Articoli letteratura latina
Scheda di lettura di “Mostellaria” di Plauto
Scheda di lettura di “Mostellaria” di Plauto 1. STRUTTURA È diviso in 5 atti.Esiste un prologo, di poche righe, con la funzione di riassumere[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CULTURA TRA ASSOLUTISMO E FINE DEL MECENATISMO - I Carmina
Introduzione alla letteratura latina. La nascita della letteratura latina viene convenzionalmente posta nel 240 a.C. quando Livio Andronico mette in scena una fabula. La nascita della letteratura latina è così tarda perché non c’è un legame tra[ Leggere ]..Dati |  |  |
GEORGICA IV -il mito di Orfeo e Euridice-
Il passo seguente è tratto dalla parte finale del IV libro in cui vengono narrati due miti: il mito di ARISTEO (un pastore che ha perso le api) ed il mito di ORFEO, un cantore, ed Euridice la ninfa di cui egli era innamorato. – catabasi Orfeo scen[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERATURA AUGUSTEA - CARATTERI GENERALI
CARATTERI GENERALI Definita età augustea dal cognomen Augustus, assunto dopo il 17. La periodizzazione è convenzionale: anche se alcuni ritengano vada dal 44 al14, cioè dalla morte di Cesare a quella di Augusto, essa va dal 43 al17, cioè dalla[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’età imperiale - La dinastia Giulio-Claudia (14-68 d.C.)
L’età imperiale L’età imperiale ha inizio con la morte di Augusto nel 14 d.C. Si differenzia dall’età Augustea soprattutto per due elementi: il primo è l’epigonismo, la convinzione cioè di vivere dopo la conclusione di una grande epoca, al[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Relazione sulla prima Catilinaria di Cicerone”
“Relazione sulla prima Catilinaria di Cicerone” Cicerone attacca il discorso inveendo contro Catilina, chiedendogli fino a quando continuerà il suo gioco pensando d’imbrogliare il senato e abuserà della loro pazienza. Sostiene che tutti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il teatro comico a Roma
Il teatro comico a Roma A Roma, erano i magistrati coloro che si occupavano dell’organizzazione degli spettacoli, i quali erano quindi di carattere pubblico. Ciò comportava la loro censura, da cui si deduce la presenza di un’attività d[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’età di Augusto - Gli Ultimi Conflitti civili
L’età di Augusto Chiamiamo questa età il periodo successivo alla morte di cesare, che vide il pronipote affacciarsi sulla scena politica, dapprima sullo sfondo di un nuovo conflitto civile, poi di un processo di restaurazione :la fine della re[ Leggere ]..Dati |  |  |
G. Sallustio Crispo (Amiterno, Sabina, 85 ca – Roma 35 o 36 a.C.) - Vita
G. Sallustio Crispo (Amiterno, Sabina, 85 ca – Roma 35 o 36 a.C.) Vita. Un protagonista, non proprio "trasparente", della politica del suo tempo. S. nacque da famiglia provinciale e plebea, ma abbastanza agiata, tal che egli pot[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lo stile letterario di Giulio Cesare
Lo stile letterario di Giulio Cesare La produzione letteraria di Caio Giulio Cesare iniziò molto presto: storici e scrittori come Svetonio e Tacito ricordano che in giovane età Cesare scrisse poesie d’amore ed alcuni poemetti, uno su[ Leggere ]..Dati |  |  |
VIRGILIO
VIRGILIO Virgilio nacque nel 70 a.C. presso Mantova da piccoli proprietari terrieri di media agiatezza. Studiò a Cremona, poi si trasferì a Milano e da li a Roma dove ebbe una formazione retorica e conobbe politici e letterati. Virgilio si[ Leggere ]..Dati |  |  |
La condizione femminile a Roma
La condizione femminile a Roma: La donna a Roma ha sempre occupato una posizione inferiore rispetto a quella dell’uomo. Sottomessa prima al pater familias e poi al proprio marito, la donna era totalmente esclusa dai virilia officia, come[ Leggere ]..Dati |  |  |
PLAUTO - VITA, OPERE E FONTI
PLAUTO VITA Il nome del poeta è fra i dati incerti: gli antichi lo citano come Plautus, forma romanizzata del cognome umbro Plotus. Il nome completo del poeta si presenta nella versione Titus Maccius Plautus: il nome Maccius[ Leggere ]..Dati |  |  |
GAIO VALERIO CATULLO (84 - 54 a.C.)
GAIO VALERIO CATULLO (84 - 54 a.C.) Catullo visse nel I sec. a.C. tra Cesare e Ottaviano; apparteneva alla corrente letteraria dei “poetae novi”, dove affluivano persone di una certa classe: essi si definivano anti-Cesariani, avanguardi[ Leggere ]..Dati |  |  |
PLAUTO, La pentola del tesoro - TERENZIO, Il punitore di se stesso
PLAUTO, La pentola del tesoro TERENZIO, Il punitore di se stesso § I temi delle commedie La pentola del tesoro: Il tema principale della commedia è quello dell’avarizia portata all’esasperaz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tacito - La vita e la carriera politica
Tacito La vita e la carriera politica Di Publio Cornelio Tacito non conosciamo con esattezza ne la data di nascita ne la patria. La sua nascita si può collocare fra il 55 e il 58 d.C. e dalle sue opere si presume di origine gall[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARMINA
CARMINA I carmina antiqua sono la prima manifestazione letteraria romana. Rappresentano l’immediata, istintiva espressione della poesia popolare, una poesia fresca, non mediata ancora dalla cultura che si caratterizza per sentenze, proverbi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Petronio - Il Satyricon
Petronio Su Petronio abbiamo pochissime notizie sia relativamente all’opera, di cui ci sono pervenuti solamente due libri, sia riguardo alla sua vita. Probabilmente Petronio era un console appartenente alla ristretta cerchia di amici di Nerone[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le origini della retorica in Grecia
Le origini della retorica in Grecia La retorica come disciplina di studio a sè stante era nata probabilmente a Siracusa intorno alla metà del V secolo a.C.,nell ambito dei processi sul diritto di proprietà dopo la caduta dei tiranni Gelone e I[ Leggere ]..Dati |  |  |
VIRGILIO - LE BUCOLICHE
eVIRGILIOf Nacque ad Andes il 15 Ottobre 70 a.C. Figlio di agricoltori, ricevette un’istruzione completa studiando presso Cremona, Milano e Roma. Si recò a Napoli dove si dedicò alla filosofia epicurea. Condusse una vita quieta e ritirata[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025