Articoli letteratura latina
ODI - RAPPORTO CON I MODELLI
ODI RAPPORTO CON I MODELLI: Per la sua produzione lirica,egli rivendica il titolo di Alceo romano,ponendosi con l’autore greco in un rapporto di imitatio che significa soprattutto obbedienza alla lex operis (le regole che organizzan[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOCIETA E CULTURA NELLETA DEI FLAVI E DI TRAIANO
SOCIETA E CULTURA NELLETA DEI FLAVI E DI TRAIANO Gli avvenimenti Nerone fu lultimo della dinastia Giulio Claudia. Cerano quattro pretendenti al trono romano: Galba che era della nobilitas senatoria, Otone appoggiato dal[ Leggere ]..Dati |  |  |
CESARE, DE BELLO GALLICO, CAPITOLO 80
CESARE, DE BELLO GALLICO, CAPITOLO 80 Cesare, dopo aver disposto la fanteria dalle due parti opposte della fortificazione, affinché ciascuno al momento dell’impiego avesse il posto fisso e lo riconoscesse, diede ordine alla cavalleria di uscir[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gaio svetonio tranquillo e la storiografia minore.. Biografia
Gaio svetonio tranquillo e la storiografia minore.. Biografia: Pare che sia nato poco dopo il 70 d.C., da famiglia di rango equestre di modesta condizione. Luogo di nascita incerto. Durante la sua vita svolse importanti cariche pubblic[ Leggere ]..Dati |  |  |
SALLUSTIO - VITA
SALLUSTIO VITA: era nato ad Amiterno in una città della Sabina orientale, nell autunno del 86 a.C. La famiglia era plebea ma agiata; l epoca era quella della guerra civile fra Mario e Silla; la regione montuosa e selvatica m era abitata da una[ Leggere ]..Dati |  |  |
La struttura dell’opera
LE CONFESSIONES La struttura dell’opera Agostino scrive i tredici libri delle confessiones , nei primi anni del suo episcopato dal 397 al 401. I primi nove libri sono di taglio autobiografico e racco[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le Satire
Le Satire Le Satire appartengono al momento satirico giovanile di O. Si tratta di due libri scritti tra il 41 e il 30 a.C. La Satira non aveva un corrispondente greco ma era un genere latino, di cui l’iniziatore era Lucilio. Alla riflessione sul[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ELEGIA
L’ELEGIA L’elegia nacque in Grecia e in età Alessandrina ed Ellenistica da componimento guerresco, politico, moraleggiante divenne erudito e raffinato; nel I° secolo a.c. essa fu accolta nella letteratura latina, assumendo caratteri di poes[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lucrezio - Contesto storico
Lucrezio Lucrezio è uno dei più grandi poeti della letteratura classica: egli rielabora con profonda riflessione personale e originale partecipazione le dottrine del filosofo greco Epicuro (fine sec. IV-[ Leggere ]..Dati |  |  |
Catullo e Sallustio
BIBLIOGRAFIA · “CUORE SENZA FINE”, a cura di Paolo Fedeli. Paravia 1975 · “LETTERATURA LATINA”, Italo Lana. G. D’Anna 1975[ Leggere ]..Dati |  |  |
DISTICO ELEGIACO
DISTICO ELEGIACO [terzo gruppo del liber “epigrammi” . 48 carmi . tutti distici elegiaci, ovvero esametro più pentametro, il pentametro è introdotto da catullo] Il carme 101 è uno dei più importanti e ricchi di pathos del liber catulliano, dal tono[ Leggere ]..Dati |  |  |
PLAUTO
PLAUTO · Nacque attorno al 250 a.C. a Sarsina, zona dell’Appennino umbro-romagnolo. · Muore nel 184 a.C. · [ Leggere ]..Dati |  |  |
L’AMORE COME MALATTIA (Carm. 76)
L’AMORE COME MALATTIA (Carm. 76) Si qua recordanti benefacta priora voluptas Est homini, cum se cogitat esse pium, nec sanctam violasse fidem, nec foedere nullo divum ad fallendos numine abusum homines, multa parata manent in[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA NATURALIS HISTORIA DI PLINIO IL VECCHIO
LA NATURALIS HISTORIA DI PLINIO IL VECCHIO gaio plinio secondo, detto plinio il vecchio, nasce fra il 22 e il 23 d.C. a Como, da una ricca famiglia del ceto equestre. Presta servizio militare in Germania ma nel 58 si ritira a vita privata, prob[ Leggere ]..Dati |  |  |
CATULLO: LA VITA - Caio Valerio Catullo (Verona 84 ca. a.C. - Roma 54 ca. a.C.)
CATULLO: LA VITA Caio Valerio Catullo (Verona 84 ca. a.C. - Roma 54 ca. a.C.), poeta latino. Nato in una famiglia facoltosa della Gallia cisalpina, si trasferì assai giovane a Roma, dove frequentò l alta società e si innamorò di una donna da lu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Livio Andronico e Nevio - La vita
Livio Andronico e Nevio La vita Nato a Taranto nel 284 a.C. ca., Livio Lucio Andronico era un ex schiavo che partecipò alla guerra tra Taranto e Roma al seguito del suo protettore, il senatore Livio Salinatore, il quale lo affrancò e gli conc[ Leggere ]..Dati |  |  |
APULEIO
APULEIO: Nacque a Madadura intorno al 125 a.C. da una famigli benestante. Inizia i suoi studi a Cartagine e poi li completa ad Atene. Si interessò di filosofia e anche di culti misterici in cui si esprimeva il fervore religioso della sua epoca.[ Leggere ]..Dati |  |  |
LETTERATURA LATINA - Un genere contro corrente: la SATIRA
LETTERATURA LATINA. PERSIO.. SCHEMA GENERALE: La produzione poetica di Persio consiste in 6 satire, scritte in esametri, utilizzati anche da Orazio e Lucilio. COLIAMBI (sono n° 14) e I SATIRA= aspra polemica contro le tenden[ Leggere ]..Dati |  |  |
Plauto
Plauto Gli antichi lo citano comunemente come Plautus, la forma romanizzata di un cognome umbro Plotus (dalle orecchie grandi o dai piedi piatti) e almeno quest’elemento d’identificazione è certo. Varie fonti antiche chiariscono che Plauto[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA MOSTELLARIA - Personaggi e trama
LA MOSTELLARIA - Personaggi e trama TEOPRIPIDE - padre di Filolachete TRANIONE - schiavo di Teopropide GRUMIONE - schiavo di Teopripide FILOLACHETE - figlio di Teopripide, amante di Filemazio FILEMAZIO - cortigiana amante di F[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025