Articoli letteratura latina
8 carme - Trimetri giambici scazonti (coliambi)
8 carme Trimetri giambici scazonti (coliambi): N.B.: alcuni interpreti accentano tutti e sei i "piedi" giambici; riportiamo a titolo di esempio il primo verso accentato in questo modo:[ Leggere ]..Dati |  |  |
LUCILIO
LUCILIO Il massimo esponente della satira romana è Lucilio, l’inventor del genere, il quale ha però preso spunto da Aristofane con la sola differenza del metro. Con Lucilio la satira acquista un tono polemico, aspro, beffardo, di attacco ca[ Leggere ]..Dati |  |  |
PUBLIO OVIDIO NASONE - Vita, Stile e poetica
PUBLIO OVIDIO NASONE Vita Publio Ovidio Nasone è l’ultimo dei poeti elegiaci romani, dopo Tibullo e Properzio. È lui stesso a fornirci moltissime informazioni sulla sua vita: nasce nel 43 a.c. a Sulmona da un’agiata famiglia equestre; fr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lucrezio ed Epicuro: contraddizioni e differenze - In conclusione…
Lucrezio ed Epicuro: contraddizioni e differenze Il IV quarto tratta dei sensi, della loro veridicità, di come possano essere turbati. I sensi, per Lucrezio, non fanno altro che captare dei flussi atomici particolari: sentiamo perché arrivano d[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE HEROIDES E GLI INGLESI DELL’ETA’ AUGUSTEA( 1702-1760)
LE HEROIDES E GLI INGLESI DELL’ETA’ AUGUSTEA( 1702-1760) Rachel Trichett Nel The rape of the lock (il rapimento della serratura) ci sono questi versi, il commento del narratore sulle morti di Dapperwit e di Fopling nella batta[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DONNA NEL SATYRICON DI PETRONIO
LA DONNA NEL SATYRICON DI PETRONIO. Il mondo del Satyricon è carnevalesco, policromo, ruotante intorno a un centro motore priapeo; perciò per fenomeno ottico delle rapide combinazioni di colori, esso risulta nero, buio, una terra senza cie[ Leggere ]..Dati |  |  |
Seneca - Elementi biografici principali
Elementi biografici principali: Le fonti da cui attingiamo per quanto riguarda la vita di Seneca sono: gli “Annales” di Tacito, la “Storia di Roma” di Cassio Dione e “Le Vitae” di Svetonio. Seneca, zio del poeta Lucano (figlio del fratello[ Leggere ]..Dati |  |  |
POESIA COMICA E SATIRICA
POESIA COMICA E SATIRICA La poesia comica è una delle forme preletterarie particolarmente interessante perché ci rivela le origini del teatro romano, teatro che sarà molto amato a Roma, in particolare quello comico a differenza della Grecia[ Leggere ]..Dati |  |  |
Paradigmi e traduzioni di alcuni componimenti tratti dal Liber di Catullo
Paradigmi e traduzioni di alcuni componimenti tratti dal Liber di Catullo. Carme LI Videor, eris, visus sum, eri, 2 Supero, as . are, 1 Sedeo, es, sedi, sessum, ere, 2 Specto, as . are, 1 Audio, is, ivi, itum, ir[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli Amores - Le Heroides
Gli Amores Appartiene al periodo sperimentalista ed al genere della poesia erotica-soggettiva. Il titolo riprende quello dell’opera di Cornelio Gallo, considerato da O. l’iniziatore dell’elegia amorosa romana. Viene narrata, in 50 carmi[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORAZIO - LA VITA E LE OPERE, LE ODI
ORAZIO LA VITA E LE OPERE Quinto Orazio Flacco nasce l’8 dicembre a.C. a Venosa, da famiglia di umili origini. Il padre, di condizioni più o meno agiate, preme perché il figlio abbia una buona educazione a Roma da parte dei migliori[ Leggere ]..Dati |  |  |
Rileggi attentamente le testimonianze di Agostino
Rileggi attentamente le testimonianze di Agostino, Seneca e Tertulliano e individua in base a quale criterio ciascuno esprime la propria avversione per i giochi del circo. Dalla lettura dei testi di Seneca, Agostino e Tertulliano possiamo r[ Leggere ]..Dati |  |  |
Virgilio: tratto dal libro e appunti - BIOGRAFIA
Virgilio: tratto dal libro e appunti Biografia: La vita di Virgilio è facilmente tracciabile perchè già dall’antichità la sua importanza indusse molti autori a descrivere, talvolta mistificando, la sua biografia; altri cenni sono present[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ellenizzazione della cultura romana
L’ellenizzazione della cultura romana La nascita della letteratura a Roma s’inquadra nel fenomeno generale della progressiva ellenizzazine della cultura latina, divenuto più intenso nel III secolo, in seguito alla conquista romana del[ Leggere ]..Dati |  |  |
Petronio: riflessione etica nel mondo latino
Petronio: riflessione etica nel mondo latino La denuncia di problemi sociali e di atteggiamenti degradanti della sfera morale ha rappresentato uno dei motivi principali della letteratura del mondo latino. Tra gli autori che si sono occupat[ Leggere ]..Dati |  |  |
SENECA - Opere
Seneca: q (Cordova ca. 4 a. C.-Roma 65 d. C.) ® famiglia ricca&equestre attaccata alle tradizioni repubblicane ® essendo figlio di un importante retore era destinato ad una carriera politica di prim[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tristia elegia I,7
Tristia elegia I,7 Nella elegia I,7 dei Tristia, Ovidio si rivolge ad un amico che doveva ammirarlo molto, in quanto teneva al dito un anello che portava come sigillo proprio il ritratto del poeta. A questo amico Ovidio vuole affidare[ Leggere ]..Dati |  |  |
CATULLO - Vita, Il liber catulliano
CATULLO 1.Vita nasce a Verona nel 84 a.C. si reca presto a Roma (centro della vita culturale) egli ha una vita breve (trent’anni) ma intensa, soprattutto dal punto di vista affettivo.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tacito tra storiografia e ideologia - Vita
Tacito tra storiografia e ideologia Vita. Il luogo e la data di nascita di Publio Cornelio Tacito sono tuttora incerti. Doveva essere di poco più vecchio di Plinio il Giovane (nato nel 61) [1] , poiché questi l[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TEATRO ROMANO ARCAICO - LA SCENA
IL TEATRO ROMANO ARCAICO LA SCENA Fra il 240 a.C. e l’età dei Gracchi, la cultura romana conosce una fioritura di opere sceniche e di rappresentazioni teatrali. Fioriscono corporazioni professionali, degli autori e degli attori; s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025