![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|||||||||
Cesare, dopo aver disposto la fanteria dalle due parti opposte della fortificazione, affinché ciascuno al momento dell'impiego avesse il posto fisso e lo riconoscesse, diede ordine alla cavalleria di uscire dall'accampamento e di attaccar battaglia. Dagli accampamenti che erano situati da ogni parte sulla sommità dei colli, la vista si estendeva al piano e tutti i soldati con l'animo sospeso erano intenti ad osservare l'esito della battaglia. I Galli avevano posto qua e là in mezzo ai cavalieri degli arcieri e dei soldati armati alla leggera. Questi dovevano correre in aiuto ai loro compagni se cadevano e arrestare l'assalto dei nostri cavalieri. Parecchi dei nostri, feriti all'improvviso da costoro, erano costretti ad abbandonare il combattimento. I Galli persuasi che i loro cavalieri fossero vincitori nella battaglia, poiché vedevano i nostri sopraffatti dal numero da tu 111e43b tte le parti, e quelli che trovavano nelle fortificazioni e questi che erano giunti in aiuto, innalzavano clamori ed urla per dar nuovo coraggio ai loro compagni. Poiché si combatteva al cospetto di tutti e non poteva rimaner celata alcuna azione eroica o vile, il desiderio della gloria e il timore dell'infamia spingevano gli uni e gli altri a mostrarsi valorosi. Si combatté con esito incerto dal mezzogiorno sino quasi al tramonto; infine i Germani a squadroni serrati assalirono da una sola parte i cavalieri nemici, li ricacciarono e li volsero in fuga; gli arcieri a loro volta furono circondati ed uccisi. Così pure dalle altre parti i nostri inseguirono i nemici in fuga fino all'accampamento e non diedero loro tempo di riordinarsi. Quelli che erano usciti da Alesia, non avendo quasi più speranza nella vittoria, mestamente si ritirarono nella città.
TRADUZIONE LETTERALE:
Cesare, disposto tutto l'esercito da entrambe le parti dell'accampamento affinché, se ci fosse bisogno, ciascuno tenesse il suo luogo e lo riconoscesse, ordinò di condurre fuori la cavalleria e di attaccare battaglia. Una vista si estendeva dagli accampamenti che occupavano la sommità di ogni altura e tutti i soldati aspettavano intenti l'esito della battaglia. I Galli avevano posto in mezzo ai cavalieri degli arcieri e dei soldati armati alla leggera, affinché essi corressero in aiuto ai loro compagni che si ritiravano e arrestassero l'assalto dei nostri cavalieri. Parecchi dei nostri, feriti all'improvviso da costoro, abbandonavano il combattimento. Confidando...urla. Poiché la cosa si taceva al cospetto di tutti e il fatto non poteva essere celato vergognosamente o eroicamente (?), il desiderio della gloria e il timore della vergogna incitavano gli uni e gli altri al valore. Poiché si combatte con l'incertezza della vittoria dal mezzogiorno sino quasi al tramonto, essendo stati serrati a squadroni i Germani, fecero un attacco ai nemici e li respinsero; infatti spinti questi alla fuga, gli arcieri furono circondati e uccisi. Così pure dalle altre parti i nostri inseguirono i fuggiaschi fino all'accampamento e no diedero la possibilità di riordinarsi.
