Articoli letteratura latina
Virgilio
Virgilio Publio Virgilio Marone nasce ad Andes (nei pressi di Mantova) il 15 ottobre del 70 a.C., figlio di un proprietario terriero: il padre possedeva un poderetto presso il mincio, luogo d’infanzia del poeta. A Cremona frequentò la scuola di[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERATURA APOLOGETICA - AGOSTINO, TERTULLIANO
LETTERATURA APOLOGETICA Il termine apologia significa difesa e nel contesto della chiesa sta ad indicare la difesa della fede cristiana nei confronti dello stato. La letteratura apologetica si diffonde in oriente verso la metà del II secolo e p[ Leggere ]..Dati |  |  |
AMORE E FEDELTÀ (Carm. 87)
AMORE E FEDELTÀ (Carm. 87) Nulla potest mulier tantum se dicere amatam Vere, quantum a me Lesbia amata mea est. Nulla fides ullo fuit umquam in foedere tanta, quanta in amore tuo ex parte reperta mea est. AMORE E FEDELTÀ[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cicerone, Marco Tullio (Arpino 106 a.C. - Formia 43 a.C.)
Cicerone Cicerone, Marco Tullio (Arpino 106 a.C. - Formia 43 a.C.), oratore, uomo politico e scrittore latino. Nacque in una famiglia ricca e influente dell ordine equestre e fu avviato agli studi di retorica, diritto e filosofia, p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le origini della storiografia latina - Catone, Sallustio
Le origini della storiografia latina La storiografia latina è preceduta dalla fase cronachistica pontificale, cioè una sorta di registrazione breve e diretta dei dati più importanti della comunità (guerre, paci, carestie, ecc.). La redazione di[ Leggere ]..Dati |  |  |
CESARE, DE BELLO GALLICO, XIV - PARADIGMI
CESARE, DE BELLO GALLICO, XIV I druidi non hanno la consuetudine di partecipare alle guerre (di solito si tengono lontano dalle guerre),/ ne pagano i tributi insieme con gli altri;/ hanno l’esonero dal servizio militare e da ogni altra cosa (c[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERATURA LATINA
LETTERATURA LATINA autore contenuti opere Orazio - Satire (attacco personale, moralismo, impostaz soggett, vasta gamma di argom, livello linguistico e stilistico non[ Leggere ]..Dati |  |  |
Su Fedro - La vita, Le opere
LA VITA: Su Fedro si hanno scarse notizie e assai poco sicure; incerto è anche il suo nome latino, giacché la tradizione manoscritta ci dà il genitivo Phaedri nell’ Inscriptio del I libro, per cui si potrebbero avere i nominativi Phaedrus o Pha[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’Ellenismo - Quadro storico-politico
L’Ellenismo Quadro storico-politico - Il dominio greco-macedone - [ Leggere ]..Dati |  |  |
Le origini della letteratura latina
Le origini della letteratura latina La letteratura latina deve le sue origini alle tre grandi civiltà che fiorirono sulla nostra penisola: l’etrusca, la greca e l’italica (latina, osca, umbra) Ognuno di esse diede il proprio contributo vit[ Leggere ]..Dati |  |  |
Caio Giulio Cesare - La vita e le opere
La vita e le opere Caio Giulio Cesare nacque a Roma nell’ anno 100 a. C. da una famiglia molto nobile. Essendo tuttavia parente di Caio Mario, in gioventù venne perseguitato dai sillani [ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CULTURA TRA ASSOLUTISMO E FINE DEL MECENATISMO
LA CULTURA TRA ASSOLUTISMO E FINE DEL MECENATISMO Tiberio: favorì i corpi militari e mantenne le coorti pretorie. Caligola: psicotico fu ucciso dai pretoriani. Claudio: conquistò la Britannia e continuò le riforme di C[ Leggere ]..Dati |  |  |
PACUVIO - ACCIO
Con Pacuvio e Accio culmina e si conclude il “secolo d’oro” della tragedia romana iniziato con Ennio : dopo di loro, la tragedia diverrà sempre più rapidamente un genere letterario destinato alla letteratura e non alla recitazione. [ Leggere ]..Dati |  |  |
LA LETTERATURA DAI GRACCHI A SILLA - L’ORATORIA
LA LETTERATURA DAI GRACCHI A SILLA Con il cinquantennio compreso tra il tribunato di Tiberio Gracco (133 a.C.) e la dittatura di Silla (81/80 a.C.) si conclude l’età arcaica, nella storia della letteratura latin[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lucrezio(98 a.c/ 55 a.c)
Lucrezio(98 a.c/ 55 a.c)[1] 1)Con l’afflusso della cultura greca a Roma la classe dirigente stava molto attenta agli elementi potenzialmente corrosivi per l’assetto istituzionale della res publica,eliminandoli.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Catullo e i poetae novi
Catullo e i poetae novi Catullo è colui che ha portato a elevato livello di qualità artistica la poesia soggettiva, basandosi sull’esperienza del gruppo dei “poetae novi”. La poesia soggettiva fa dei contenuti personali, i temi della poesia ste[ Leggere ]..Dati |  |  |
Seneca - VITA, OPERE, LO STILE
VITA. Seneca nacque a Cordova (nella Spagna Betica) da una famiglia del rango equestre. Venne presto a Roma dove si dedicò agli studi filosofici. Nella carriera forense rivelò straordinarie qualità oratorie e, ottenuta la questura, entrò ne[ Leggere ]..Dati |  |  |
Orazio
Orazio Orazio ha scritto i versi più perfetti della letteratura latina: l’espressione che lo qualifica è simplex munditiis, “elegante senza artifici”. Egli ha quella semplicità che viene valorizzata, non mortificata dalla tradizione precedente[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il tema della donna abbandonata
Il tema della donna abbandonata Nei racconti mitici greco-romani è ricorrente la figura dell’eroina che,innamoratasi di uno straniero,lo aiuta in una difficile impresa,venendo in qualche modo meno ai doveri che la legano alla famiglia[ Leggere ]..Dati |  |  |
TERENZIO - VITA, OPERE, FONTI
TERENZIO VITA Originario di Cartagine, Terenzio sarebbe nato nel 185/184 a.C.; è più probabile, tuttavia, una data di cira 10 anni anteriore. Sarebbe giunto a Roma come schiavo. Le fonti antiche sottolineano i suoi rapporti con[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025