![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|||||||||
CATULLO
1.Vita
nasce a Verona nel 84 a.C.
si reca presto a Roma (centro della vita
culturale)
egli ha una vita breve (trent'anni) ma intensa, soprattutto dal punto di vista affettivo. La vicenda centrale nello pera di Catullo è la sua relazione con una donna, che appare nei suoi versi sotto il nome di Lesbia, realmente Clodia (matrona romana, sorella di un uomo politico, che ha comportamento libero e costumi sessuali disinvolti)
compie un viaggio in Bitinia (Asia Minore), come accompagnatore di un uomo politico, dove ne approfitt 656j96g a per visitare la tomba del fratello nella Troade (carme 101)
2.Il liber catulliano
La disposizione dei carmi è probabilmente opera di un editore successivo che si è basato su un criterio distributivo di tipo metrico.
-raccolta di tre tipi di componimenti:
.carmi polimetri (1-60) argomenti vari e leggeri
varie forme metriche
.carmina docta (61-68) argomenti impegnativi, soprattutto mitologici;
in esametri dattilici o distici elegiaci
.epigrammi (69-116) secondo la tradizione ellenistica
brevissimi (4 versi)
3.I temi
-l'amore:
un quarto dei componimenti catulliani è dedicato all'amore per Lesbia (Saffo -poetessa di Lesbo del VII secolo a.C.-) la successione delle varie tappe della relazione non coincide con la
disposizione dei carmi che esprimono: tensione emotiva costante e ricordi nostalgici dei bei momenti tormentata vicenda sentimentale, oggetto centrale di un intero genere letterario
patto privato (foedus amicitiae) con cui viene vista la relazione, stretto
dagli amanti nella loro intimità
elementi convenzionali (topoi: inaffidabili promesse degli amanti) ed
aspetti innovativi (aspetti tormentati della sua passione d'amore)
.amanti occasionali
.Giovenzio tono meno appassionato
-l'amicizia:
.si rivolge ai suoi amici con toni affettuosi, ma di alcuni rimprovera i comportamenti scorretti
.frequenti richiami alla fedeltà (fides) si preoccupa di ribadire le regole che disciplinano i modelli di comportamento corretti in un amicizia o in un amore, per garantire solidarietà e generosa reciprocità
-l'offesa e lo scherzo:
.nei confronti dei nemici egli utilizza un atteggiamento aggressivo di un epigrammista feroce (replica i torti patiti e mette in ridicolo colpe e difetti altrui)
.nei carmi della prima parte della raccolta l'aggressività tende a prendere le forme dell'invettiva; nella seconda egli è più epigrammatico
-la letteratura:
.spunti di polemica letteraria
.coesione all'interno del gruppo letterario neoterico (carme 95)
-i luoghi:
viaggio in Bitinia (carme 101), che si immagina recitato sulla tomba del fratello
gioia di rivedere Sirmione (carme 31)
4.I carmina docta
-tema: matrimonio e vicende della vita coniugale
-si apre con due epitalami (carmi scritti in occasione di una celebrazione nuziale) nella
tradizione romana rielaboravano elementi comuni anche nei modelli greci (descrizione degli sposi, espressioni augurali, invocazione delle divinità tutelari delle nozze) con in aggiunta un riflesso di quegli scherzi rituali che accompagnavano l'ingresso della sposa nella casa del marito (poesia scherzosa dai fascennini).
-es:
Carme 63
Il giovane Attis, sbarcato in Frigia, si evira per poter diventare sacerdote della dea.
fini osservazioni psicologiche, abile uso della metrica, alternanza di monologhi e parti narrative, variazioni di tono atmosfera convulsa, torbida e sacra, tra l'invasamento e l'angoscia
Carme 64
.due storie incastonate l'una nell'altra: nozze di Peleo e Teti e abbandono di Arianna da parte di Teseo sulla spiaggia di Nasso (raffigurazione sulla coperta del letto nuziale, su cui si forma l'attenzione, nella descrizione del palazzo). Dopo i circa 200 versi dell'episodio di Arianna, l'attenzione si riconcentra sulle nozze con l'arrivo degli dei e il canto delle Parche che predicono il futuro glorioso e tragico di Achille. Negli ultimi due versi il poeta ricorda che ha narrato di un tempo in cui gli dei usavano visitare le sedi degli uomini.
.sottolineatura degli elementi patetici (abbandono di Arianna), il legame infelice fra Teseo e Arianna viene a contrapporsi a quello fortunato fra Peleo e Teti
.il più noto e lungo tra i carmina docta
Carme 66
.traduzione rielaborativa di Chioma di Berenice di Callimaco: la regina egizia Berenice offre agli dei una ciocca dei suoi capelli affinché il marito torni dalla guerra; al rientro del sovrano la ciocca scompare e l'astronomo di corte sostiene di averla avvistata in cielo (la ciocca racconta la vicenda).
.tematica a Catullo cara dell'unione matrimoniale felice
5.Stile
Lo stile:
-vario
-vivace
-immediato
-lessico molto ricco: espressività potenziata da suffissi, effetto delicato dei diminutivi
-aggettivazione selezionata in modo da sottolineare effetti patetici o di grazia leggera
-sottolineature enfatiche tramite ripetizioni e figure di suono (ritornello, giochi di parole)
-commistione e variazione di registri stilistici con disinvoltura nei passaggi dal registro basso a quello più alto per creare talvolta stridenti effetti di parodia
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025