|
|
Obiettivo: verificare la variazione della fiamma a contatto con degli elementi.
Materiale occorrente: Elementi ( rame, bario, sodio, litio, potassio, calcio, stronzio); forellino Bunsen; acido cloridrico; bacchetta con filo di Nichelcromo.
Descrizione:
Prendere bacchetta con filo di NichelCromo
Immergerla nel HCl
Sottoporlo alla fiamma
555e46f 555e46f 555e46f Si
La fiamma cambia colore?
No
Immergerla nella sostanza da sottoporre alla fiamma.
Osservare il colore della fiamma, la durata e la persistenza.
Ripetere il procedimento per ogni sostanza.
In questo esperimento l'acido cloridrico ha la funzione di permettere l'adesione al filo gli elementi e di trasformarli in dei cloruro, sale particolarmente volatile. I sali così trattati, ricevendo energia termica dalla fiamma, emettono una radiazione, caratteristica per ogni elemento, che viene percepita dall'occhio umano come luce colorata. La radiazione emessa può essere, ovviamente, scomposta da uno spettroscopio nelle righe spettrali.
Raccolta Dati:
Simbolo |
Composto |
Forma e colore |
Colore su fiamma |
Persistenza |
Cu |
CuCl |
Farinoso/Azzurro |
Azzurro, blu, verde con scintillii |
Poca |
Ba |
BaCl2 |
Cristallino/Bianco |
Verde |
Nella norma |
Na |
NaCl |
Cristallino/Bianco |
Gialla |
Nella norma |
Li |
LiCl |
Farinoso/Bianco |
Rosso carminio |
Molto |
K |
KCl |
Cristallino/Bianco |
Viola |
Nella norma |
Ca |
CaCl2 |
Farinoso/Bianco |
Arancio |
Poco |
Sr |
SrCl2 |
Cristallino/Bianco |
Rosso scarlatto |
Nella norma |
Conclusioni:
Grazie a questo esperimento ci è consentito di individuare gli elementi incogniti di un composto. Ciò è possibile grazie al fatto che alcuni elementi reagiscono a contatto con una fiamma, e fanno assumere ad essa determinate colorazioni a seconda dell'elemento.
Nota operativa:
I fili al nickel-cromo sostituiscono ottimamente quelli classici, e molto più costosi, in platino. La loro resistenza alle ossidazioni è, però, molto limitata; si consiglia, per questo, di cambiare il filo dopo due o tre analisi. Per facilitare le operazioni si consiglia di usare piccoli pezzi di filo trattenuti da un'astina portafili.
COSTRUZIONE DI MOLECOLE
Questo esperimento ci consente di individuare l'esatta posizione nel legame di ogni singolo elemento, facilmente riconoscibile dal proprio colore.
LEGENDA:
Carbonio Nero
Cloro Verde
Ossigeno Rosso
Idrogeno Bianco
Zolfo (Val.2 - 6) Giallo
Fosforo Viola
Azoto Blu
Formula Composto |
Nome Composto |
Pezzi Occorrenti |
H2O |
Acqua |
2 Bianchi ; 1 Rosso |
CO2 |
Anidride Carbonica |
2Rossi; 1 Bianco |
HCl |
Acido Cloridrico |
1 Verde; 1 Bianco |
SO |
Anidride Solfororosa |
1 Giallo (val. 2); 1 Rosso |
H2SO4 |
Acido Solforico |
2 Bianchi; 1 Giallo; 4 Rossi |
HNO3 |
Acido Nitrico |
1 Bianco; 1 Blu ; 3 Rossi |
HPO3 |
Acido Fosforico |
1 Bianco; 1 Viola; 3 Rossi |
HClO |
Acido Ipocloroso |
1 Bianco; 1 Verde; 1 Rosso |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025