Articoli letteratura latina
IL TEATRO LATINO
IL TEATRO LATINO I FESCENNINI - Etimologia incerta: dalla città laziale di Fescennia, oppure da fascinum= malocchio. - Tratti caratterizzanti: scambi di versi improvvisati tra vari personaggi (i versi erano insulti volgari e l[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lucio Anneo Seneca
Lucio Anneo Seneca Nato a Cordova tra il 4 e il 2 a.C. ricevette a Roma una formazione retorica e filosofica di stampo stoico (Attalo), neopitagorico (Sozione) e cinico (Papirio Fabiano). Intraprese la carriera politica, facendo parte dell’elit[ Leggere ]..Dati |  |  |
GNEO NEVIO
GNEO NEVIO Nevio è il più antico poeta latino di una certa importanza; ha scritto numerose tragedie e commedie d’imitazione greca; fu l’inventore della praetexta, cioè la tragedia d’ambientazione romana; fu l’iniziatore dell’epica storica lat[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL ROMANZO E LA NOVELLA - APULEIO
· Nel mondo classico rari, e comunque tardivi (solo a partire dall’età ellenistica) e di difficile definizione. · In realtà non è che l’età classi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SATIRA - SATIRA POLITICA
LA SATIRA Il termine satira deriva dall’espressione satura lanx (ke rappresenta un piatto ricolmo di primizie miste, offerto agli dei all’inizio della primavera). Si tratta infatti di un rappresentazione teatrale nata dalla contaminazione d[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORAZIO
ORAZIO Orazio era figlio di un umile contadino; per la sua bravura era entrato a far parte del circolo di Mecenate, lo stesso Augusto lo chiamò come suo segretario ma lui si rifiutò per una vita più serena e libera. In età giovanile s[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA POESIA ELEGIACA
LA POESIA ELEGIACA La poesia elegiaca, che fiorì per un breve periodo grazie a poeti quali Tibullo, Properzio e il giovane Ovidio, per chi la predilige, rappresenta una vera e propria scelta di vita che coinvolge il poeta interamente. Il tema[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ennio - Vita, Opere
Ennio Vita: Ennio nacque nel 239 a.C. a Rudiae, una città della Puglia. Sventonio lo definì con tre cuori perché conosceva il Latino (attraverso la quale diventerà grande letterato), il Greco (la lingua della sua formazione culturale)e l[ Leggere ]..Dati |  |  |
CATULLO - I carmina docta
CATULLO - I carmina docta Carme 64 Tema centrale - Fides Metrica - 408 esametri I versi cominciano con la narrazione del mito di Peleo e Tèti, al quale si fonde poi una digressione [έϰϕρασ[ Leggere ]..Dati |  |  |
OVIDIO (43ac-17dc) - Gli AMORES
OVIDIO (43ac-17dc) Molte notizie sulla sua vita ce le dà il poeta stesso. Publio Ovidio Nasone era nato a Sulmona. La carriera a cui la famiglia lo aveva avviato, come preparazione a quella politica. Ovidio ricopre alcune cariche minori, ma pr[ Leggere ]..Dati |  |  |
LUCANO
LUCANO · Ci resta solo un’opera di Lucano, incompiuta. Si intitola: Bellum Civile o Pharsalia. A noi ci rimangono dieci libri, dovevano essere dodici. · [ Leggere ]..Dati |  |  |
EXORDIUM :non esiste virtù che non si possa corrompere con il denaro
Cicerone cerca di far sentire in colpa i giudici, e i senatori, che troppo spesso hanno assolto ex governatori, posti in stato d’accusa dai provinciali. Lo stile è un arianesimo mitigato da una ridondanza del periodo, cioè un periodo pieno e compl[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ideologia e cultura nell’età augustea
Ideologia e cultura nell’età augustea Dalla repubblica al principato: le nuove forme del potere Ottaviano giunge a Roma nel 44, deciso a raccogliere l’eredità di Cesare. In circa 13 anni, con una politica spietata, elimina gradualmente tutt[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’Età Giulio-Claudia - Tiberio
L’Età Giulio-Claudia Tiberio Augusto non ha avuto eredi diretti poiché tutti coloro che egli designava inspiegabilmente moriva prima di potergli succedere. Così quando morì nel 14 Tiberio, figlio della terza moglie di Augusto, prese il su[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gaio Giulio Cesare (Roma 100 ca. – 44 a.C.) - Vita.
Gaio Giulio Cesare (Roma 100 ca. – 44 a.C.). Vita. Premessa. E impossibile scindere la vita di C. uomo politico da quella di C. "artista", o avventurarsi in due diverse valutazioni "settoriali" e "statiche",[ Leggere ]..Dati |  |  |
Plauto
Plauto è il primo autore le cui opere ci sono giunte per intero e nelle quali egli armonizza, cioè crea una sintesi, i caratteri tipici commedia nuova greca e i caratteri tipici della farsa italica, che sono: - il tono buffonesco - la mordac[ Leggere ]..Dati |  |  |
TACITO - Dialogus de oratoribus
TACITO È lo storico della letteratura latina. Della vita di Tacito si hanno scarse notizie. Nacque probabilmente intorno al 50 d.C. poiché Plinio il Giovane, nato il 61 d.C., scrisse in un’epistola di essere suo coetaneo un po’ più anziano. Il[ Leggere ]..Dati |  |  |
Marco Tullio Cicerone
Marco Tullio Cicerone nasce nel 106 a.C. ad Arpino.Studia retorica e filosofia a Roma e frequenta il Foro sotto la guida dell’oratore Lucio Licinio Crasso. In questi anni che conosce Tito Pomponio Attico (fino all’ultimo, fedele confidente di Cice[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI INIZI DELLA STORIOGRAFIA
GLI INIZI DELLA STORIOGRAFIA Quinto Fabio Pittore, Cincio Alimento e Marco Porcio Catone detto il Censore sono i primi storiografi. Sono una novità, perché scrivono di storia in prosa. Anche Nevio aveva scritto di storia, ma l’aveva fatto in[ Leggere ]..Dati |  |  |
Plauto: amphitruo - Amphitruo storico
Plauto: amphitruo Amphitruo storico. Datazione della commedia: la data dell opera si può far risalire intorno alla vittoria della battaglia di Zama. La commedia è, infatti, ricca d’echi vittoriosi ( es. Mercurio, prologo: “ . Quello che n[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025