![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Le origini della retorica in Grecia
La retorica come disciplina di studio a sè stante era nata probabilmente a Siracusa intorno alla metà del V secolo a.C.,nell'ambito dei processi sul diritto di proprietà dopo la caduta dei tiranni Gelone e Ierone,che avevano illegittimamente esprop 636e42g riato molti beni ai cittadini.
Ma la prima grande fioritura di questa disciplina era avvenuta ,all'incirca in quella stessa epoca,ad Atene,soprattutto a opera dei sofisti,in particolare di Gorgia di Lentini,che aveva insegnato prima a Siracusa e poi ad Atene, dal 427 a. C.,l'uso delle figure dette appunto "gorgiane".Scopo dichiarato del sofista era quello di rendere più accattivante il discorso e quindi di condizionare emotivamente l'uditorio.
Le applicazioni di questa nuova disciplina erano giunte immediate,nel contesto del discorso sia giudiziale sia deliberativo o politico:siamo naturalmente nell'ambito della comunicazione orale,di cui il discorso in pubblico rappresentava la performance più notevole.
Malgrado l'opposizione di Platone,critico nei confronti di tecniche che conducono non alla conoscenza della verità,bensì ad una persuasione fondata essenzialmente sul fascino del dire e in ultima analisi sull'inganno,la retorica era stata fatta oggetto di uno studio specifico da parte di Aristotele e poi del suo allievo Teofrasto.Distinguendo tra dialettica e retorica,Aristotele nel suo trattato della Retorica si concentrava no nei contenuti in sè e per sè del discorso,ma su coloro che lo enunciano o lo ascoltano:i primi due libri trattavano,rispettivamente,dell'oratore e dell'adattamento delle sue tecniche argomentative agli ascoltatori e alle varie situazioni di discorso,e del pubblico e delle sue reazioni emotive;solo il terzo il terzo libro si concentrava sullo stile.Man a mano la retorica venne a integrarsi con la poetica,nel senso che l'arte del discorso da pronunciarsi in pubblico cominciò a dettare le proprie regole anche alle tecniche del discorso scritto,cioè della poesia.Nella tradizione retorica di età medievale e poi in quella rinascimentale e moderna,la retorica classica venne ascoltata come arte del discorso in genere e principalmente del discorso scritto,finendo appunto per fondersi con la poetica.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025