PARADIGMI
Cedo, is, cessi, cessum, ere = cadere
Cedo, is, cessi, cessum, ere = fuggire
Celo, as, avi, atum, are = celare
Circumvenio, is, veni, ventum, ire = circondare
Colligo, is, legi, lectum, ere = riordinare
Committo, is, misi, missum, ere = attaccare
Confido, is, fisus, sum, ere = perduadere
Confirmo, as, avi, atum, are = innazare
Conicio, is, ieci, iectum, ere = volgere
Contineo, es, tinui, tentum, ere = trovarsi
Convenio, is, veni, ventum, ire = giungere
Despero, as, avi, atum, are = disperare
Despicio, is, spexi, spectum, ere = stendersi
Dispono, is, posui, positum, ere = disporre
Do, das, dedi, datum, are = dare
Educo, is, duxi, ductum, ere = uscire
Excedo, is, cessi, cessum, ere = abbandonare
Excito, as, avi, atum, are = eccitare
Exspecto, as, avi, atum, are =
Facio, is, feci, factum, ere = fare
Gero, is, gessi, gestum, ere = combattere
Insequor, eris, secutus sum, sequi = inseguire
Intendo, is, tendi, tentum, ere = essere intenti
Interficio, is, feci, fectum, ere = uccidere
Intericio, is, ieci, ietum, ere = porre
Iubeo, es, iussi, iussum, ere = dare ordine
Nosco, is, novi, notum, ere = riconoscere
Possum, es, fui, esse = potere
Premo, is, pressi, pressum, ere = premere, spingere
Procedo, is, cessi, cessum, ere = uscire
Propello, is, puli, pulsum, ere = ricacciare
Pugno, as, avi, atum, are = combattere
Recipio, is, cepi, ceptum, ere = ritirarsi
Succurro is, curri, cursum, ere = soccorrere
Sum, es, fui, esse = essere
Sustineo, es, tinui, tentum, ere = arrestare
Teneo, es, nui, tentum, ere = occupare
Teneo, es, tenui, tentum, ere = avere
Venio, is, veni, ventum, ire = venire
Video, es, vidi, visum, ere = vedere
Vulnero, as, avi, atum, are = ferire
PRONOMI
Suum: possessivo
Quae: relativo
Quisque: indefinito
Qui: relativo
Suis: possessivo
Suos: possessivo
Nostros: personale
Ei qui: misto
Hi qui: misto
Suorum: possessivo
Utrosque: indefinito
Eosque: determinativo
Quibus: relativo
Nostri: personale
Sui: riflessivo
Ei qui: misto
Se: riflessivo
COMPLEMENTI INDIRETTI
Omni exercitu: ablativo assoluto
Ad utramque parte: complemento di moto da luogo
Ex castris: complemento di moto da luogo
Ex omnibus castris: complemento di moto da luogo
Pugnae: complemento di specificazione
Inter equites: complemento di stato in luogo
Levis: complemento di modo
Nostrorum equitum: complemento di specificazione
Ab his: complemento d'agente
Ex omnibus partibus: complemento di moto da luogo
Ad auxilium: complemento di moto a luogo
In cospectu: complemento di stato in luogo
Laudis: complemento di specificazione
Ignominiae: complemento di specificazione
Ad virtutem: complemento di moto a luogo
A meridie: complemento di tempo
Ad solis occasum: complemento di tempo
Una parte confertis: complemento di moto da luogo
In hostis impetum: complemento di stato in luogo
In fugam: complemento di moto a luogo
Ex reliquis partibus complemento di moto da luogo
In castra: complemento di stato in luogo
Ab Alesia: complemento di moto da luogo
In oppidum: complemento di moto a luogo
ANALISI DEI PERIODI
Caesar iubet equitatum PRINCIPALE
omni exercitu.disposito TEMPORALE ex castri educi et proelium committim INFINITIVE
ut suum.teneat et noverit FINALI
si usus veniat IPOTETICA
Erat.castris atque omnes mites exspectabant PRINCIPALI
quae.tenebant RELATIVA intenti pugnae proventum ABL. ASSOLUTO
Galli.interiecerant PRINCIPALE
qui suis ausilio succerrerent et nostrum.sustinerent RELATIVE
cedentibus PARTICIPIO CONGIUNTO; VALORE IPOTETICO
Ab his complures proemio
excedebant PRINCIPALE
de improvviso vulnerati PARTICIPIO NOMINALE
Ex.continebantur et hi.clamore et hi.continebantur et hi.confirmabant PRINCIPALI
Cum Galli confiderent et nostros viderent CAUSALE
Suos. esse INFINITIVA
Utrosque excitabat PRINCIPALE
quod.
gerebatur neque
poterat CAUSALI
recte. celari INFINITIVA
Germani. fecerunt eosque propulerunt PRINCIPALI
Cum. pugnaretur NARRATIVA
Saggitarii interfecti sunt PRINCIPALE
circumventi PARTICIPIO NOMINALE quibus. coniectis ABLATIVO ASSOLUTO
Item. nostri sui facultatem non dederunt PRINCIPALE
cedentis..insecuti PARTICIPIO NOMINALE colligendi GEN. GERUNDIO
Se in oppidum receperunt PRINCIPALE
At. maesti RELATIVA prope. disperata ABL. ASSOLUTO
UTILIZZO DELCASO ACCUSATIVO
locum-proelium-proventum-raros sagittarios expeditosque-impetus-suos-nostros-quorum animos- factum-utrosque-cupiditas-timor-eosque-facultatem-se.
LESSICO MILITARE
Exercitu > fanteria
Munitionum > fortificazione
Equitatum > cavalleria
Proelium > battaglia/combattimento
Castris > accampamento
Milites > soldati
Pugna > battaglia
Equites > cavalieri
Raros sagittarios > arcieri
Expeditos > soldati armati
Impetus > assalto
Auxilium > aiuto
Pugno > combattere
Confertis turmis > squadroni serrati
Hostes > nemici
Victoria > vittoria
Receperunt > ritirarsi
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025