![]() | ![]() |
|
|
OBIETTIVO:verificare l'esistenza della spinta idrostatica.
MATERIALE: Sostegno.
Dinamometro.
Acqua.
Becher.
Pesi da 30g.
PROCEDIMENTO ESEGUITO: si prende un sostegno con appeso un dinamometro. Si appende al dinamometro i pesi da 30g e si immergono poi in acqua. In questo modo si potrà notare che la massa dei pesi sarà diminuita a causa della spinta idrostatica.
DATI OTTENUTI:
Massa dei pesi fuori dall'acqua: 0,3N
Massa dei pesi in acqua: 0,25N
RISPONDO ALLE SEGUENTI DOMANDE:
La spinta idrostatica dipende dal volume del liquido?
No, perché se noi aggiungiamo dell'acqua al becher in cui sono immersi i pesi il valore della spinta idrostatica non cambia.
La spinta idrostatica dipende dalla densità del liquido?
Si,perché se noi al posto dell' acqua utilizziamo l'alcol; secondo la formula:
Fa = ps liquido * V corpo
Il valore della spinta idrostatica cambia.
La spinta idrostatica dipende dal volume dell'oggetto immerso?
Si, perché se noi utilizziamo un corpo sempre con massa 30g ma con volume diverso; il valore della spinta idrostatica cambia sempre a causa della formula:
Fa = ps liquido * V corpo
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025