![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||
POESIA COMICA E SATIRICA
La poesia comica è una delle forme preletterarie particolarmente interessante perché ci rivela le origini del teatro romano, teatro che sarà molto amato a Roma, in particolare quello comico a differenza della Grecia in cui la tragedia occupa un ruolo di primissimo piano poiché in essa erano rappresentate le esasperazioni delle passioni umane. Nella comme 616e43g dia poteva esprimersi l'italum acetum, originario del popolo italico, poteva meglio esprimersi lo spirito realistico, empirico, ridanciano. Nell'ambito della poesia comica troviamo i fescennini, la satura, l'atellana.
I fescennini, definiti anche fescennini versus, consistevano in canti
rustici, rurali, improvvisati durante i raccolti e durante le feste paesane tra
gli agricoltori della campagna italica. La parola fescennini po' derivare sia
dal luogo, Fescennia, tra l'Etruria e il Lazio, ma anche da fascinum, nel senso
di fascinatio (invidia, malocchio); questo perché tali canti erano legati a
riti superstiziosi volti a scarginare il malocchio nei confronti di animali,
dei raccolti e degli stessi contadini. Degli antichi fescennini non ci è
arrivato nulla ma ci sono delle testimonianze attraverso le quali può essere
ricostruita la loro genesi. Essi rappresentano la schiettezza, l'immediatezza,
la spontaneità dell'anima italica caratterizzata dal motteggio, da spirito
satirico e di grande realismo. Orazio ci parla di fescennina licenzia perché
queste battute alternate tra i vari contadini, che rappresentavano una sorta di
contrasto poetico, un componimento botta e risposta, finiva spesso nell'insulto
personale e nella violente maldicenza. Orazio chiamerà questo scherzo dei
fescennini rabies, violenza, e la si troverà spesso nelle cerimonie nuziali. Questo
stesso spirito italico lo ritroviamo nella satura romana la quale rappresentò
la prima forma drammatica del teatro latino. È caratterizzata dall'italum
acetum da un lato, e da elementi scenici etruschi dall'altro. L'origine della
satura ci è testimoniata da Livio, storico dell'età augustea, il quale
rintraccia l'origine della satira nei ludi scenici del
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025