Articoli letteratura latina
La vera religione di Agostino
La vera religione di Agostino Il De vera religione è opera importante e centrale nella produzione letteraria agostiniana. Con essa si conclude un periodo, quello delle opere giovanili, che trovano qui una sorta di loro coronamento, e si apr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tacito - Vita, Opere
Tacito Vita: Gallia Narbonese / Terni / Roma, (55 ca.- 117 ca. d.C.), storico romano, il maggiore dell età postaugustea. Tutto ciò che si conosce della sua vita è stato ricavato dai riferimenti contenuti nelle sue opere e[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE ORIGINI DELLA LETTERATURA LATINA
LE ORIGINI DELLA LETTERATURA LATINA La letteratura italiana ha inizio con la scuola siciliana mentre la letteratura latina nasce convenzionalmente nel 240 a.C., con Livio Andronico. La letteratura per nascere presuppone un utilizzo scritto[ Leggere ]..Dati |  |  |
La personalità di Caio Giulio Cesare
La personalità di Caio Giulio Cesare Caio Giulio Cesare nacque nel 100 a.C., singolare coincidenza, con lui si apriva un nuovo secolo, ma con lui iniziava anche una nuova epoca della storia romana ed universale. Egli appar[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lucio Anneo SENECA il Giovane (4 a.C. circa – 65 d.C.) - Vita
Lucio Anneo SENECA il Giovane (4 a.C. circa – 65 d.C.) Vita: Figlio dell’omonimo Seneca (il Retore), nasce a Cordova (Spagna) sotto l’impero di Augusto circa nel 4 a.C. Giovane, viene condotto a Roma per completare gli studi, qui conosce[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SATIRA
LA SATIRA La satira è un genere della letteratura, del teatro e di altre arti caratterizzato dall attenzione critica alla vita sociale e, spesso, personalisticamente alla condotta di taluni soggetti di pubblica notorietà. La satira ha in ge[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cesare previene Pompeo a Durazzo
Cesare previene Pompeo a Durazzo Cesare, con la medesima velocità a cui era abituato, spesso cercò di provocare Pompeo alla battaglia, il quale invece non lo sentiva nemmeno minimamente. (Cesare) avanzato con l’esercito, espugnata in viaggi[ Leggere ]..Dati |  |  |
SINDROME D’AMORE (Carm. 51)
SINDROME D’AMORE (Carm. 51) Ille mi par esse deo videtur, ille, si fas est, superare digos, qui sedens adversus identidem te spectat et audid dulce videntem, misero quod omnis elidit sensus mihi: non simul te, Lesbia aspex[ Leggere ]..Dati |  |  |
CESARE, DE BELLO GALLICO, CAPITOLO 81 - PARADIGMI
CESARE, DE BELLO GALLICO, CAPITOLO 81 I Galli, dopo aver frapposto un giorno (aver fatto passare un giorno) e aver preparato, in questo spazio di tempo, un gran numero di graticci, di scale, di arpioni, verso mezzanotte, in silenzio, usciti dal[ Leggere ]..Dati |  |  |
QUINTILIANO - COME RICONOSCERE L’INDOLE DEGLI ALLIEVI ED EDUCARLA
QUINTILIANO COME RICONOSCERE L’INDOLE DEGLI ALLIEVI ED EDUCARLA Affidato a sé il bambino, l’esperto dell’insegnare studi la sua intelligenza soprattutto e il carattere. Segno dell’intelligenza nei piccoli è soprattutto la memor[ Leggere ]..Dati |  |  |
VITA Marco Tullio Cicerone
VITA: Marco Tullio Cicerone nasce nel 106 a.C. ad Arpino, da agiata famiglia equestre; compie ottimi studi di retorica e filosofia a Roma, e inizia a frequentare il foro sotto la giuda del grande oratore Lucio Licinio Crasso e dei due Scevola, l’[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORIGINI DELLA LETTERATURA LATINA
ORIGINI DELLA LETTERATURA LATINA La letteratura latina nacque e si sviluppò come progressiva appropriazione, attraverso traduzioni, rifacimenti, imitazioni, dei modelli greci, fino a diventare, almeno nel I secolo a. C. e nel I secolo d. C.[ Leggere ]..Dati |  |  |
L istruzione a Roma
L istruzione a Roma Fino a circa sette anni i fanciulli erano affidati alle cure della madre, poi passavano sotto la tutela educativa del padre. Quando divenne più forte influenza della cultura greca, i figli furono affidati a un maes[ Leggere ]..Dati |  |  |
SENECA (Spagna, 5 a.C. – Roma, 65 d.C.)
SENECA (Spagna, 5 a.C. – Roma, 65 d.C.) - famiglia ricchissima d’estrazione equestre (padre retore e madre, Elvia, donna di grande cultura) - a Roma: ottima educazione sia retorica sia filosofica (stoici, neopitagorici; setta dei Sesti --[ Leggere ]..Dati |  |  |
E’ FINITA! (Carm. 8)
E’ FINITA! (Carm. 8) Miser Catulle, desĭnas ineptire Et quod vides perisse perdĭtum ducas. Fulsēre quondam candidi tibi soles, cum ventitabas quo puella ducebat amata nobis quantum amabĭtur nulla. Ibi illa m[ Leggere ]..Dati |  |  |
Età imperiale - La dinastia Giulio – Claudia
La dinastia Giulio – Claudia Augusto non era più un primus inter pares; ormai ci si era già arresi che chi governava era uno solo. Nel “de vita Caesarum” di Svetonio si dice che il primo imperatore fosse Cesare; infatti fu Cesare a portare Roma[ Leggere ]..Dati |  |  |
ETA’ AUGUSTEA
ETA’ AUGUSTEA L’età augustea comprende il periodo ke va dal 43 a.C. al 17 d.C. e quindi lo scontro tra M.Antonio e Ottaviano, il 2° triumvirato e lo scontro finale di Azio nel 31 a.C. con il successivo dominio di Augusto. Dal 31 a.C. si ass[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cesare Ottaviano Augusto
Cesare Ottaviano Augusto Cesare Ottaviano Augusto (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.), primo imperatore romano (27 a.C. - 14 d.C.). Il suo regno coincise con un periodo di pace, di prosperità economica e di grande fioritura culturale, noto come[ Leggere ]..Dati |  |  |
La rivolta contro Roma e la guerra giudaica - Tacito - La vita
La rivolta contro Roma e la guerra giudaica Tacito La vita Publio (o Gaio, il prenomen è incerto) Cornelio Tacito nasce nel 56 o 57 circa, probabilmente in una località della Gallia Cisalpina o Narbonense; i dati sulla sua famig[ Leggere ]..Dati |  |  |
Bucoliche di Virgilio
Bucoliche di Virgilio Il genere bucolico ha origine come canto collegato forse a feste religiose o campestri e proviene dall’ambiente siciliano. L’iniziatore di questo genere è teocrito nei cui idilli parla del mondo pastorale ponendolo tr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025