![]() | ![]() |
|
|
La prima teoria atomica è stata formata da Dal ton, si basa sui seguenti postulati:
- &nbs 424i85e p; &nbs 424i85e p; l'atomo non è divisibile ed è la più piccola parte costituente la materia
- &nbs 424i85e p; &nbs 424i85e p; I composti sono costituiti da diversi elementi in particolari e costanti rapporti ponderali
- &nbs 424i85e p; &nbs 424i85e p; Ogni elemento è formato da atomi tutti uguali
La seconda teoria è stata formulata da Thomson.
Prima però egli si occupava del vuoto, faceva esperimenti in assenza di aria.
Facendo proseguire questo esperimento per molto tempo notò che la lama metallica diminuiva di massa. Le radiazioni procedevano in linea retta ed erano luminose, contenevano massa.
Si scoprirono delle particelle subatomiche ( l'atomo si poteva dividere ) erano particelle che trasportavano energia.
MASSA SI PROP. COME ONDE
COMPORTAMENTO CORPUSCOLARE/ONDULATORIO
Dall' esperimento di Thomson si "deduce" che l'atomo contiene particelle positive e negative tenute insieme da un fluido.
Millikan scopre invece ceh l'elettrone ha massa e carica ( negativa ).
Goldestein scopre i protoni.
La terza teoria è quella di Rutherford il primo che penso che le particelle non venivano messe a caso nell'atomo.
Prese delle particelle Alfa (+) le ha poi messe su una lamina sottile di platino.
Dietro al foglio di platino mise una lastra fotografica per registrare l'arrivo delle radiazioni.
Se all'interno dell'atomo le particelle avevano una disposizione casuale allora dovevano essere in modo indifferente.
La lastra fotografica ha dimostrato che la maggior parte delle radiazioni attraversa la lastra indenne, una seconda parte tornava indietro come se avesse incontrato un muro e una terza parte si propagava ad ombrello.
CONCLUSIONI:
- &nbs 424i85e p; &nbs 424i85e p; L'atomo è composto da l 90% da vuoto
- &nbs 424i85e p; &nbs 424i85e p; LA massa dell'atomo è concentrata in un unico punto. ( il nucleo )
- &nbs 424i85e p; &nbs 424i85e p; All'esterno ha particelle negative
- &nbs 424i85e p; &nbs 424i85e p; Nasce il primo modello planetario con al centro il nucleo ( contiene protoni e neutroni ) e gli elettroni che girano intorno
- &nbs 424i85e p; &nbs 424i85e p; Le parti più importanti dell'atomo sono: elettroni, neutroni e protoni
Più avanti si scopre ceh l'energia viene erogata a pacchetti.
Nella fisica classica l'energia veniva paragonata a un rubinetto dove si può prendere acqua a volontà
Nella fisica quantistica invece viene paragonata a un erogatore di bottiglie.
Plank mise in relazione l'energia con la frequenza d'onda, più è alta la frequenza maggiore è il contenuto energetico e viceversa.
La frequenza è il numero di oscillazioni che ha un' onda in una certa unità di tempo
F= 1/ /\ lunghezza /\ 1/f E = h * f
Costante di Planck
L'energia intorno al nucleo può avere solo certi valori. ( zone proibite di energia )
La teoria di Ruthford va ad arricchirsi di quelli che chiamiamo livelli energetici.
Quando l' elettrone cambia livello lo fa tramite salti quantici, per farlo ha bisogno di energia e quando si toglie l'energia l'elettrone torna al suo posto, l'energia liberata si mostra sotto forma di luce. ( onda luminosa )
Ogni atomo ha livelli energetici differenti.
L'elettrone ha una massa, ma si muove come un' onda.
L'onda luminosa ha una frequenza.
L'elettrone non può avere meno energia di quanta ne aveva in partenza.
L'ELETTRONE è ENERGIA.
I livelli energetici vengono indicati con la lettera n e possono assumere valori fino all'infinito.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025