![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|||||||||
Gaio svetonio tranquillo
e la storiografia minore..
Biografia:
Pare che sia nato poco dopo il 70 d.C., da famiglia di rango equestre di modesta condizione. Luogo di nascita incerto.
Durante la sua vita svolse importanti cariche pubbliche:
▪ 222j92c 222j92c Da Traiano fu preposto alla cura delle biblioteche pubbliche
▪ 222j92c 222j92c Da Adriano fu addetto all'archivio imperiale
La sua brillante carriera burocratica si interruppe bruscamente nel 122 d.C..
Opere:
Abbiamo informazioni delle sue opere erudite grazie al cosiddetto lessico di Suda (X secolo). Le sue opere degne di menzione sono:
▪ 222j92c 222j92c Prata (o Pratum), opera a carattere enciclopedico che tratta argomenti vari.
▪ 222j92c 222j92c De viris illustribus: raccolta di biografie di letterati suddivisa per "generi" (poeti, oratori, grammatici, ecc...), di cui resta a noi solo una sezione, De grammaticis et rhetoribus, mutila nella parte finale.
▪ 222j92c 222j92c De vita Cesarum: raccolta di dodici biografie in otto libri. Si narra la vita degli imperatori da Giulio Cesare a Domiziano.
Il genere letterario della biografia affonda le sue radici nella tradizione greca, ma a Roma stato coltivato e collaudato soprattutto da due grandi personaggi:
▪ 222j92c 222j92c Varrone, che scrisse le Imagines e fu autore anche di biografie di poeti, perdute
▪ 222j92c 222j92c Cornelio Nipote, autore del De viris illustribus
Lo schema tradizionale della biografia influenza Svetonio nelle sue opere principali.
Nelle opere svetoniane sussiste rinuncia alla disposizione cronologica dei fatti (egli procede per species non per tempora): viene bensė prestata molta attenzione al profilo psicologico dei singoli personaggi e un privilegio maggiore conferito all'analisi dei vitia e delle virtutes, con l'ovvia conseguenza di orientare il giudizio in senso decisamente moralistico.
Nell'adozione del genere biografico si vede la prova della consapevolezza che tale la forma pių idonea a dar conto della nuova forma che il potere ha assunto, quella individualistica, personale del principato.
I modelli romani di Svetonio sono gli elogia e le laudationes funebres, che elencavano imprese civili e militari, le benemerenze, gli onori del defunto.
L'intento di Svetonio quello di fornire un ritratto integrale del personaggio e, dalle sue opere, emerge la sua volont obiettiva e demistificante.
Egli attinge le informazioni da fonti varie: dai documenti archivistici alla tradizione orale, dalla ribellistica satirica alla storiografia precedente. Il destinatario principale delle sue opere da identificarsi all'interno del ceto equestre (al quale lo stesso Svetonio appartiene).
Linguaggio sobrio e asciutto, alieno dalle ricercatezze arcaizzanti e dai preziosismi moderni.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025