Articoli letteratura greca
Sofocle – “Trachinie”
Sofocle – “Trachinie” (Prologo) Il primo personaggio in scena è Deianira, promessa sposa di Eracle, la quale narra di come sia stata liberata grazie all’eroe dal suo promesso sposo Archeloo, col quale sarebbe stata infelice per tutta la[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sofocle - La tragedia dell’Edipo Re
OIDIPOUS TURANNOS Sofocle La tragedia dell’Edipo Re alza il sipario sull’immagine disastrosa della città di Tebe afflitta dalla pestilenza. La soluzione a tale flagello giugne con Creonte, il cognato del re, inviato a Delfi per[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOFOCLE - Vita, Lavoro di drammaturgo
SOFOCLE Vita: il noto drammaturgo di Colono visse nel periodo della guerra contro i Persiani, quindi nel V sec. A.C., dove nacque da famiglia molto ricca. Fu giovane quando entrò a far parte del mondo teatrale e non fu soltanto poeta[ Leggere ]..Dati |  |  |
Poesia didascalica - I FENOMENI DI ARATO
da διδασκω, la poesia didascalica doveva insegnare qualcosa, dare informazioni. Non era un poema epico, ma un poema che al posto di trasmettere valori trasmetteva insegnamenti. Esiodo è tradizionalmente considera[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TRAGEDIA GRECA II - SOFOCLE
LA TRAGEDIA GRECA II SOFOCLE Il nome stesso ( κλης = gloria ) indica famiglia aristocratica. Nasce intorno al[ Leggere ]..Dati |  |  |
SENOFONTE (430 a.c. - 375 a.c.) - OPERE
SENOFONTE (430 a.c. - 375 a.c.) -Nasce ad Atene; -Conosce e frequenta Socrate; -S’imbarca per l’Asia (401 a.c.) seguendo le imprese di Ciro (principe persiano che voleva detronizzare il fratello Artaserse); -Stringe amicizia con i[ Leggere ]..Dati |  |  |
l’Ecuba - Euripide
EKABH Euripide Una macabra apparizione apre l’Ecuba di Euripide: Polidoro, il figlio minore di Ecuba, si ripresenta sotto le spoglie di fantasma, introducendo alla trama della tragedia e all’atmosfera luttuosa che la domina. Esse[ Leggere ]..Dati |  |  |
1-63 Prologo
1-63 Prologo Eccomi, figlio di Zeus, su questa terra tebana, io, Dioniso, che tempo fa la figlia di Cadmo, Semele, partorì e per levatrice ebbe il fuoco che porta fulmini. Mutato il mio aspetto da divino a mortale, ora mi trovo presso le sorgen[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TRAGEDIA GRECA III - EURIPIDE
LA TRAGEDIA GRECA III EURIPIDE Di lui si conservano 17 tragedie. Figlio della sofistica, non si occupò di politica e fu il meno amato. Ebbe solo 5 vittorie di cui una postuma. Presentò le bruttur[ Leggere ]..Dati |  |  |
Appunti su Socrate
Appunti su Socrate Socrate è alla ricerca di quella che si può definire la forma essenziale, caratterizzante, delle realtà relative al campo della vita etica e politica nelle loro varie articolazioni; alla ricerca di una fissazione obiettiv[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Simposio
Il Simposio E’ uno dei dialoghi narrati, e da persona che ne aveva udito il racconto da un’altra, cioè uno dei dialoghi della forma più artisticamente elaborata. Un tale, in nome proprio e di altri amici, prega Apollodoro, seguace e ammirat[ Leggere ]..Dati |  |  |
APOLLO - ARTEMIDE - GUERRA DI TROIA
APOLLO Apollo, in gr. Apóllon. Mitol. gr. Figlio di Zeus e di Latona, fratello di Artemide, nato a Delo, è una delle maggiori divinità della mitologia greca, dio della salute e dell’ordine, matematica e scienza erano sotto la sua pr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Euripide – “Eracle” - I, II, III scena
Euripide – “Eracle” (Prologo) Il primo personaggio che appare in scena è Anfitrione, padre dell’eroe Eracle protagonista della tragedia: parla direttamente al pubblico, narrando gli sfortunati eventi che stanno affliggendo Tebe durante l[ Leggere ]..Dati |  |  |
ULISSE
Ulisse e trasfigurazione letteraria ULISSE è stato un topos letterario a lungo più volte ripreso per la magia delle possibilità che offriva, per i limiti che ha superato, per le verità che ha incontrate, scoperte, dissacrate. Ha po[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORATORIA - ORATORIA GIUDIZIARIA
ORATORIA ▼ ▼ ▼ Giudiziaria Deliberativa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Alessandro morì nel 323 a.C. a 33 anni
Alessandro morì nel 323 a.C. a 33 anni. I suoi generali (chiamati diadochi) si divisero l’impero da lui conquistato formando 4 regni indipendenti: - la Macedonia degli antigonidi con capi[ Leggere ]..Dati |  |  |
ZEUS - ATENA - ADE - CRONO - DIONISO - AFRODITE
ZEUS In gr. Zêus. Mitol. gr. Suprema divinità del pantheon greco. Il suo nome e il suo culto hanno riscontro in parecchi popoli della comune stirpe indoeuropea, come i Romani (Iuppiter), gli Indiani (Dyauspitar), gli Illiri (Deipatyros) e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Callino - Tirteo - Mimnermo
VII secolo = Callino (del quale abbiamo solo un frammento), Tirteo e Mimnermo VI[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MITO DELLA CAVERNA DI PLATONE
IL MITO DELLA CAVERNA DI PLATONE Il significato del mito, nelle sue linee generali, è trasparente ed è spiegato dallo stesso Platone; lo si può dividere sommariamente in due parti. - Nella prima Platone descrive ciò che intende per conoscenz[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’Aiace di Sofocle: l’espansione monologica del personaggio
L’Aiace di Sofocle: l’espansione monologica del personaggio La tragedia sofoclea spesso riflette sul tema dell’isolamento dell’eroe (Antigone,Aiace,Edipo re), così da elevare la forma monologica da mera tecnica scenica a modo di espression[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025