![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||
CESARE, DE BELLO GALLICO, CAPITOLO 81
I Galli, dopo aver frapposto un giorno (aver fatto passare un giorno) e aver preparato, in questo spazio di tempo, un gran numero di graticci, di scale, di arpioni, verso mezzanotte, in silenzio, usciti dall'accampamento, si avvicinarono alle fortificazioni campestri (arcaismo: campestris = es). Levato all'improvviso un clamore, segnale per il quale (anastrofe) coloro che erano assediati nella cittą potessero conoscere il loro arrivo, si prepararono a gettare sulle fosse i graticci (arcaismo: cratis = crates), a respingere i nostri dal vallo con le fionde, frecce e con pietre, e si preparano ad apprestare le altre cose che erano necessarie per l'espugnazione. Nel medesimo tempo Vercingetorige, udito il clamore, diede il segnale con la tromba ai suoi e li condusse fuori dalla cittą. I nostri, come nei giorni precedenti, secondo il posto che era stato assegnato a ciascuno, si avvicinarono alle fortificazioni; con le fionde che scagliavano pietre da una libbra, con i pali che avevano deposto nel fortilizio, e con i proiettili di piombo, tennero lontani i Galli. Tolta la vista a causa delle tenebre, si ricevettero ferite da entrambe le parti. Moltissimi proiettili erano lanciati dalle macchine da guerra. Ma i luogotenenti M. Antonio e C. Trebonio, ai quali queste posizioni (questi settori) erano state assegnate (erano toccati) da difendere, dalla parte in cui (anastrofe) avevano capito che i nostri erano premuti, mandavano a loro in aiuto i soldati che erano stati condotti via dai fortini pił lontani.
PARADIGMI
Accedo, is, accessi, accessum, ere = avvicinarsi, accedere
Accedo, is, cessi, cessum, accedere = avvicinarsi
Accipio, is, accepi, acceptum, ere = ricevere
Adimo, is, ademi, ademptum, ere = togliere, portare via
Administro, as, avi, atum, are = amministrare
Co(n)icio, is, conieci, coniectum, ere = gettare, scagliare
Cognosco, is, cognovi, cognitum, ere = conoscere
Deduco, is, duxi, ductum, ere = condurre via
Defendo, is, defendi, defensum, ere = difendere
Dispono, is, disposui, dispositum, ere = disporre, distribuire
Do, das, dedi, datum, are = dare
Educo, is, duxi, ductum, ere = uscire, condurre fuori
Efficio, is, feci, fectum, ere = allestire, preparare
Egredior, eris, egressus sum, egredi = uscire
Exaudio, is, ivi, itum, ire = udire
Intellego, is, intellexi, intellectum, ere = capire
Intermitto, is, misi, missum, ere = lasciar passare, mandare
Obsideo, es, sedi, sessum, ere = assediare
Obvenio, is, obveni, obventum, ire = capitare, toccare in sorte
Paro, as, avi, atum, are = preparare
Pertineo, es, pertinui, ere = estendersi, riguardare
Possum, potes, potui, posse = potere
Proicio, is, proieci, proiectum, ere = gettare, deporre
Proterreo, es, proterrui, proterritum, ere = respingere, spaventare
Proturbo, as, avi, atum, are = respingere
Sum, es, fui, esse = essere
Summitto, is, misi, missum, ere = mandare
Tollo, is, sustuli, sublatum, ere = levare, alzare
PRONOMI
Hoc: dimostrativo
Qua: relativo abl.
Qui: relativo nom.
Quae: relativo nom.
Eodem: determinativo abl.
Suis: personale dat.
Cuique: indefinito dat.
Quas: relativo acc.
Qiubus: relativo dat.
Hae: dimostrtivo acc.
Qua: relativo abl.
Eus: determinativo dat.
COMPLEMENTI INDIRETTI
Uno die: c. di tempo
Hoc spatio magno: c. di stato in luogo
Scalarum: c. di spec.
Harpagorum: c. di spec.
Media nocte: c. di tempo
Silentio: c. di modo
Ex castris: m. da luogo
Ad campestris: c. di moto a luogo
In oppido: c. di stato in luogo
Fundis: c. di mezzo
Sagittis: c. di mezzo
Lapidibus: c. di mezzo
De vallo: moto da luogo
Ad oppugnatione: moto a luogo
Eodem tempore: c. di tempo
Suis: c. di termine
Ex oppido: moto da luogo
Superioribus diebus: c. di tempo
Ad munitiones: c. di termine
In opere: c. di stato in luogo
Glandibus: c. di mezzo
Tenebris: c. di causa
Ex parte: moto da luogo
Eis: c. di termine
Ex ulterioribus castellis: moto da luogo
ANALISI DEL PERIODO
Galli. accedunt ad campestris munitiones
(principale)
Egressi ex castris
Uno die
intermisso effecto magno
uratium. numero (ablativo
assoluto)
(ablativo assoluto) (abativo assoluto)
hoc spatio, media nocte silentio
parant (principale)
Subito clamore sublato gratis proicere fundis.proturbare reliquia
(ablativo assoluto (infinitiva) (infinitiva) administrare
(infinitiva)
qua
signific.possent (finale)
quae.pertinent
(relativa)
conoscere de suo adventu qui.obsidebant
(infinitiva) (relativa)
Eodem tempore V. dat signum (principale) ex oppido educit
Clamore esaudito (ablativo assoluto)
Nostri. ad munitiones accedunt (principale)
Ut superioribus diebus ut erat locus
attributus (nostri).proterrent
(princ)
glandibus
Valore comparativo fundis sudibus sudibus (mezzo)
(ablativo assoluto) (mezzo)
quas.disposcerant
(relativa)
Multa.accipiuntur (principale)
Prospectu.adempto (ablativo assoluto con valore causale)
Complura. coiciuntur (principale)
At M. Antonius et C.
Trebonius...summittebant (principale)
Ex ulterioribus...deductos quibus.obvenerant qua...intellexerant
(infinitiva) (relativa) (relativa)
ad defendendum nostros premi
(gerundio) (infinitiva)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025