Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

LA MOLE

chimica



Relazione di chimica n°1 del 2-11-06


  • Titolo:

LA MOLE


Obiettivo:  determinare il numero di moli di CO2 che si sviluppa dalla reazione che vede come reagenti HCl al 37% e 5g di CaCO3.


Materiali:




5g di CaCO3 (carbonato di calcio);

20ml di HCl al 37%.


Strumenti:


Cilindro graduato con portata pari a 50ml e con sensibilità ed errore assoluto pari a 1ml;

Bilancia digitale, con portata di 1010g e sensibilità ed errore assoluto pari a 0,01g;

Cucchiaio spatola;

2 vetrini d'orologio;

Guanti protettivi;

Imbuto.


Procedura:


Prendere un vetrino d'orologio contenente una quantità a caso di CoCO3;

Posizionare un altro vetrino d'orologio sulla bilancia e tarare a 0;

Utilizzando un cucchiaio spatola, spostare il CaCO3 sul vetrino posizionato sopra la bilancia, fino a quando non si ottiene una quantità pari a 5g;

Determinare la massa di un cilindro graduato con portata %0ml ed errore assoluto e sensibilità pari a 1ml;

Prendere il cilindro graduato da 50ml in cui erano stati precedentemente versati 20ml di HCl  al 37%, e determinarne il peso;

Utilizzando un imbuto e aiutandosi con un cucchiaio spatola, versare i 5g di CaCO3 all'interno del cilindro contenente i 20ml di HCl al 37% e osservare la reazione;

Una volta finita la reazione ripesare il cilindro graduato e annotare il risultato;

Per la pericolosità dell'HCl, per quanto riguarda gli ultimi 3 passaggi è necessario lavorare sotto cappa;

Determinare infine sapendo la reazione, le moli di CaCO3 e HCl di partenza, della CO2 che si è generata e del CaCl2 che si è prodotto.


Accorgimenti:


Per la pericolosità dell'HCl è necessario lavorare sotto cappa durante i passaggi che ne richiedono l'utilizzo;

Quando si opera con l'HCl, sempre per la stessa ragione riportata nel punto precedente, è necessario lavorare utilizzando appositi guanti protettivi.


Rappresentazione iconica  dell'esperienza:




















Rielaborazione  e raccolta dati:


Massa cilindro graduato

HCl+cilindro graduato

HCl al 37%

Cilindro graduato dopo la reazione

73,20g +/- 0,01g

97,00g +/- 0,01g

23,80g +/- 0,02g

99,75g+/- 0,01g



Grammi effettivi di HCl:

v  HCl al 37% : (cilindro graduato + HCl) - cilindro graduato

(97g +/- 0,01g ) - (73,2g +/- 0,01g)= 23,8g +/- 0,02g

v  HCl effettivo:

23,8g:X=100%:37%

X= (23,8g ∙ 37%)/100% = 8,8g

Calcolo quante Moli in 8,8g di HCl:

v  1Mole di HCl =  1g(H)+35,5g(Cl)= 36,5g

36g:1Mole=8,8g:X

X= (1Mole ∙ 8,8g)/36g= 0,24moli

Calcolo quante Moli in 5g di CaCO3:

v  1Mole di CaCO3: 40g(Ca)+12g(C)+16g(O) ∙ 3 = 100g

100g:1Mole=5g:X

X= (1Mole ∙ 5g)/100g= 0,05moli

Evidentemente l'acido è in eccesso: infatti in base alla stechiometria della reazione 1 mole di CaCO3 richiede 2 moli di HCl, quindi 0,05 moli richiederebbero 0,1 (= 0,05 ∙ 2) moli di acido mentre ne sono presenti 0,24: quindi tutto il carbonato reagirà, mentre resterà una parte di HCl non reagito. Il numero delle moli di CO2 deve quindi essere calcolato in base a quelle di CaCO3 cioè del reagente in difetto.

Calcolo quante Moli di CO2 si formano:

v  sapendo che 1 mole di CaCO3 produce 1 mole di CO2, allora 0,05 moli di carbonato producono 0,05 moli di CO2 , nonché 0,05 moli di H2O e 0,05 moli di CaCl2. a questo punto è possibile calcolare le masse dei composti corrispondenti:

1 mole di CO2 : 12g(C)+16g(O) ∙ 2 = 44g

v  massa di CO2 all'interno della reazione: 0,05 ∙ 44g= 2,20g

1 mole di H2O : 1g(H) ∙ 2+ 16g(O)= 18g

v  massa di H2O all'interno della reazione: 0,05 ∙ 18g= 0,90g

1 mole di CaCl2: 40g(Ca) + 35,5g(Cl) ∙ 2= 111g

v  massa di CaCl2 all'interno della reazione: 0,05 ∙ 111g= 5,55g

1Mole di HCl =  1g(H)+35,5g(Cl)= 36,5g

v  massa di HCl all'interno della reazione: 0,10 ∙ 36,5g= 3,65g

v  massa di HCl in eccesso : 8,8g-3,6g= 5,2g


Prima della reazione


Reagenti

Quantità di reagente iniziale

Quantità di composto in eccesso

Massa dei reagenti durante la reazione

1 mole del reagente

Numero di moli in riferimento ai grammi

HCl

8,8g

5,2g

3,65g

36,5g

0,10g

CaCO3

5g


5g

100g

0,05g


Dopo la reazione


Prodotti di reazione

Massa dei prodotti dopo la reazione

1 mole del prodotto

Numero di moli in riferimento ai grammi

CaCl2

5,55g

111g

0,05 moli

H2O

0,90g

18g

0,05 moli

CO 2

0,20g

44g

0,05 moli



Osservazioni e conclusioni:

La mole è una quantità di sostanza che contiene un numero fisso di molecole , ovvero l numero di Avogadro che è pari a 6,02 ∙ 1023, ed ha un peso pari alla massa molecolare relativa espressa in grammi.  Con questa esperienza si è voluto dimostrare che quando si ha un reagente in eccesso (nel nostro caso l'HCl) questo reagisce solo in parte con l'altro reagente (che viene invece utilizzato tutto) e la parte restante rimane inutilizzata e miscelata al prodotto di reazione. Facendo reagire HCl e CaCO3 secondo la seguente reazione:


CaCO3 + 2HCl    CaCl2 + H2O + CO 2


Si può notare una chiara effervescenza, segno di fuoriuscita di gas, che nel nostro è CO 2 (e si dice quindi che si svolge anidride carbonica) la soluzione per il resto rimane incolore e senza precipitato, in quanto il CaCl2 è un sale molto solubile.




Privacy




Articolo informazione


Hits: 1773
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024