![]() | ![]() |
|
|
RELAZIONE N°5
Titolo: Acidità e basicità delle sostanze.
Principi teorici: PH: la concentrazione di ioni idrogeno all'interno di una sostanza.
Materiale:
Vetreria: Cartina tornasole, diversi beker da 50 ml, spatola
Reattivi: Cloruro di potassio, acqua, latte, idrossido di potassio, succo d'arancia, aceto, acido cloridrico, sapone, olio.
Procedimento:
Fase 1
Preparare le diverse sostanze:
In un beker da 50 ml, inserire 25
ml di acqua;
Riempire un altro beker da 50 ml
con 25 ml di latte;
In un altro beker, spremere alcune
goce di arancia;
Riempire diversi beker di aceto,
olio e sapone liquido;
In altri contenitori, inserire,
del cloruro di potassio, dell'acido cloridrico e dell'idrossido di potassio
Fase 2:
Misurare il PH:
Staccare un pezzetto di circa
Intingere il pezzetto della cartina tornasole nella prima sostanza;
Annotare il colore ed il suo corrispondente numero;
Ripetere l'operazione per ogni sostanza, cambiando di volta in volta il pezzetto di cartina;
Una volta eseguite tutte le misurazioni, annotare i dati nella tabella seguente;
Eseguire un confronto, con i valori di riferimento;
NOME DELLA SOSTANZA |
GRADO DEL PH |
Latte |
|
Acqua |
|
Idrossido di Potassio |
|
Arancia |
|
Sapone |
|
Olio |
|
Acido cloridrico |
|
Cloruro di Potassio |
|
Aceto |
|
Abbiamo verificato infine, che le sostanze acide, hanno un grado di PH che oscilla dal 6 al 1;
invece le sostanze basiche hanno un grado che va dall' 8 al 14, mentre sostanze come il sapone o
l'acqua hanno un grado del PH uguale a 7, cioè sono neutre.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025