![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||
CESARE, DE BELLO GALLICO, XIV
I druidi non hanno la consuetudine di partecipare alle guerre (di solito si tengono lontano dalle guerre),/ ne pagano i tributi insieme con gli altri;/ hanno l'esonero dal servizio militare e da ogni altra cosa (cosa: gravame). Attirati da così grandi privilegi,/ molti giovani di loro volontà si recano da loro/ per esserne discepoli/ e molti sono mandati dai genitori e dai parenti. Si dice/ che là (ibi) debbono imparare a memoria un gran numero di versi;/ per molti il tempo del noviziato dura venti anni./Non ritengono lecito (fas)/ scrivere i loro sacri precetti; / invece (cum: sub. Avversativa) per altri affari, sia pubblici che privati, usano l'alfabeto greco. / Mi sembra/ che essi abbiano istituito ciò per due ragioni (cioè di evitare la scrittura),/ perché (quod) non vogliono che la disciplina (dottrina) sia divulgata (diffusa tra il volgo: efferri in vulgum)/ né che coloro/ che imparano,/ confidando (confisos) nelle lettere (scritti),/ studino meno a memoria;/ perché quasi a tutti accade/ che, per l'aituo delle lettere (praesidio litterarum), allentino (remittant) (ac memoriam) l'impegno (diligentiam)/ nell'apprendere a fondo (perdiscendo)/ e la memoria./ Innanzitutto 8in primis) vogliono/ convincere (in) questo,/ che l'anima è immortale (le anime non muoiono),/ ma, dopo la morte, passano dalle une alle altre,/ e pensano/ che si eserciti questo (la dottrina) soprattutto per il valore (c. di fine),/ dopo aver tralasciato il timore della morte./ Vengono anche (inoltre: praeterea) trattate e insegnate ai giovani molte questioni sugli astri e i loro movimenti, sulla grandezza del mondo e della terra, sulla natura (delle cose), sulla essenza (vi: forza) e sul potere degli dei./
Absum, abes, afui/abfui, abesse = tenersi lontano
Accido, is, accidi, ere = accadere, cadere sopra/vicino, arrivare
Confido, is, confisus sum, ere = confidare
Consuesco, is, consuevi, consuetum, ere = avere l'abitudine, essere solito
Convenio, is, conveni, conventum, ire = radunarsi, recarsi
Dico, is, dixi, dictum, ere = dire
Disco, is, didici, ere = imparare, venire a conoscenza
Disputo, as, avi, atum, are = discutere, trattare
Edisco, is, edidici, ere = imparare a memoria
Effero, efers, extuli, elatum, eferre = divulgare, portare fuori
Excito, as, avi, atum, are = chiamare, attirare, stimolare
Exsistimo, as, avi, atum, are = ritenere
Habeo, es, habui, habitum, ere = avere, considerare
Instituo, is, institui, institutum, ere = istituire, fondare, intraprendere
Intereo, is, interii, interitum, ire = morire, andare in disuso, consumarsi
Mando, as, avi, atum, are = scrivere, consegnare
Mitto, is, misi, missum, ere = mandare
Neglego, is, neglexi, neglectum, ere = trascurare, tralasciare
Pendo, is, pepedi, pensum, ere = pagare, considerare, stimare
Perdisco, is, perdidici, ere = conoscere, imparare bene
Permaneo, es, permansi, permansum, ere = durare, restare
Persuadeo, es, persuasi, persuasum, ere = indurre, convincere
Puto, as, avi, atum, are = ritenere
Remitto, is, ivi, remissum, ere = mandare indietro, allentare, rilassare
Studeo, es, studui, ere = dedicarsi a, studiare
Trado, is, tradidi, traditum, ere = tramandare, assegnare, vendere, insegnare
Transeo, is, transii/ivi, transitum, ire = passare, attraversare
Utor, eris, usus sum, uti = utilizzare, usufruire
Videor, eris, visus sum, eri = sembrare
Volo, vis, volui, velle = volere, desiderare
Ea: determinativo acc.
Id: determinativo nom.
Mihi: riflessivo dat.
Qui: relativo nom.
Plerisque: indefinito dat.
Hoc: dimostrativo acc.
Hoc: dimostrativo acc.
A bello:c. moto a luogo
Cum reliquis: c. di compagnia
Militiae: c. di termine
Omnium rerum: c. di spec.
Tantis praemiis: c. di causa eff.
A parentibus propinquisque: c. d'agente
Versuum: c. di spec.
In disciplina: c. di stato in luogo figurato
In reliquis rebus: c. di stato in luogo
In publicis privatisque rationibus: c. di stato in luogo
Graecis litteris: abl. di utor
Duabus de causis: c. di argomento
In vulgum: c. di sentimento
In litteris: c. di stato in luogo
Memoriae: c. di termine
Praesidio: c. di favore
Litterarum: c. di spec.
In perdiscendo: c. di tempo
Ab aliis: c. di moto da luogo
Ad alios: c. di moto a luogo
Ad virtutem: c. di fine
Mortis: c. di spec.
De sideribus: c. di argomento
Eorum: c. di spec.
De motu: c. di argomento
De mundi: c. di argomento
De magnitudine: c. di argomento
Terrarum: c. di spec.
De natura: c. di argomento
Rerum: c. di spec.
De vi: c. di argomento
Immortalium deorum: c. di spec.
De potestate: c. di argomento
Druides.consuerunt neque.pendunt militiae.immunitatem PRINCIPALI
a bello abesse DIP. DI 1^ GRADO: OGGETTIVA
Et.conveniunt et.mittunt PRINCIPALI
tantis excitati praemiis DIP. DI 1^ GRADO: CAUSALE
Dicuntur PRINCIPALE
Magnum.ediscere DIP. DI 1^ GRADO: SOGGETTIVA
Itaque.permanent PRINCIPALE
Neque fas esse existimant Graecis litteris utantur PRINCIPALI
ea litteris mandare DIP. DI 1^ GRADO: OGGETTIVA cum.rationibus DIP. DI 1^ GRADO: AVVERSATIVA
Id mihi.videntur PRINCIPALE
quod velint DIP. DI 1^ GRADO: CAUSALE
neque in vulgum.efferri neque eos minus.studere DIP.
DI 1^ GRADO: OGGETTIVE
litteris confisos DIP. DI 2^ GRADO: CAUSALE
qui discunt DIP. DI 2^ GRADO: RELATIVA
In
primis volunt atque putant PRINCIPALI
persuadere hoc DIP. DI 1^ GRADO: OGGETTIVA
hoc.excitari DIP.
DI 1^ GRADO: OGGETTIVA
metu mortis neglecto DIP. DI 1^ GRADO: TEMPORALE
non interire animas DIP. DI 2^ GRADO: OGGETTIVA
sed ab aliis post mortem transire ad alios DIP. DI 2^ GRADO: AVVERSATIVA
Multa.disputant et iuventuti tradunt PRINCIPALI
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025