilindro e misuriamo 5 ml di K CR O e versiamo
il tutto nella provetta n°1.
In una buretta e mediante un imbuto si versano 40 ml di K CR O
e si travasa nel matraccio poi si aggiunge H O distillata per
raggiungere 100 ml.
Al termine del procedimento si versano 5 ml della soluzione
ottenuta in una seconda provetta.
Avvicinando la soluzione della seconda provetta alla prima si nota
che il colore è meno giallo.
La soluzione ottenuta nella seconda provetta viene versata nel
secondo matraccio in quantità di 40 ml.
Si prende la soluzione contenuta nel secondo matraccio, si
aggiunge H O fino a raggiungere 100 ml di soluzione.
In un cilindro si travasano 5 ml della soluzione appena ottenuta e
si versa nella terza provetta.
Confrontando le tre provette si nota che il colore della soluzione
contenuta nella terza provetta è più chiara della prima e della
seconda.
Ora si prendono le tre provette e si mettono poche gocce di salda
d'amido, si agitano, si aggiunge un po' di acido cloridrico
diluito e si portano in soluzione.
A questo punto si aggiungono 5 ml di KI e si nota che le tre
provette iniziano a reagire. Le soluzioni si completano quando
diventano blu.
Si è notato che la reazione della prima provetta (quella con
maggior concentrazione)si è ottenuta in 28 secondi, mentre la
reazione nella seconda provetta(contenente la soluzione diluita
con poca concentrazione)per diventare blu ha impiegato 43
secondi.
Infine la soluzione molto diluita contenuta nella terza provetta
(con pochissima concentrazione) per reagire ha impiegato 2
minuti. Ora versiamo una parte della soluzione più diluita
(contenuta nella terza provetta)in un'altra provetta e
aggiungiamo il KI.
La soluzione di una provetta viene lasciata reagire a temperatura
Ambiente, mentre la soluzione dell'altra provetta, viene fatta
reagire scaldandola.
Ho osservato che la soluzione scaldato reagisce in 27 secondi,
mentre quella lasciata reagire a temperatura ambiente ha
impiegato 1minuto e 27secondi.
Conclusioni: Si può dedurre che una reazione di una soluzione dipende
dalla concentrazione di più elementi.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025