Articoli letteratura latina
CATONE - VITA, OPERE, FONTI
CATONE VITA Marco Porcio Catone nacque nel 234 a.C. a Tusculum, da una famiglia di proprietari terrieri. Catone ebbe nell’antichità vari biografi: Cicerone, nell’opereta “Cato Maior de Senectute”, fornisce molte informazioni[ Leggere ]..Dati |  |  |
AMARE E BENE VELLE (Carm. 72)
AMARE E BENE VELLE (Carm. 72) Dicebas quondam solum te nosse Catullum, Lesbia, nec prae ne velle tenere Iovem. Dilexi tum te non tantum ut vulvus amicam, sed pater ut gnatos dirigit et generas. Nunc te cognavi: quare et si impensi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LATINO - LA CONCEZIONE DEL TEMPO SECONDO SENECA
LATINO LA CONCEZIONE DEL TEMPO SECONDO SENECA Seneca vuole far notare, come la maggior parte degli uomini non sia consapevole di quanto sia prezioso il tempo e come esso debba essere usato in modo da vivere veramente fino in fon[ Leggere ]..Dati |  |  |
TITO LIVIO: AB URBE CONDITA - LIBRO VII
TITO LIVIO: AB URBE CONDITA LIBRO VII 1 Questo anno verrà ricordato per il consolato raggiunto da un "uomo nuovo" e per la creazione di due nuove magistrature, la pretura e l edilità curule. Cariche, queste, che[ Leggere ]..Dati |  |  |
Opere erotico-didascaliche - L’Ars amatoria
Opere erotico-didascaliche L’Ars amatoria L’Ars amatoria, composta tra l’1 a.C. e l’1 d.C. è il capolavoro ovidiano dell’elegia amorosa di tipo didascalico. Nei tre libri che la compongono O. si presenta come praeceptor amoris rifacendos[ Leggere ]..Dati |  |  |
Plinio il Vecchio - Vita e opere Perdute
Plinio il Vecchio Vita e opere Perdute Gaio Plinio Secondo nacque a Como nel 23 o 24 d.C. da una famiglia di censo equestre. Iniziò la sua carriera come funzionario imperiale in Spagna e nelle Gallie. Rientrato a Roma fu collaborato[ Leggere ]..Dati |  |  |
Notizie su Lucrezio
Notizie su Lucrezio: sulla vita di Lucrezio non ci sono pervenute scarsissime notizie, e poco attendibili. La fonte principale è per noi San Gerolamo, il quale colloca nell anno 94 a.C la sua nascita; inoltre sostiene che Lucrezio non reso folle[ Leggere ]..Dati |  |  |
SENECA - LA VITA, LE OPERE
SENECA LA VITA Nacque in Spagna a Cordova. Appartiene ad una famiglia appartenente alla ricca aristocrazia provinciale. Forse nel 4 a.C. venne a Roma dove fu educato nelle scuole retoriche. Si recò in Egitto e poi torno a Roma dove intrapres[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tito Livio - La vita
Tito Livio La vita Secondo S. Girolamo nasce nel 59a.C. a Padova da una famiglia ricca ma non di origini senatorie. Fu quindi il primo storico latino con origini non senatorie,perciò non era pienamente competente nel campo del diritto pubbli[ Leggere ]..Dati |  |  |
SALLUSTIO ( 86 A.C. – 35 A.C. )
Sallustio ( 86 a.C. – 35 a.C. ) Vive nell’età di crisi dell’impero, ovvero nell’età di Cesare. Ha scelto di non partecipare alla vita politica, ma nemmeno l’abbandono totale. Nel proemio delle sue opere ci dice che il mondo politic[ Leggere ]..Dati |  |  |
CATULLO
CATULLO Catullo, Caio Valerio (Verona 84 ca. a.C. - Roma 54 ca. a.C). Famiglia facoltosa della Gallia cisalpina. Si trasferì giovane a Roma, dove frequentò l alta società. Amore x Lesbia(Clodia, sorella di Publ[ Leggere ]..Dati |  |  |
PLINIO IL VECCHIO - NOTE BIOGRAFICHE, OPERA
PLINIO IL VECCHIO NOTE BIOGRAFICHE Nasce nell’odierna Como intorno al 24 d.C. da una famiglia di ceto equestre. Svolge incarichi per gli imperatori flavi (Vespasiano-Tito-Domiziano) come funzionario e procuratore, dedica tutta la sua vit[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’AMORE COME MALATTIA (Carm. 76)
L’AMORE COME MALATTIA (Carm. 76) Si qua recordanti benefacta priora voluptas Est homini, cum se cogitat esse pium, nec sanctam violasse fidem, nec foedere nullo divum ad fallendos numine abusum homines, multa parata manent in[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PROBLEMA DELLA SCHIAVITU’
IL PROBLEMA DELLA SCHIAVITU’ 1) Su quali basi per Seneca andrebbe impostato un rapporto corretto fra padroni e schiavi? A quali argomenti ricorre il filosofo per dimostrare[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gaio Valerio Catullo (Sirmione, Verona, 84? – Roma, 54? a.C.) - Vita
Gaio Valerio Catullo (Sirmione, Verona, 84? – Roma, 54? a.C.) Vita. Biografia incerta. Scarse e incerte sono le notizie su C., di cui non ci è giunta alcuna biografia antica: i suoi carmi restano la fonte principale per la conoscenza della[ Leggere ]..Dati |  |  |
MARCO PORCIO CATONE - LE ORIGINES
MARCO PORCIO CATONE Nacque a Tusculum (Tuscolo, presso Frascati) nel 234 a.C. da famiglia plebea: trascorse l’adolescenza lavorando la terra ereditata dal padre. Combatté nella seconda guerra punic[ Leggere ]..Dati |  |  |
Marziale - Vita, Opere
Marziale Vita Marco Valerio Marziale era nato a Biblis piccola città della Spagna meridionale intorno al 40 d.C. , nel 64 d.C. si trasferì a Roma in cerca di fortuna. Qui ricevette aiuto e ospitalità da Seneca e da Lucano. Ma quando questi f[ Leggere ]..Dati |  |  |
La poesia di Teocrito
La poesia di Teocrito: è il creatore di un nuovo genere poetico, ovvero la poesia pastorale o bucolica, che delinea situazioni di vita agreste sullo sfondo di scenari campagnoli: tematiche privilegiate sono gli amori campestri e le sfide di canto[ Leggere ]..Dati |  |  |
OVIDIO (Sulmona, 43 a.C. – Tomi, 18 a.C.)
OVIDIO (Sulmona, 43 a.C. – Tomi, 18 a.C.) Famiglia di rango equestre, frequenta le scuole dei retori + famosi di Roma e della Grecia, intraprende la carriera politica per piacere del padre, ma la abbandona presto per dedicarsi interamente[ Leggere ]..Dati |  |  |
Melibeo
Melibeo: OH, TITIRO, STANDO SDRAIATO ALL’OMBRA DI UN AMPIO FAGGIO, VAI COMPONENDO UN CANTO PASTORALE CON UNA SOTTILE ZAMPOGNA, NOI LASCIAMO LE TERRE DELLA PATRIA ED I DOLCI CAMPI ABBANDONIAMO LA PATRIA,; TU, TITITO, RILASSATO ALL’OMBRA[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025