Articoli letteratura greca
Novità di contenuti
Novità di contenuti: (Cause) - vive la crisi di Atene e della sua cultura - guerra con Sparta (Conseguenze) - &[ Leggere ]..Dati |  |  |
RIASSUNTO CAPITOLI
RIASSUNTO CAPITOLI 1 proemio-il concilio degli dei:Atena presagisce il ritorno di odisseo -atena va a Itaca e consiglia a Telemaco di recarsi a pilo e sparta x chiedere notizie del padre-tele[ Leggere ]..Dati |  |  |
IPOTESI SULLE ORIGINI DEL ROMANZO
[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli epiteti degli dei nel proemio della Teogonia Esiodea
Gli epiteti degli dei nel proemio della Teogonia Esiodea Di fronte al numero impressionante di divinità che affollano il poema esiodeo – divinità maggiori e minori, personificazioni di potenze astratte ( i Sogni, la Morte ecc.), di forze de[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lirica corale
Lirica corale:poesia cantata da1gruppo guidato da1corifeo con l’accompagn della lira o altro strum a corde. Origine nel Peloponneso x l’uso del dialetto dorico da parte d poeti provenienti da altre regioni dell’Ellade. Sparta del VII sec a.C. è di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Compostezza/violenza delle Baccanti
677-713 Compostezza/violenza delle Baccanti Mandrie pascolanti di bestiame poco fa salivano verso il monte, nell ora in cui il sole manda i suoi raggi riscaldando la terra. Quand ecco vedo 3 tiasi di cori femminili, il primo guidato da Auto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Si suole dividere la commedia greca in 3 parti
Si suole dividere la commedia greca in 3 parti: - la commedia antica che arriva fino al 388, anno in cui Aristofane presenta il suo ultimo lavoro, “Il Pluto” - &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ELEGIA - nacque in Grecia
L’ELEGIA L’elegia nacque in Grecia e in età Alessandrina ed Ellenistica da componimento guerresco, politico, moraleggiante divenne erudito e raffinato; nel I° secolo a.c. essa fu accolta nella letteratura latina, assumendo caratteri di poes[ Leggere ]..Dati |  |  |
ERODA - (metà III a.C.) - Vita
ERODA - (metà III a.C.) Vita Di Eroda sappiamo pochissimo: che egli fosse di Cos, o almeno che vi sia vissuto, lo si deduce dalla conoscenza che mostra del tempio di Asclepio nell isola. Gli sparsi accenni nel I mimo consento[ Leggere ]..Dati |  |  |
Plutarco ( 50 d.C. – 120 d.C. ) - La vita, Il corpus
Plutarco ( 50 d.C. – 120 d.C. ) La vita Nasce a Cheronea in Beozia intorno al 50 d.C. e muore circa nel 120 d.C. vivendo quindi durante l’impero dei Flavi e degli Antonini. Sappiamo che da giovane viaggiò a Roma, in Egitto e in Asia[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESCHILO: vita e opere - Vita di Eschilo
ESCHILO: vita e opere Vita di Eschilo: Nasce ad Eleusi (525 A.C.) Appartiene a famiglia aristocratica Vince il primo agone poetico nel 484 A.C. Partecipò alle guerre contro i Persiani a Maratona e Salamina Si trasferi[ Leggere ]..Dati |  |  |
215-247 Penteo avversario del dio - 810-846 Penteo vittima
215-247 Penteo avversario del dio PENTEO: Ero per caso fuori del paese, quand’ecco vengo a sapere novità negative che si diffondo in questa città: le nostre donne ci hanno abbandonato le case per finti baccanali e nei boschi ombrosi rapidament[ Leggere ]..Dati |  |  |
Teatro greco - ESCHILO - profilo letterario
Teatro greco La produzione teatrale della Grecia classica (di Eschilo, Sofocle, Euripide) è decisamente diversa da quella contemporanea o moderna, come la intendiamo noi: diversa nei contenuti, nella forma stilistica, nell’allestimento scenico[ Leggere ]..Dati |  |  |
Callimaco – Un poeta intellettuale e cortigiano - Opere di erudizione e di critica
Callimaco – Un poeta intellettuale e cortigiano Considerato la voce più significativa della poesia ellenistica, Callimaco figlio di Batto nacque nell’antica Cirene, sulle coste africane, attorno al 305 a.C. Era di famiglia nobile: sembra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Apollonio Rodio - NOTE BIOGRAFICHE - OPERE
Apollonio Rodio Importante per la sua “epica modernizzata”, più drammatizzata e attenta al personaggio e alla sua psicologia. NOTE BIOGRAFICHE (vive nel III secolo a.C.) Le notizie su di lui sono scarse e contraddittorie. Nacque ad[ Leggere ]..Dati |  |  |
ISOCRATE - LA VITA, ISOCRATE MAESTRO
ISOCRATE LA VITA Il padre aveva una fabbrica di flauti e gli fornì un’accurata educazione, ma recentemente si pensa che Isocrate sarebbe diventato logografo dopo che il padre aveva perso tutti i suoi averi nella guerra contro Sparta. Altri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lisia – Contro Simone
Lisia – Contro Simone - §5-20 5. Infatti, o consiglio, noi ci siamo innamorati di Teodoto, un giovinetto di Platea, e io, trattandolo bene, gli chiedevo di essermi amico, costui invece, facendo il violento e lo scorretto, credeva che l’avre[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pericle (460-429) - Ultimo trentennio del 5° sec
Pericle (460-429): in un primo periodo segue la linea anti-spartana ed anti-persiana di Temistocle. In secondo luogo trasforma in impero le alleanze, trasferisce sull’acropoli il tesoro della lega e lo usa per abbellire la città. La vice nonostant[ Leggere ]..Dati |  |  |
Appunti sul teatro e la tragedia greca
Appunti sul teatro e la tragedia greca Il teatro è l’espressione più caratteristica della cultura ateniese. I problemi che genera la tragedia, tra cui la catarsi, sono discussi nella “poetica” di Aristotele. Differenza fra[ Leggere ]..Dati |  |  |
L APOLOGIA DI SOCRATE
L APOLOGIA DI SOCRATE I Io proprio non so quale impressione vi abbiano fatto, ateniesi, le parole dei miei accusatori; quanto a me, credevo di non essere più io, tanto quei loro discorsi mi parvero persuasivi;[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025